La chiesa di Santa Maria di Cerrate sorge al centro di una tipica masseria del Salento.
Un tempo monastero di fede ortodossa, poi centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive, che venivano spremute nei tradizionali frantoi ipogei, l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate racconta una storia millenaria.
PERCORSI DI VISITA
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: 1 ora e 30 minuti
Visita di una dei più importanti centri monastici dell’Italia meridionale, ricco di storia, fascino e mistero.
________________________________________________________________________________________________
Visitattiva per la scuola dell’infanzia e per le classi 1ª, 2ª e 3ª della scuola primaria
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: mezza giornata
Una divertente caccia al dettaglio per scoprire gli animali nascosti tra affreschi e bassorilievi, calibrata in base all’età degli studenti.
________________________________________________________________________________________________
Visitattiva per le classi 4ª e 5ª della scuola primaria e per la secondaria di I grado
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: mezza giornata
Le vicende storiche dei romani che si intrecciano con leggenda del re normanno Tancredi D’Altavilla prendono corpo grazie a una didattica coinvolgente attuata con l’ausilio di schede didattiche. Se la chiesa, con la sua densa narrazione affidata ad affreschi e sculture, racconta il ricco immaginario romanico e bizantino, la casa del massaro, il mulino e la masseria sono testimonianza di un passato legato ai ritmi della terra.
________________________________________________________________________________________________
Visitattiva per la scuola secondaria di II grado
Discipline: storia, storia dell’arte
Durata: mezza giornata
Con il supporto di schede esemplificative e grazie alla guida dell’educatore museale, i ragazzi approfondiscono il tema del rapporto tra immagini e parole, la necessità di rendere partecipe del percorso di visita le diverse tipologie di pubblico, fino a produrre delle vere e proprie didascalie.
________________________________________________________________________________________________
Per le classi 5ª della scuola primaria e per la secondaria di I e II grado
Discipline: storia, arte e immagine, storia dell’arte, educazione alle tradizioni alimentari
Durata: giornata intera
Visitattiva in abbazia e passeggiata di due ore alla scoperta del paesaggio salentino circostante, per osservare le pajare, i muretti a secco e i mirabili uliveti, a cui generazioni di uomini dedicarono la vita, spremendone i frutti nelle oscure viscere dell’abbazia.
________________________________________________________________________________________________
SPECIALE CLASSE AMICA FAI
Visitattiva per la scuola primaria e secondaria di I e II grado
Discipline: storia, arte e immagine, storia dell’arte
Durata: giornata intera
I portali riccamente decorati, i rosoni romanici, santi e figure bibliche rappresentati negli interni, un mitico fondatore, il re Normanno Tancredi d’Altavilla: sono molti gli elementi che accomunano le chiese di Santi Niccolò e Cataldo, che conserva ancora in parte la sua matrice romanica, e l’Abbazia di Cerrate: questo percorso consentirà di scoprirle attraverso schede didattiche.
Abbazia di S. Maria di Cerrate
Tel. 0832 361176
faicerrate@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Con il Patrocinio di
In collaborazione con