I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
ABBAZIA DI S. STEFANO DI CARRARA

ABBAZIA DI S. STEFANO DI CARRARA

DUE CARRARE, PADOVA

585°

POSTO

10

VOTI
Condividi
ABBAZIA DI S. STEFANO DI CARRARA
A sud di Padova e nei pressi dei Colli Euganei, nella fertile pianura incastonata tra il fiume Vigenzone, il Biancolino ed il Canale di Battaglia, in quella che fu la culla della signoria dei Carraresi, sorge il monumentale complesso ex abbaziale di S. Stefano di Carrara. La tradizione, confortata dalle attestazioni di alcuni tra i più insigni storici, fa risalire una prima presenza monastica in questo luogo al 910 d.C., quando l’abate Bernone di Cluny avrebbe qui instaurato una fondazione di obbedienza Cluniacense. Altri studiosi vedono invece nella presenza della antica chiesetta sotterranea di S. Pietro (attribuita ad un periodo che va dal VII al IX secolo) un elemento catalizzatore che avrebbe potuto portare in Carrara una qualche forma di monachesimo già in un periodo antecedente. Per l’area del sedime abbaziale sussistono peraltro – nel corso dei secoli - ritrovamenti frequentissimi, tutti datati dal I al III secolo d.C. (e riguardanti essenzialmente iscrizioni, sarcofagi, colombari, depositi di anfore, resti di fondazioni, torsi di statue), attestanti la frequentazione e la presenza di una certa floridezza nel territorio circostante durante il periodo romano imperiale. E’ comunque consolidato come il monastero di Santo Stefano di Carrara sia quello più antico di attestata fondazione nella provincia di Padova. Lo assicura un documento del luglio 1027 nel quale Litolfo q. Gumberto de loco Carraria dona alla “ecclesia Sancti Steffani martiris Christi”, ed ai monaci all’atto presenti, quindici poderi oltre ad una pezza di terreno di alcuni campi nel circuito dell’esistente chiesa, a suo uso e perché si potesse edificare il monastero. Il monastero si sviluppò durante i successivi quattro secoli in edifici, possessi ed influenza, tanto da risultare nel XIII-XIV secolo il più autorevole e potente – per censo ed uffici - della diocesi dopo quello di S. Giustina di Padova, competendo tra l’altro di diritto al suo abate il vice-cancellierato dell’Università di Padova. Nella chiesa abbaziale, dalla dinastia Carrarese principalmente dotata, tutta la prosapia ritornava per le proprie sepolture, almeno sino alla metà del Trecento. Con l’avvento della Signoria di Venezia e la fine del principato Carrarese, il monastero decadde e divenne Badia concistoriale e Commenda cardinalizia, in possesso tra l’altro a due papi e per un secolo e mezzo alla dinastia medicea. Con la morte dell’ultimo commendatario e la contemporaneità della guerra di Candia, la repubblica Veneta mise nel 1776 all’incanto tutti i beni abbaziali, acquistati nel 1779 dal Marchese Andrea Erizzo, procuratore di San Marco, che provvide nel 1793 a far demolire tutte le rimanenti fabbriche abbaziali, con la sola eccezione di quelle ancora oggi esistenti. Fu merito dell’abate Ceoldo alla fine del Settecento, con l’acquisto di tali rimanenti edifici, e dei successivi parroci ottocenteschi, che ne acquisirono anche le attuali pertinenze, l’aver saputo preservare alla posterità le importanti vestigia di quello che fu uno dei cenobi più importanti dell’alta Italia medievale. La chiesa è stata oggetto di un importante restauro (in tre fasi, dal 1876 al 1896) su progetto dell’Arch. Camillo Boito. Conserva lo splendido mausoleo sepolcrale di Marsilio Grande da Carrara, signore di Padova (opera del 1338 di Andriolo de Santis), il gruppo scultoreo in terracotta della Pietà di Andrea Briosco detto il Riccio (ultimo decennio del XV sec.), tre grandi lacerti musivi della pavimentazione originaria (X-XI sec.), il fonte battesimale mediceo (anno 1580), oltre ad un modesto ma prestigioso organo, opera di Pietro Nachini e Gaetano Callido. La casa canonicale (con la sopraelevazione medicea del 1588, illustrata tra l’altro da un maestoso stemma con iscrizione di Ferdinando I de Medici, Cardinale e Granduca di Toscana) è stata invece oggetto di un recente restauro conservativo sulle facciate sud ed ovest, che ha permesso di ricostruirne le numerose fasi costruttive e stratigrafiche.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

585° Posto

10 Voti
Censimento 2020

3,510° Posto

43 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

6,864° Posto

9 Voti
Censimento 2014

3,480° Posto

7 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

590°
5 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SANTA MARIA DEL PIGOZZO

