Il sogno di fare un salto nel tempo diventa realtà a Casa Carbone, piccola casa- museo costruita a metà Ottocento che conserva ancora oggi, con fedeltà e calore, l’atmosfera domestica e il gusto
dell’abitare dell’epoca. Oggetti di uso comune, ceramiche, arredi fin-de-siècle e un importante nucleo di dipinti di scuola ligure raccontano la vita quotidiana in una casa borghese tra Otto e Novecento, la cui eleganza non oltrepassa mai la misura di una moderata discrezione.
PERCORSI DI VISITA
Visita guidata per la scuola primaria e secondaria di I e II grado
Discipline: storia, arte e immagine, storia dell’arte
Durata: 1 ora
________________________________________________________________________________________________
Visita animata per la scuola dell’infanzia e per le classi 1ª e 2ª della scuola primaria
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: 2 ore
La divertente collezione di marionette, raffiguranti personaggi delle commedie e delle fiabe italiane qui conservata, offre lo spunto per una visita della casa museo che si anima così dei tanti protagonisti delle fiabe più amate. Laboratorio creativo per costruire piccole marionette da portare a casa con le quali provare a raccontare una storia.
________________________________________________________________________________________________
Caccia al tesoro per la scuola dell’infanzia e per le classi 1ª e 2ª della scuola primaria
Discipline: storia, arte e immagine, educazione alle tradizioni alimentari
Durata: 2 ore
Grazie all’utilizzo dei cinque sensi i bambini scopriranno i segreti della cucina di Siria Carbone: tra odori, forme, colori i bambini supereranno tante prove semplici e divertenti per completare il ricettario della famiglia Carbone.
________________________________________________________________________________________________
Visita animata per la scuola dell’infanzia e per le classi 1ª e 2ª della scuola primaria
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: 2 ore
In giardino è stata ritrovata una scatola del tempo, sepolta proprio sotto l’albero del corallo. I bambini viaggeranno indietro nel tempo alla scoperta di oggetti antichi e del loro utilizzo. Dopo aver superato semplici indovinelli e prove pratiche scopriranno il segreto che si cela all’interno della scatola del tempo.
________________________________________________________________________________________________
Per la scuola primaria e secondaria di I grado
Discipline: storia, arte e immagine
Durata: 2 ore
Dopo la visita alla casa, nella quale si porrà l’attenzione soprattutto sugli interessanti pavimenti in graniglia, i ragazzi si cimenteranno con la realizzazione di un mosaico, preparando le tessere, scegliendo il soggetto e costruendo un piccolo esempio.
________________________________________________________________________________________________
Per la scuola primaria e secondaria di I e II grado
Percorso in rete con altre realtà del territorio
Discipline: storia, arte e immagine, storia dell’arte
Durata: intera giornata
L’edilizia e l’abitare ligure dei pescatori, con la visita del Teatro Sociale nato nell’Ottocento per la volontà di 60 famiglie camogliesi legate alla marineria, a confronto con le residenze borghesi.
________________________________________________________________________________________________
Visita animata o visitattiva per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado
Discipline: storia, arte e immagine, educazione alle tradizioni alimentari
Durata: 2 ore
Armati di mortaio e pestello, i ragazzi imparano a fare il pesto come lo faceva Siria Carbone e scoprono storie, segreti e leggende legati al condimento che più di qualsiasi altro cibo rappresenta la gente e la terra di Liguria.
Casa Carbone
Tel. 0185 393920
faicarbone@fondoambiente.it
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Da martedì a sabato su prenotazione
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritti al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
Teatro Sociale
In collaborazione con