In cima alla Serra di Ivrea, da cui si gode un panorama spettacolare dell'Anfiteatro Morenico e del Lago di Viverone, è custodita una preziosa collezione di oltre 60 dipinti realizzati fra Ottocento e Novecento. Il paesaggio e l'incanto della montagna, che si scorgono dalle finestre, riecheggiano nei quadri di raffinati artisti che raccontano l'evolversi in quegli anni della cultura figurativa italiana e soprattutto piemontese.
PERCORSI DI VISITA
Per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola primaria e per la secondaria di I e II grado
Discipline: storia, arte e immagine, storia dell’arte
Durata: 1 ora e 30 minuti o intera giornata se abbinato alla visita del Castello di Masino
Un itinerario alla scoperta della collezione di oltre 60 dipinti realizzati fra Ottocento e Novecento, dove il paesaggio e l’incanto della montagna, che si scorgono dalle finestre, riecheggiano nei quadri di raffinati artisti.
***************
Per la scuola secondaria di II grado
Discipline: storia, storia dell’arte
Durata: mezza giornata
Gli studenti, con l’ausilio di materiali di studio, potranno mettersi in gioco in prima persona diventando Apprendisti Ciceroni per vivere l’esperienza di raccontare la Collezione da protagonisti.
Castello e Parco di Masino
Tel. 0125 778100
scuolemasino@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Su prenotazione
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
In collaborazione con