La visita guidata porta alla scoperta della storia del Palazzo - attraverso il Cortile del Nettuno e lo Scalone d’onore affrescato in età barocca – e dei suoi Giardini, composti da terrazzamenti formali di impianto seicentesco e da una vasta ortaglia, annessa progressivamente nel corso dell’Ottocento e che costituisce ancora oggi un angolo di campagna in uno dei centri storici più belli d’Italia.
Una speciale occasione per scoprire l’ultimo arrivato tra i Beni del FAI e l’importante progetto di restauro che lo trasformerà in un museo regolarmente aperto al pubblico.
Tutte le attività nei Beni FAI si svolgono in piena sicurezza e nel rispetto delle più aggiornate normative sanitarie
9 ottobre: visita alle 16.30
29, 30 e 31 ottobre: visita alle 15
Iscritti FAI: € 5
Intero: € 10
Studenti (fino a 25 anni): € 8
Ridotto (6-18 anni): € 7
Famiglia (due adulti e due minori): € 25
Prenotazione obbligatoria, clicca qui
Palazzo e Giardini Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si si trova in una zona a traffico limitato: è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi di Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta in funicolare. L’ingresso di Palazzo e Giardini Moroni si trova a 150 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
In treno
Dalla Stazione FS di Bergamo proseguire fino alla Stazione autolinee e prendere l’autobus 1 per Città Alta.
Si consiglia di scendere a fine corsa (fermata “Colle Aperto”) e proseguire a piedi nel centro storico della città vecchia fino a raggiungere il Bene.