Gite scolastiche al Castello della Manta

Gite scolastiche al Castello della Manta

Visite didattiche per la scuola secondaria di II grado

Condividi
Gite scolastiche al Castello della Manta - Scuola Secondaria di secondo grado

    Il castello dell’amor cortese in terra di Saluzzo

    Un incantevole castello si staglia sullo sfondo delle Alpi del Cuneese, dove per primo abitò Valerano, signore del Marchesato di Saluzzo. Tra gli interni dal sapore medievale spicca il salone baronale: qui si conserva una delle più stupefacenti testimonianze della pittura quattrocentesca, con mitici eroi vestiti come cavalieri ed eroine come dame di corte che sfilano dinnanzi alla fonte dell’eterna giovinezza.

    Scegli la tua gita
    Le proposte per l'anno scolastico 2025-26

    PERCORSI DI VISITA

    La storia e gli affreschi del Castello della Manta

    Visita guidata a scelta in italiano, inglese o francese
    Discipline: storia, storia dell’arte, lingue comunitarie
    Durata: 75 minuti

    Visita guidata della Chiesa di Santa Maria del Rosario e delle sale del castello.

    ***************

    FAI Sport... con arte!

    Visitattiva
    Discipline: scienze motorie, scienze, storia, arte, educazione civica
    Durata: mezza giornataIl percorso è attuabile con due classi o un minimo di 30 studenti

    La visitattiva del Castello, dedicata alla scoperta della storia dei suoi affreschi, si unisce ad una camminata “consapevole” in collina, guidata da un accompagnatore abilitato della A.s.d. Scuola del Cammino Fitwalking Italia o da una guida ambientale.
    Il percorso educativo è pensato per stimolare e favorire il benessere psicofisico in un contesto naturale e culturale di pregio.

    ***************

    Narratori per un giorno

    Visitattiva
    Discipline: storia, lettere, storia dell’arte
    Durata: mezza o intera giornata

    Gli studenti potranno mettersi in gioco in prima persona diventando Apprendisti Ciceroni e raccontare il castello da protagonisti. Per la visita di intera giornata, il percorso abbinato è "Vie di natura e cultura" oppure la visita alla Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano.
    La visita della durata di circa un’ora alla Gipsoteca permette la scoperta di calchi, gessi, terrecotte, studi e bozzetti alla scoperta del grande artista scultore torinese (1856 – 1915). Tra le sue opere più celebri il grande Fregio per l’Aula di Montecitorio a Roma, il monumento a Zanardelli a Brescia, il monumento a Umberto I a Roma.

    ***************

    Vie di natura e cultura nella Riserva della biosfera del Monviso MaB - Unesco

    Visitattiva
    Discipline: storia, scienze, scienze motorie, educazione civica
    Durata: mezza o intera giornata

    Una passeggiata alla scoperta dell'ambiente e dei paesaggi che circondano il Castello della Manta all'interno della Riserva della biosfera del Monviso: dal giardino del castello, lungo la via dell'antica Parrocchiale, fino alla via della boschina e delle mura. Il percorso di mezza giornata non include la visita del castello.
    Per la visita di intera giornata con visita del castello, il percorso è abbinabile a: "Le Chevalier Errant", "Articolo 9 della Costituzione" e "Narratori per un giorno".

    ***************

    Articolo 9 della Costituzione

    Visitattiva
    Discipline: storia, storia dell'arte, educazione civica
    Durata: mezza o intera giornata

    Chi è il FAI, cosa fa, cosa realizza e come attua l'Articolo 9 della Costituzione. Alla scoperta del "prima e dopo", sia delle sale che degli spazi interni del castello, per toccare con mano i concetti di tutela, promozione e valorizzazione. Sarà rilasciato un attestato per le ore di educazione civica svolte.
    Per la visita di intera giornata, il percorso abbinato è "Vie di natura e cultura" oppure la visita alla Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano. La visita della durata di circa un’ora alla Gipsoteca permette la scoperta di calchi, gessi, terrecotte, studi e bozzetti alla scoperta del grande artista scultore torinese (1856 – 1915). Tra le sue opere più celebri il grande Fregio per l’Aula di Montecitorio a Roma, il monumento a Zanardelli a Brescia, il monumento a Umberto I a Roma.

