Pochi personaggi storici hanno creato una totale sinergia con il territorio in cui hanno vissuto come il Santo Patrono d’Italia. San Francesco d’Assisi alla Natura, quale incredibile dono divino, ha dedicato non solo la sua riflessione spirituale ma anche il testo poetico più antico della letteratura italiana, quel Cantico delle Creature, la cui stesura risalirebbe al 1224. Oggi, quel paesaggio lussureggiante così complementare alla figura del Santo da essere presente in larga parte dell’iconografia a lui dedicata ed elemento irrinunciabile dell’immaginario sviluppatosi attorno alla sua biografia, sono diventati, grazie all’intervento del FAI, un bosco aperto al pubblico.
Bosco di San Francesco
Tel. 075 813157
faiboscoassisi@fondoambiente.it
(nei mesi di gennaio e febbraio, il servizio di prenotazione è attivo dal martedì al giovedì con orario 9-13)
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Il costo degli auricolari, obbligatori per la visita alla Basilica, è di € 2,50 a studente.
Si consiglia un abbigliamento comodo e sportivo
Con il Patrocinio di
Con il sostegno della
In collaborazione con