Torna l’annuale appuntamento con la grande fiera dedicata ai frutti simbolo del Mediterraneo. In questa speciale occasione potremo scoprire che il cedro, come noi lo conosciamo, è un fossile vivente, il padre preistorico dei limoni, sopravvissuto al trascorrere dei secoli, e che il pummelo è un frutto ancestrale, antichissimo antenato delle arance e dei mandarini.
La vera storia del Genus Citrus sarà, infatti, il tema della tavola rotonda aperta a tutti e fulcro della manifestazione, in programma domenica 16 alle ore 12 e curata da Giuseppe Barbera, Professore di Colture Arboree dell’Università di Palermo, e da Vicente Todolì, direttore artistico di Pirelli Hangar Bicocca, grande collezionista ed esperto coltivatore.
Molti dei frutti protagonisti della tavola rotonda si potranno incontrare in prima persona passeggiando tra gli stand della mostra mercato con oltre 30 espositori selezionati provenienti da tutta Italia. Si potranno ammirare e acquistare piante ed esemplari insoliti, ma anche prodotti e manufatti d’eccellenza, tra cui mieli, mostarde, profumi e raffinati decori.
Arricchiranno la manifestazione numerose iniziative. Tra queste, laboratori di cucina e pasticceria, dedicati a ricette a base di agrumi e alla loro canditura, incontri, la performance Musica da cucina - progetto di Fabio Bonelli a cura di Buji - gli approfondimenti sulla corretta coltivazione degli agrumi in vaso e in piena terra, previsti domenica dalle 15. Nel corso delle due giornate si susseguiranno percorsi didattici e laboratori creativi per bambini, che potranno realizzare mascherine di Carnevale ispirate a mandarini, arance, pompelmi…, assaggi di caffè aromatizzato al limone e degustazioni guidate di spremute.
In concomitanza con AgruMI, infine, Lilla Tabasso, biologa e designer milanese, presenta alcune sorprendenti composizioni in vetro di ispirazione floreale.