    ***************

    Un castello di parole

    Visitattiva
    Discipline: storia, arte e immagine, lingue comunitarie, metodologia CLIL
    Durata: mezza o intera giornata

    Gli studenti a piccoli gruppi, con l’aiuto di schede predisposte con il metodo CLIL, approfondiscono i cicli pittorici e la storia dei principali personaggi del castello. La visita si può svolgere in lingua italiana o con il metodo CLIL (gli alunni potranno apprendere e utilizzare alcuni termini particolari in lingua francese e/o inglese).
    Per la visita di intera giornata, il percorso abbinato è "Vie di natura e cultura" oppure la visita alla Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano. La visita della durata di circa un’ora alla Gipsoteca permette la scoperta di calchi, gessi, terrecotte, studi e bozzetti alla scoperta del grande artista scultore torinese (1856 – 1915). Tra le sue opere più celebri il grande Fregio per l’Aula di Montecitorio a Roma, il monumento a Zanardelli a Brescia, il monumento a Umberto I a Roma.

    ***************

    Le Chevalier Errant

    Visitattiva
    Discipline: storia, storia dell’arte, lingue e letteratura francese, metodologia CLIL
    Durata: mezza o intera giornata

    Seguendo le rime del poema epico composto in francese da Tommaso III di Saluzzo e attraverso puntuali citazioni dell’opera in lingua originale con il metodo CLIL, vengono prese in esame le principali tematiche del genere epico-cavalleresco.
    Per la visita di intera giornata, il percorso abbinato è "Vie di natura e cultura" oppure la visita alla Gipsoteca Davide Calandra di Savigliano.
    La visita della durata di circa un’ora alla Gipsoteca permette la scoperta di calchi, gessi, terrecotte, studi e bozzetti alla scoperta del grande artista scultore torinese (1856 – 1915). Tra le sue opere più celebri il grande Fregio per l’Aula di Montecitorio a Roma, il monumento a Zanardelli a Brescia, il monumento a Umberto I a Roma.

    ***************

    Info e prenotazioni

    Castello della Manta
    Tel. 0175 87822
    turismo.manta@fondoambiente.it

    FAI Settore Scuola Educazione
    Numero verde 800 501 303
    scuola@fondoambiente.it

    Orari
    • Da marzo a dicembre: orario intera giornata 10.00-16.00; orario mezza giornata 10.00-13.00 oppure 14.00-17.00
    • Da mercoledì a sabato si accettano scolaresche su prenotazione
    • Nella giornata di martedì è possibile prenotare con un minimo di 70/80 studenti partecipanti
    • Chiesa visitabile negli stessi giorni e negli stessi orari del castello
    Prezzi a studente

    Per un gruppo di minimo 15 studenti
    Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
    Insegnanti accompagnatori gratuiti
    Riduzione di € 3 per i disabili certificati (biglietto di ingresso gratuito, viene conteggiato il solo servizio di guida)

    • Visita guidata di 1 ora: € 7
    • Visita guidata di 1 ora in lingua francese o inglese: € 8
    • Visita mezza giornata: € 10
    • Visita intera giornata: € 14
      Info utili
      • Laboratorio attrezzato per le scuole, fino a 100 ragazzi
      • Bookshop per l'acquisto di libri e oggetti ricordo
      • Parcheggio per autobus nei pressi della Piazza del Municipio (700 m)

      Scopri le altre proposte di visite per le scuole di ogni ordine e grado

      Con il Patrocinio di

      Con il Sostegno di

      In collaborazione con

      Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
      Tutto questo non sarebbe possibile senza di te