Rivolta all’Arena dell’anfiteatro progettato da Luigi Canonica nel 1807 su modello degli antichi circhi romani, la Palazzina Appiani nasce come tribuna d’onore o palco per ospitare la famiglia dell’imperatore francese. È oggi una delle poche testimonianze architettoniche degli ambiziosi piani urbanistici concepiti da Napoleone per Milano, nella sua breve stagione di governo, tra 1796 e 1814. Nel salone d’onore spicca un fregio dipinto a monocromo ideato dal pittore Andre Appiani con lungo corteo trionfale, che rievoca i fasti di Napoleone ispirato ai bassorilievi romani di età imperiale.
PERCORSI DI VISITA
Per la scuola dell’infanzia e primaria
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: 2 ore e 30 minuti
Serpenti, colombe, elefanti e ippopotami… dipinti alle pareti o scolpiti a bassorilievo, sono tantissimi gli animali che decorano esternamente gli edifici che si trovano all'interno di Parco Sempione: un percorso ludico per scoprire semplici nozioni legate alla storia e all’arte medievale e moderna, dal Castello Sforzesco all’Acquario Civico. La visita si conclude presso la Palazzina Appiani, con un’attività laboratoriale.
________________________________________________________________________________________________
Per la scuola primaria e secondaria di I grado
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: 1 ora e 30 minuti
Milano ha da sempre avuto un rapporto speciale con l’acqua grazie alla presenza di fontanili, fiumi e torrenti nelle sue vicinanze e ha sfruttato queste risorse idriche per scopi commerciali, militari, ludici e igienico-sanitari. Nel corso della visita, che si snoda nel Parco Sempione, vengono illustrate le diverse forme assunte dall’acqua a Milano nel corso della storia; tappe del percorso sono i fossati del Castello Sforzesco, il ponte delle Sirenette, la fontana dell’acqua marcia e l’Arena Civica, un tempo scenario di spettacolari naumachie.
________________________________________________________________________________________________
Per la scuola secondaria di I e II grado
Discipline: storia, arte e immagine, storia dell’arte
Durata: 1 ora e 45 minuti
Una visita per ripercorrere la storia di uno dei più importanti edifici milanesi: fin dalle sue origini nel XIV secolo, il Castello Sforzesco è stato al centro della vita cittadina, trovando il suo massimo splendore sotto i ducati dei Visconti e degli Sforza, fino a giungere ai secoli in cui il castello fu roccaforte del governo spagnolo, austriaco e infine napoleonico. La visita prevede i principali capolavori dei Musei del Castello, fra cui spiccano la Sala delle Asse dipinta da Leonardo da Vinci e la Pietà Rondanini di Michelangelo, per poi terminare alla Palazzina Appiani, con la sua Loggia Reale e il suo scenografico affaccio sull’Arena Civica.
________________________________________________________________________________________________
Per la scuola secondaria di I e II grado
Discipline: storia, arte e immagine, storia dell’arte
Durata: 1 ora e 45 minuti
La visita ripercorre l’intera storia del castello nelle sue parti più salienti, come la Torre del Filarete, la Piazza d’armi, il rinascimentale Cortile della Rocchetta e la splendida Corte Ducale, dove si possono apprezzare le rimanenze degli antichi fasti dei ducati dei Visconti e degli Sforza. La visita prosegue nel Parco Sempione, dove sarà possibile ammirare alcuni importanti edifici e opere d’arte milanesi come la Triennale, i Bagni Misteriosi di Giorgio de Chirico, il Ponte delle Sirenette, l’Arco della Pace e l’Arena, in cui si trova la Palazzina Appiani con la bellissima Loggia Napoleonica.
________________________________________________________________________________________________
Per la scuola secondaria di I e II grado
Discipline: storia, arte e immagine, storia dell’arte
Durata: 1 ora e 45 minuti
In periodo napoleonico Milano vive grandi sconvolgimenti urbanistici in un’ottica celebrativa del potere di Bonaparte. Il castello e la zona circostante - il cosiddetto Foro Bonaparte - evidenziano ancora importanti rimanenze di questi lavori urbani. Partendo dal Castello Sforzesco, analizzeremo in un’ottica insieme storica e artistica, le volontà politiche e gli stili artistici che Napoleone impresse a monumenti di primaria importanza come l’Arco della Pace e l’Arena, dove si conserva ancora la Loggia di Napoleone e dove sono custoditi pregevoli decorazioni dell’epoca.
Palazzina Appiani
Tel. 347 1552920
faiappiani@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Su prenotazione
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
In collaborazione con