Più di mille anni di storia immersi in un parco ottocentesco da cui si domina lo straordinario panorama dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, angolo suggestivo del Canavese. Antica residenza dei conti Valperga, discendenti di Arduino, primo re d’Italia, il castello tramanda intatto il fascino di un glorioso passato che oggi rivive nei fastosi saloni, nelle camere private e nella preziosa biblioteca.
PERCORSI DI VISITA
Visita guidata a scelta in italiano, inglese, francese, spagnolo
Discipline: storia, storia dell’arte
Durata: 1 ora e 30 minuti
Un itinerario alla scoperta della storia e dell’arte nelle sale dell’antico castello dei Conti Valperga di Masino. La proposta è abbinabile alla visita della Collezione Enrico a Villa Flecchia.
***************
Contenuti adattati in base alla fascia d'età degli studenti
Discipline: storia, lettere, storia dell'arte
Durata: intera giornata
Gli studenti entreranno nel ruolo di veri giornalisti con l'obiettivo di curare un reportage indietro nel tempo: dopo una visita specifica alle sale del castello, verrà proposto un laboratorio per sperimentare le attività che si svolgono all’interno di una redazione di giornale, attraverso la creazione di articoli in qualità di inviati speciali.
***************
Contenuti adattati in base alla fascia d'età degli studenti
Discipline: storia, scienze, storia dell'arte
Durata: mezza o intera giornata
Con una speciale visita guidata gli studenti scopriranno che anche i giardini, come i monumenti, possono avere una storia e seguire le mode del tempo. Si osserveranno le trasformazioni e si riconosceranno le varie specie botaniche del Parco storico del Castello di Masino. Gli studenti potranno conoscere come si cura un giardino in modo sostenibile e quali sono le piante che possono ridurre l’inquinamento.
Per l'intera giornata, la visita parco è abbinabile alla visita del castello o alla Collezione Enrico a Villa Flecchia.
***************
Durata: mezza giornata
Cosa mangiavano i nobil signori tra Seicento e Settecento? E come si svolgeva il servizio in tavola durante un ricco banchetto? Il castello di Masino, con le sue cucine originali, la sua biblioteca dai 25.000 volumi e il suo archivio ricco di documenti, ci racconta abitudini alimentari, ricette, usanze e curiosità sulla cucina e sui ricevimenti in Castello.
Castello e Parco di Masino
Tel. 0125 778100
scuolemasino@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Per un gruppo minimo di 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Riduzione di € 3 per i disabili certificati (biglietto di ingresso gratuito, viene conteggiato il solo servizio di guida)
Per le visite di mezza giornata è possibile usufruire di uno spazio per il pranzo, al costo di € 1 a studente.
Con il Patrocinio di
In collaborazione con