Un podere agricolo immerso nel Parco delle Cinque Terre, affacciato su una distesa di mare e raggiungibile solo a piedi, sul sentieri tra Levanto e Monterosso. Un progetto di recupero del paesaggio agricolo tradizionale, con i tipici terrazzamenti, ora restaurati, su cui cresceranno vigne, ulivi e alberi da frutto. Un esempio di agricoltura sostenibile, per promuovere cura del territorio, rispetto dell'ambiente e sviluppo delle risorse locali.
PERCORSI DI VISITA
Per la scuola secondaria di I e II grado
Discipline: scienze, storia
Durata: 1 ora e 30 minuti
Visita guidata coinvolgente al podere di Case Lovara dove verrà raccontata la storia del luogo e il recupero operato dal FAI.
________________________________________________________________________________________________
Per la scuola secondaria di I e II grado
Discipline: scienze, storia
Durata: circa 6 ore
Passeggiata nel centro storico di Levanto con visita guidata alla scoperta della città medievale e del suo porto-canale che fu importantissimo nel XIV secolo per i commerci di tutto il Mar Tirreno. Segue escursione guidata al Podere Case Lovara e da lì fino ai resti del complesso monastico risalente alla metà del XIII secolo di Sant’Antonio al Mesco, da cui si ammira uno splendido panorama sulle Cinque Terre.
________________________________________________________________________________________________
Per la scuola secondaria di I e II grado
Discipline: scienze, storia
Durata: circa 6 ore
Escursione guidata da Levanto a Case Lovara tra pini e olivi, alla scoperta delle tracce delle antiche mulattiere e dei profumi della macchia mediterranea, lungo un percorso sensoriale che porta fino al Podere Case Lovara dove si visiteranno terreni ed edifici rurali, un tempo usati per esigenze di coltivazione e allevamento e attualmente recuperati dal FAI. Di lì si può poi proseguire lungo il sentiero che arriva a Monterosso.
Programma alternativo, di durata da concordare, in caso di maltempo e condizioni non sicure nel percorrere il sentiero:
In mattinata: visita guidata nel centro storico di Levanto alla scoperta della Levanto medievale e del suo porto-canale che nel XIV secolo fu importantissimo per i commerci di tutto il Mar Tirreno, con il supporto di una mappa in un piccolo percorso di orienteering. Nel pomeriggio si può scegliere tra una passeggiata nelle vecchie gallerie del treno da Levanto a Bonassola e Framura, in piano (circa 5 km), oppure uno spostamento in tarda mattinata/primo pomeriggio a Lavagna con visita guidata a Casa Carbone.
FAI Settore Scuola Educazione
Numero verde 800 501 303
scuola@fondoambiente.it
Da marzo a novembre: 10-18
Da martedì a sabato si accettano scolaresche su prenotazione.
Per un gruppo di minimo 15 studenti
Sconto di € 1 a studente per le classi iscritte al FAI
Insegnanti accompagnatori gratuiti
A piedi: da Levanto FS sentiero, circa 2 ore di percorrenza per arrivare al Podere Case Lovara