Andare alla scoperta di un’autentica roccaforte - che si erge maestosa da dieci secoli in posizione strategica sulla Val Lagarina - e della vita quotidiana che vi si svolgeva: è questa l’opportunità offerta dal Castello di Avio. La poderosa cinta muraria merlata con le sue torri, l’imponente Mastio esagonale risalente all’XI-XII secolo, la torre “Picadora”, dove secondo tradizione venivano impiccati i condannati a morte e il Palazzo Baronale fatto costruire da Azzone di Castelbarco raccontano tanti momenti della vita castellana dei secoli passati.
PERCORSI DI VISITA
Storia e arte del Castello di
Avio
Visita guidata per la scuola primaria
e secondaria di I e II grado
Durata 1 ora e 30 minuti
Diventare dame e cavalieri
del castello
Visita animata in costume per la
scuola dell’infanzia e primaria
Dopo aver indossato costumi
medievali, i bambini sono invitati a
visitare il castello.
Il superamento di prove, ostacoli
e indovinelli consentirà ai
partecipanti di ottenere l’ambita
nomina di dame e cavalieri del
Castello di Avio, ufficializzata
durante una vera e propria
cerimonia di investitura.
Durata: mezza o intera giornata
Alla scoperta di un castello
medievale
Visitattiva per la scuola secondaria
di I e II grado
Gli studenti, divisi in piccoli gruppi
e con l’ausilio di schede didattiche,
scoprono gli spazi del castello,
approfondendone la funzione,
l’arte e la storia. Nella visita di una
giornata intera, i ragazzi imparano
a costruire piccoli quadri viventi
per rivivere alcuni momenti di vita
quotidiana: il torneo, l’assedio, il
banchetto e gli antichi mestieri.
Durata: mezza o intera giornata
La bottega del frescante
Per le classi 4ª e 5ª della scuola
primaria
Percorso per scoprire la
complessa attività del frescante,
attraverso l’osservazione e
l’analisi degli affreschi conservati
all’interno delle strutture del
castello. Il laboratorio previsto
a completamento del percorso,
permette a ciascun bambino
di creare un piccolo affresco,
utilizzando o rielaborando tecniche
antiche. L’attività di laboratorio è
abbinabile anche al percorso di
visita “Diventare dame e cavalieri
del castello”.
Durata: mezza o intera giornata
Ingredienti di araldica
Per la scuola secondaria di I grado
Dopo la visittativa di studio e
scoperta del castello condotta con
l’uso di schede didattiche, i ragazzi
imparano a riconoscere gli stemmi,
i loro elementi costitutivi, le loro
funzioni e significati, attraverso
una creativa e stimolante attività
pratica.
Durata: intera giornata
PERCORSI TEMATICI
Banchetto al castello
Per le classi 5ª della scuola primaria
e per la secondaria di I grado
Dopo aver visitato gli ambienti del
castello, lavorando a piccoli gruppi
e con l’aiuto di schede didattiche,
i ragazzi rivivono l’atmosfera di un
banchetto medievale e scoprono i
cibi che vi venivano serviti.
Durata: intera giornata
Tel. 0464 684453
faiavio@fondoambiente.it
(da dicembre a febbraio il servizio di
prenotazione è attivo il martedì e il
giovedì con orario 9 - 13)
FAI Settore Scuola Educazione
scuola@fondoambiente.it
Numero verde 800 501 303
Da marzo a settembre: 10-18
Ottobre e novembre: 10-17
Da martedì a sabato si accettano scolaresche su prenotazione.
Per un gruppo minimo di 18 studenti
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Sconto € 1 classi iscritte al FAI
Con il Patrocinio di
In collaborazione con