DUE CARRARE, PADOVA

573°
22 voti

Borgo

PONTEMANCO

DUE CARRARE, PADOVA

578°
17 voti

Oratorio

ORATORIO DELLA BEATA VERGINE ANNUNCIATA DI PONTEMANCO

DUE CARRARE, PADOVA

504°
91 voti

Castello, rocca

CASTELLO DEL CATAJO

BATTAGLIA TERME, PADOVA

Scopri altri luoghi simili

113°
2,861 voti

Abbazia

ABBAZIA DI KALENA

PESCHICI, FOGGIA

159°
1,439 voti

Abbazia

ABBAZIA DELLA SACRA DI SAN MICHELE

SANT'AMBROGIO DI TORINO, TORINO

178°
1,146 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SAN REMIGIO

PARODI LIGURE, ALESSANDRIA

189°
1,004 voti

Abbazia

ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO

CAMOGLI, GENOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

ABBAZIA DI S. STEFANO DI CARRARA

DUE CARRARE, PADOVA

Condividi
ABBAZIA DI S. STEFANO DI CARRARA
A sud di Padova e nei pressi dei Colli Euganei, nella fertile pianura incastonata tra il fiume Vigenzone, il Biancolino ed il Canale di Battaglia, in quella che fu la culla della signoria dei Carraresi, sorge il monumentale complesso ex abbaziale di S. Stefano di Carrara. La tradizione, confortata dalle attestazioni di alcuni tra i più insigni storici, fa risalire una prima presenza monastica in questo luogo al 910 d.C., quando l’abate Bernone di Cluny avrebbe qui instaurato una fondazione di obbedienza Cluniacense. Altri studiosi vedono invece nella presenza della antica chiesetta sotterranea di S. Pietro (attribuita ad un periodo che va dal VII al IX secolo) un elemento catalizzatore che avrebbe potuto portare in Carrara una qualche forma di monachesimo già in un periodo antecedente. Per l’area del sedime abbaziale sussistono peraltro – nel corso dei secoli - ritrovamenti frequentissimi, tutti datati dal I al III secolo d.C. (e riguardanti essenzialmente iscrizioni, sarcofagi, colombari, depositi di anfore, resti di fondazioni, torsi di statue), attestanti la frequentazione e la presenza di una certa floridezza nel territorio circostante durante il periodo romano imperiale. E’ comunque consolidato come il monastero di Santo Stefano di Carrara sia quello più antico di attestata fondazione nella provincia di Padova. Lo assicura un documento del luglio 1027 nel quale Litolfo q. Gumberto de loco Carraria dona alla “ecclesia Sancti Steffani martiris Christi”, ed ai monaci all’atto presenti, quindici poderi oltre ad una pezza di terreno di alcuni campi nel circuito dell’esistente chiesa, a suo uso e perché si potesse edificare il monastero. Il monastero si sviluppò durante i successivi quattro secoli in edifici, possessi ed influenza, tanto da risultare nel XIII-XIV secolo il più autorevole e potente – per censo ed uffici - della diocesi dopo quello di S. Giustina di Padova, competendo tra l’altro di diritto al suo abate il vice-cancellierato dell’Università di Padova. Nella chiesa abbaziale, dalla dinastia Carrarese principalmente dotata, tutta la prosapia ritornava per le proprie sepolture, almeno sino alla metà del Trecento. Con l’avvento della Signoria di Venezia e la fine del principato Carrarese, il monastero decadde e divenne Badia concistoriale e Commenda cardinalizia, in possesso tra l’altro a due papi e per un secolo e mezzo alla dinastia medicea. Con la morte dell’ultimo commendatario e la contemporaneità della guerra di Candia, la repubblica Veneta mise nel 1776 all’incanto tutti i beni abbaziali, acquistati nel 1779 dal Marchese Andrea Erizzo, procuratore di San Marco, che provvide nel 1793 a far demolire tutte le rimanenti fabbriche abbaziali, con la sola eccezione di quelle ancora oggi esistenti. Fu merito dell’abate Ceoldo alla fine del Settecento, con l’acquisto di tali rimanenti edifici, e dei successivi parroci ottocenteschi, che ne acquisirono anche le attuali pertinenze, l’aver saputo preservare alla posterità le importanti vestigia di quello che fu uno dei cenobi più importanti dell’alta Italia medievale. La chiesa è stata oggetto di un importante restauro (in tre fasi, dal 1876 al 1896) su progetto dell’Arch. Camillo Boito. Conserva lo splendido mausoleo sepolcrale di Marsilio Grande da Carrara, signore di Padova (opera del 1338 di Andriolo de Santis), il gruppo scultoreo in terracotta della Pietà di Andrea Briosco detto il Riccio (ultimo decennio del XV sec.), tre grandi lacerti musivi della pavimentazione originaria (X-XI sec.), il fonte battesimale mediceo (anno 1580), oltre ad un modesto ma prestigioso organo, opera di Pietro Nachini e Gaetano Callido. La casa canonicale (con la sopraelevazione medicea del 1588, illustrata tra l’altro da un maestoso stemma con iscrizione di Ferdinando I de Medici, Cardinale e Granduca di Toscana) è stata invece oggetto di un recente restauro conservativo sulle facciate sud ed ovest, che ha permesso di ricostruirne le numerose fasi costruttive e stratigrafiche.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te