Il comitato si è formato in conseguenza al terribile incendio che ha devastato 1400 ettari di bosco sulle pendici del Monte Pisano coivolgendo i versanti dei Comuni di Calci e Vicopisano. Siamo partiti con questa "avventura" solo giovedì 27 settembre , 3 giorni dopo l'incendio e in soli 3 giorni abbiamo scalato la classifica dei luoghi del cuore del FAI piazzandoci al 3° posto solo con voto online ma stiamo lavorando alacremente anche con i moduli cartacei che ci stanno chiedendo da tutta la Toscana e oltre. Il nostro obiettivo è quello di tenere alta l'attenzione su quello che ci è capitato , sul nostro polmone verde distrutto per un terzo della sua superficie. E il dramma non finisce qui. Ora i fondovalle sono a rischio idrogeologico altissimo. Le nostre valli sono piene di antichi mulini , rocche , uliveti con i caratteristici muretti a secco , borghi e la nostra meravigliosa Certosa che è stata lambita dal fuoco . Pensiamo che il Monte Pisano sia un vero luogo del cuore , la scalata alla classifica lo dimostra. E' vero che stiamo cavalcando l'onda emotiva della tragedia , ma sul Monte Serra o sulla Verruca , tutti gli abitanti della piana pisana ma anche i livornesi e i fiorentini , vengono a fare scampagnate , a vedere i panorami mozzafiato sull'arcipelago toscano , meta di mountabikers , fungaioli , raccoglitori di castagne. Vogliamo tutti insieme proteggere il nostro luogo del cuore.
Il principale bisogno del luogo è la messa in sicurezza del reticolo idrogeologico per il grave pericolo di frane , smottamenti e allagamenti dei fondovalle.
Comune di Calci , Comune di Vicopisano , Consulta delle associazioni calcesane, Associazione degli Amici della certosa di Calci.