Apprendisti Ciceroni® è un progetto di formazione nato nel 1996 e cresciuto negli anni, fino ad arrivare a coinvolgere oltre 50.000 studenti ogni anno.
Grazie alla collaborazione delle Delegazioni e dei Beni FAI, i ragazzi hanno l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio di arte e natura del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.
L'impegno degli Apprendisti Ciceroni è certificato dal FAI con un attestato di partecipazione. Gli studenti della scuola secondaria di II grado possono far valere la propria partecipazione ai fini dell’acquisizione di crediti scolastici.
La formazione degli studenti, inserita nel Piano dell’Offerta Formativa (POF), è pensata come una esperienza continua durante tutto l’anno scolastico, che concretamente vede la loro partecipazione sul campo presso istituzioni museali pubbliche o private, in occasione di eventi organizzati dal territorio e nei principali eventi nazionali FAI: le Giornate FAI di Primavera e di Autunno e le Giornate FAI per le scuole. Il progetto Apprendisti Ciceroni può essere declinato nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Per ulteriori informazioni contatta la Delegazione FAI più vicina a te o i Beni del FAI sul tuo territorio.
Per registrarsi o accedere al corso di formazione
Il progetto Apprendisti Ciceroni è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Deutsche Bank Italia, da sempre vicina alle nuove generazioni grazie anche al programma globale di formazione Born to Be, volto a sostenere il talento e le aspirazioni dei giovani, stimolare la loro motivazione e favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Il FAI ringrazia per il sostegno