Dal 1929 nella laguna di Santa Gilla, a pochi chilometri da Cagliari, uomo e natura lavorano in perfetta sinergia: mare, sole e vento, sotto il controllo sapiente dei salinieri, producono ogni anno candide montagne di sale nella salina più longeva della Sardegna, nata dall’intuizione dell’Ing. Luigi Conti-Vecchi e tuttora in attività come uno degli impianti più produttivi d’Europa.
In seguito al recente restauro, alcuni ambienti sono stati riportati alle originarie funzioni, corredati di macchinari, oggetti e arredi storici che permettono di toccare con mano come si svolgeva la vita della salina nella prima metà del Novecento, tra uffici, officine e laboratori. Oltre alla visita degli edifici, il percorso consente al pubblico di entrare in un’oasi naturale dove vivono fenicotteri e falchi di mare, con uno sguardo però costante alla produzione che spicca nel panorama della salina.
PERCORSI DI VISITA
Il mistero della laguna di Santa Gilla
Visita animata per la scuola dell’infanzia e per le
classi 1ª e 2ª della scuola primaria
Visita animata degli ambienti delle saline,
condotta da un educ-attore che, attraverso
il racconto di una storia fantastica, coinvolge i bambini alla scoperta di tutti gli elementi
che concorrono alla creazione dell’equilibrio
dinamico dell’habitat delle saline, dall’avifauna
alla flora, dalle specie ittiche alla presenza
dell’uomo stesso all’interno della laguna.
I bambini si divertiranno poi a impersonare
i vari elementi dell’habitat, dai fenicotteri
alle alghe, per mettere in scena il finale del
racconto, a seguire per un giro della laguna di
Santa Gilla in trenino, tra montagne di sale e
fenicotteri rosa.
Durata: mezza giornata
Alla scoperta dell’oro bianco
Visitattiva per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola
primaria e per la secondaria di I grado
La proposta, che viene modulata a seconda
dell’età dei partecipanti, prevede una visita
interattiva degli ambienti storici, condotta
da un educ-attore museale che coinvolge gli
studenti in momenti di osservazione, giochi
di ruolo, lavoro a gruppi, per rievocare e
comprendere la vita quotidiana di chi lavorava
in una salina. Gli studenti potranno poi scoprire,
osservando semplici esperimenti scientifici e
facendo ipotesi, le proprietà chimico-fisiche
sulle quali si basa l’attività produttiva della
salina. Segue in trenino la visita alla laguna
di Santa Gilla, per osservare gli spazi del
comprensorio destinati alla produzione del sale
e ammirare il paesaggio dominato dalle praterie
di salicornia e colonie di uccelli acquatici, tra cui
si annoverano il fenicottero rosa, la garzetta e
l’airone.
Durata: mezza giornata
La vita di una salina
Visitattiva per la scuola secondaria di II grado
Visita interattiva del sito di archeologia
industriale, in parte recuperato e riallestito
come negli anni Trenta, per scoprire il segreto
di un successo basato su un processo
produttivo che sfrutta integralmente l’acqua di
mare, senza produrre scarti. La visita si snoda
lungo un percorso immerso nella natura con
uno sguardo costante alla produzione che
spicca nel panorama della salina. Documenti
storici e videoproiezioni offrono il racconto
anche del lato “umano” delle saline che
ospitarono vere e proprie comunità di uomini,
donne e bambini.
Durata: mezza giornata
Una giornata alla scoperta delle saline e del paesaggio circostante
Visitattiva per le classi 3ª, 4ª e 5ª della scuola
primaria e per la secondaria di I e II grado
L’attività della giornata ruota tutta attorno
al grande tema del paesaggio delle saline:
gli studenti vengono accompagnati fino al
porto panoramico di S. Pietro, vecchia area di
attracco delle navi che trasportavano il sale
dalla salina sino al porto industriale di Cagliari.
Lungo il percorso, di circa 2 km (difficoltà
bassa), si potranno osservare gli edifici che
testimoniano della vita in salina negli anni
Trenta e gareggiare nell'avvistamento di colonie di uccelli, in particolare fenicotteri, aironi e
cormorani e scoprire la funzione di un antico
rimorchiatore. L’attività si completa con la visita
degli ambienti delle Saline Conti Vecchi e con
il giro in trenino, secondo una delle proposte
sopra indicate da scegliere in funzione dell’età
dei partecipanti.
Durata: intera giornata
Tel.070 247032
faisaline@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
scuola@fondoambiente.it
Numero verde 800 501 303
Da martedì a domenica su prenotazione
Per un gruppo di minimo 15
studenti
Insegnanti accompagnatori
gratuiti
Sconto € 1 classi iscritte al FAI
Visita mezza giornata € 8
Visita giornata intera € 11
È possibile usufruire di uno spazio chiuso per il pranzo, al costo di € 1 a studente
Su richiesta possibilità di “lunch box” fornita da Gemeaz Elior Spa