Un incantevole castello si staglia sullo sfondo delle Alpi del Cuneese, dove per primo abitò Valerano, signore del Marchesato di Saluzzo. Tra gli interni dal sapore medievale spicca il salone baronale: qui si conserva una delle più stupefacenti testimonianze della pittura quattrocentesca, con mitici eroi vestiti come cavalieri ed eroine come dame di corte che sfilano dinnanzi alla fonte dell’eterna giovinezza.
PERCORSI DI VISITA
Visita guidata a scelta in italiano, inglese o francese per le classi 3ª, 4ª e 5ª
Discipline: storia, arte e immagine, lingue comunitarie
Durata: 75 minuti
Visita guidata della Chiesa di Santa Maria del Rosario e delle sale del castello.
***************
Visitattiva per le classi 3ª, 4ª e 5ª
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: mezza giornata
La visitattiva del Castello, della durata di due ore e mezza, prevede la partecipazione attiva degli studenti nell’esplorazione del luogo grazie ad una metodologia basata sul lavoro di gruppo ed è supportata da schede didattiche di osservazione e approfondimento. La classe esplora gli ambienti del castello e successivamente rielabora i risultati della ricerca per evidenziarne storia, arte e architettura.
***************
Visitattiva per le classi 3ª, 4ª e 5ª
Discipline: scienze motorie, scienze, storia, arte, educazione civica
Durata: mezza giornata
Il percorso è attuabile con due classi o un minimo di 30 studenti
La visitattiva del Castello, dedicata alla scoperta della storia dei suoi affreschi, si unisce ad una camminata “consapevole” in collina, guidata da un accompagnatore abilitato della A.s.d. Scuola del Cammino Fitwalking Italia o da una guida ambientale.
Il percorso educativo è pensato per stimolare e favorire il benessere psicofisico in un contesto naturale e culturale di pregio.
***************
Visita animata per le classi 1ª e 2ª
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: mezza o intera giornata
Alla scoperta delle fiabe e delle avventure dei loro protagonisti grazie a un viaggio tra il bosco incantato e il castello delle dame e dei loro cavalieri. Per le visite di intera giornata è previsto un laboratorio ludico.
***************
Visita animata per tutte le classi
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: mezza o intera giornata
Percorso alla scoperta delle sale, degli affreschi e dei particolari più curiosi del castello, attraverso semplici strumenti capaci di sollecitare la fantasia. Una formale cerimonia di investitura farà diventare gli studenti antichi cavalieri e leggiadre dame. Per le visite di intera giornata è previsto un laboratorio sul tema dell'araldica.
***************
Visitattiva per le classi 3ª, 4ª e 5ª
Discipline: storia, arte e immagine, educazione alla teatralità
Durata: intera giornata
Alla scoperta “drammatizzata” delle attività, abitudini e svaghi medievali. Dopo aver visitato gli ambienti del castello, con l’ausilio di schede didattiche, agli studenti viene richiesto di diventare protagonisti e, attraverso un gioco di ruoli, di entrare nei panni dei personaggi, illustri e non, che lo hanno abitato.
***************
Visitattiva per le classi 3ª, 4ª e 5ª
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: intera giornata
Percorso di osservazione degli affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi del castello. Approfondimento su tecniche, materiali e iconografia in voga nella bottega di un pittore dell’epoca. Laboratorio per la realizzazione di un “finto affresco” che ogni studente porterà a casa con sé.
***************
PERCORSO DISPONIBILE SOLO IN AUTUNNO
Visitattiva per le classi 3ª, 4ª e 5ª
Discipline: storia, arte e immagine, musica
Durata: mezza giornata
Speciale itinerario di visita all’interno delle sale del Castello. L’attività prevede la scoperta e l’osservazione, attraverso la compilazione di schede didattiche e brevi ascolti musicali, di alcuni affreschi e decori che riportano strumenti musicali in uso nel ‘400 e nel ‘500.
***************
Visitattiva per tutte le classi
Discipline: scienze, storia, storia dell’arte, geografia e educazione motoria
Durata: intera giornata
Il percorso è attuabile con 2 classi o un minimo di 30 studenti
Visita di tutte le sale del Castello con un approfondimento tematico legato alla natura, all’apidologia e all’apicoltura.Nella seconda metà della giornata, sarà proposto un percorso sensoriale, differenziato per età, che si svolgerà anche all’aperto.
Il laboratorio, a cura di un apicoltore, prevede l’osservazione delle arnie nel giardino del Castello, dove si produce effettivamente il miele, e una composita attività sensoriale per sviluppare tatto, olfatto, vista e movimento.
***************
Castello della Manta
Tel. 0175 87822
turismo.manta@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Riduzione di € 3 per i disabili certificati (biglietto di ingresso gratuito, viene conteggiato il solo servizio di guida)
Con il Patrocinio di
In collaborazione con