Gite scolastiche al Negozio Olivetti

Gite scolastiche al Negozio Olivetti

Un’icona del Novecento in Piazza San Marco

Condividi
Gite scolastiche al Negozio Olivetti

    Nel cuore di Piazza San Marco, il Negozio Olivetti, progettato nel 1958 dall’architetto Carlo Scarpa, diventa porta d’accesso alla Venezia dell’arte e del design. Superando le dimensioni ridotte dell’ambiente, Scarpa ha creato un’opera di grande respiro e trasparenza in cui modernità architettonica e tradizione veneziana convivono con grande armonia, dando vita a uno dei più importanti capolavori dell’architettura del Novecento.

    Scegli la tua gita
    Le proposte per l'anno scolastico 2025-26

    PERCORSI DI VISITA

    Progettando con Carlo Scarpa

    Visitattiva per la classe 3ª della scuola secondaria di I grado e per la scuola secondaria di II grado
    Discipline: storia dell'arte, architettura, design
    Durata: 2 ore

    Gli studenti sono guidati alla scoperta dello straordinario spazio progettato dall'architetto veneziano: potranno apprezzare la magistrale orchestrazione dei volumi, le trasparenze, l’utilizzo della luce, i materiali e i dettagli del Negozio Olivetti.
    Al termine della visita è previsto un laboratorio in cui i ragazzi potranno calarsi nei panni dell'architetto, ripensando in modo creativo lo spazio del Negozio Olivetti e cercando soluzioni decorative adeguate per ospitare un nuovo esclusivo showroom.

    ***************

    Inclusivamente Venezia: esperienze tattili tra storia e architettura

    Visitattiva per la classe 3ª della scuola secondaria di I grado e per la scuola secondaria di II grado
    Discipline: storia,storia dell'arte, architettura
    Durata: 2 ore

    Una proposta didattica inclusiva per scoprire l’evoluzione di Venezia attraverso l'uso dei suoi materiali costruttivi. Come si è passati da un agglomerato di fango e legno ad una città d’oro e di marmi?
    Ogni angolo, canale e campiello è frutto di un progetto meticoloso e sopravvive grazie all’intervento dell'uomo. I materiali scelti per la sua costruzione non sono solo decorativi: ogni pietra, ogni legno ha una funzione specifica per permettere a questa città, e alla sua laguna, di resistere allo scorrere del tempo.
    Con questo percorso tattile e inclusivo, scopriremo, con un approccio inedito e con le dita tese, Piazza San Marco e Negozio Olivetti, per svelare con il tatto i gioielli  dell’antico Impero Romano, nascosti a Piazza San Marco.
    L’attività si concluderà con un coinvolgente laboratorio tattile.

    ***************

    Carlo Scarpa: l’architetto che costruiva con l’acqua

    Visita guidata per la scuola secondaria di II grado
    Discipline: storia, storia dell’arte, architettura
    Durata: 30 minuti circa

    Gli studenti sono guidati alla scoperta dello straordinario spazio progettato dall'architetto veneziano: attraverso l’osservazione dei dettagli decorativi, l’educatore museale mette in evidenza la preziosità e la varietà dei materiali e delle tecniche utilizzate, sottolineando il ruolo e l’importanza dell’acqua nell'opera scarpiana.

    ***************

    Olivetti e Scarpa

    Visita guidata per la scuola secondaria di II grado
    Discipline: storia, architettura, design, grafica pubblicitaria, marketing
    Durata: 30 minuti circa

    Una speciale visita guidata per presentare la figura dell'industriale illuminato Adriano Olivetti e raccontare di una fabbrica che è stata emblema dell'eccellenza italiana sotto molteplici aspetti. Fino ad arrivare al Negozio Olivetti e allo speciale rapporto con l'architetto Carlo Scarpa, che ha creato per lui un "biglietto da visita" su Piazza San Marco.

    Info e prenotazioni

    Negozio Olivetti
    Tel. 041 5228387
    fainegoziolivetti@fondoambiente.it

    FAI Settore Scuola Educazione
    Numero verde 800 501 303
    scuola@fondoambiente.it

    Orari

    10:00 - 18:30 (ultimo ingresso alle 18:00)

    Chiusura invernale dall’8 gennaio al 14 febbraio (è comunque attivo il servizio di prenotazioni al link https://www.fondoambiente.it/luoghi/negozio-olivetti). In caso di acqua alta l’orario potrà subire modifiche.

    Accessibilità

    Negozio Olivetti è accessibile agli studenti e studentesse con disabilità intellettiva tramite percorsi dedicati grazie al Progetto Beni FAI per tutti in collaborazione con l’Abilità: 

    • Per il percorso “Carlo Scarpa: l’architetto che costruiva con l’acqua”: guida ETR (easy-to-read) con CAA scaricabile qui
    • Per i percorsi “Raccontami Piazza san Marco” e “Cronache di Piazza”: guida ETR (easy-to-read) con CAA scaricabile qui
    • Il percorso “Inclusivamente Venezia: esperienze tattili tra storia e architettura” è un percorso accessibile agli studenti ciechi e ipovedenti.

    Sono disponibili visite guidate in LIS su prenotazione.

    Prezzi a studente

    Per un gruppo di minimo 10 studenti
    Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
    Insegnanti accompagnatori gratuiti

    • Visita guidata di 30 minuti: € 4
    • Visita e attività di 2 ore: € 5
    Come arrivare

    Sotti i portici delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco.

    In collaborazione con

    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te