Non conosco niente di più piacevole delle ore nelle quali uno straordinario pezzo di natura o d’arte si offre in modo così chiaro e trasparente che l’attenta osservazione riesce a seguire in modo immediato lo spirito creativo della bellezza”
(Hermann Hesse, Diario italiano, 1901)
Domenica 13 settembre 2020, in occasione della settima edizione della “Giornata del Panorama”, il FAI invita il pubblico a “guardarsi intorno” con attenzione, a far spaziare lo sguardo e ad apprezzare con maggiore consapevolezza la bellezza dei paesaggi che si possono ammirare da nove suoi Beni in sette regioni – Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), Podere Case Lovara a Punta Mesco, Levanto (SP), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Punta Don Diego, Palau (SS) – a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.
Una manifestazione, organizzata in collaborazione con Fondazione Zegna, dedicata ai panorami da osservare, conoscere ed esplorare a partire dai Beni del FAI, intesi come veri e propri “fulcri” dei sistemi territoriali nei quali sono inseriti e con cui intrattengono una stretta relazione fatta di storie, cultura, luoghi, tradizioni e persone: un progetto di sviluppo armonico di territori e comunità che la Fondazione sta promuovendo da anni e a cui anche in questa occasione vuole dare risalto, mostrando, spiegando e invitando il pubblico a visitare quanto di prezioso offrono i dintorni dei suoi Beni. Non solo: la “Giornata del Panorama” offrirà anche l’opportunità di focalizzare lo sguardo sui panorami all’interno dei Beni del FAI, che con i loro grandi spazi aperti - parchi, giardini, broli, etc. - sono essi stessi splendidi angoli di paesaggio storico conservato e valorizzato che hanno molto da raccontare.