I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
BORGO DI GORGA

BORGO DI GORGA

GORGA, ROMA

Condividi
BORGO DI GORGA
Benché facente parte della provincia di Roma il popolo gorgano è profondamente legato ad una tradizione culturale di matrice ciociara. Sin dalle origini il paese risentì della forte influenza del vicino Anagni da cui dipese oltre che culturalmente anche militarmente. La tradizione racconta che il suo nome derivi dal nome proprio di persona di un componente di un'antica famiglia nobile, mentre altre fonti conducono a pensare che abbia origine dal termine latino "gurges", come gorgo, vortice, corrente impetuosa. I primissimi insediamenti risalgono all'epoca preistorica e sono dimostrabili grazie al ritrovamento di utensili lìtici appartenenti al periodo del Musteriano; successivamente sono state rinvenute tracce di insediazione volsca appartenenti all'Età del Bronzo, come testimoniano i numerosissimi resti fittili documentati da Monsignor Luigi Scialdoni, un ecclesiastico erudito appassionato di archeologia. Il "burgus" vero e proprio nasce quando in prossimità della "Portaballe", una località contornata da rupi, alcuni gruppi di contadini ed agricoltori avevano cercato e trovato scampo dal contagio della malaria: la posizione geografica del territorio era infatti particolarmente favorevole per scopi difensivi e garantiva oltretutto il riparo dai venti freddi di tramontana. Gorga, come cittadina medievale con la tipica struttura "a fuso", è sorta invece a ridosso dell' XI secolo e la sua esistenza è documentata con una bolla di papa Urbano II nell'anno 1088, in cui specificherà la sua appartenenza alla diocesi di Anagni. L'impianto urbanistico è caratterizzato soprattutto dalla presenza di resti di antiche ville romane nate soprattutto alle pendici dei Monti Lepini: tra di esse la più celebre è quella di Villamagna in quanto è stata la residenza di caccia di Pompeo Magno e soprattutto dell'imperatore Marco Aurelio. Più tardi, è divenuta abbazia benedettina di San Pietro. Nel XIII secolo infatti, Gorga era assoggettata a questa località che nel corso dei secoli XIV e XV venne infeudata dapprima da famiglie illustri, come quelle dei De Ceccano e Caetani, poi dai Conti di Segni-Valmontone ed infine ceduta, in seguito a svariate vicissitudini storiche, al territorio del comune di Anagni attraverso una bolla firmata da papa Bonifacio VIII nell'anno 1297. Il XVI secolo ha rappresentato per Gorga un periodo difficile a causa della famiglia Conti,la quale aveva avuto la pretesa di volersi occupare della gestione delle questioni dell'amministrazione, della società e della giustizia: per il popolo gorgano erano infatti stati redatti degli statuti volti a "disciplinare" ogni singolo aspetto della sua vita. Tutto questo ha avuto fine solo quando papa Leone X arriva in possesso del feudo, e lo dona alla prestigiosa famiglia dei Doria Panphili nel XVII secolo. Da questa stessa famiglia prenderà nome il palazzo residenziale di tutte le casate feudatarie successive, oggi sede del Municipio. Gorga deve alla famiglia Panphili l'istituzione del primo "Magistero di scuola" nonchè l'edificazione della chiesa di Santa Maria, il cui culto era fortemente sentito dalla popolazione gorgana, tanto da partecipare in manirea corposa alla costruzione della stessa, sia economicamente che materialmente. La fatica, la fierezza e l'onesta delle genti lepine ha colpito nei secoli numerosi viaggiatori tra cui Ferdinand Gregorovius, che addirittura ha scritto di essere rimasto affascinato dalla laboriosità degli abitanti della zona nonchè dal territorio stesso, testimone di una natura selvaggia e incontaminata. Dal punto di vista storico alcune famiglie nobili gorgane si sono distinte nei secoli, e tra queste spiccano i Pasquali, i Santucci e i Fioramonti; di quest'ultimi è ancora oggi visibile l'antico palazzo di costruzione seicentesca. Il nome di Gorga diventa però noto alle cronache italiane solo grazie al Cardinale Vincenzo Santucci, il quale nel 1870 si è impegnato nel tentativo di conciliazione tra Stato e Chiesa, intrapreso da Cavour.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2020

17,775° Posto

7 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
Censimento 2016

7,658° Posto

8 Voti
Censimento 2014

696° Posto

58 Voti
Censimento 2004

1,388° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

NC
0 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO SANTUCCI

GORGA, ROMA

592°
3 voti

Area urbana, piazza

BORGO MEDIOEVALE

SGURGOLA, FROSINONE

591°
4 voti

Area naturale

EX POLVERIERA MILITARE

ANAGNI, FROSINONE

NC
0 voti

Fontana

FONTANA DEI PUTTI

MONTELANICO, ROMA

Scopri altri luoghi simili

20,194 voti

Borgo

CASTELLO E BORGO MEDIEVALE

CREMOLINO, ALESSANDRIA

50°
5,303 voti

Borgo

PIAGGIA

PIAGGIA, PERUGIA

75°
4,073 voti

Borgo

SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO

SANTA MARGHERITA, UDINE

87°
3,662 voti

Borgo

ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA

ROCCATAGLIATA, GENOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BORGO DI GORGA

GORGA, ROMA

Condividi
BORGO DI GORGA
Benché facente parte della provincia di Roma il popolo gorgano è profondamente legato ad una tradizione culturale di matrice ciociara. Sin dalle origini il paese risentì della forte influenza del vicino Anagni da cui dipese oltre che culturalmente anche militarmente. La tradizione racconta che il suo nome derivi dal nome proprio di persona di un componente di un'antica famiglia nobile, mentre altre fonti conducono a pensare che abbia origine dal termine latino "gurges", come gorgo, vortice, corrente impetuosa. I primissimi insediamenti risalgono all'epoca preistorica e sono dimostrabili grazie al ritrovamento di utensili lìtici appartenenti al periodo del Musteriano; successivamente sono state rinvenute tracce di insediazione volsca appartenenti all'Età del Bronzo, come testimoniano i numerosissimi resti fittili documentati da Monsignor Luigi Scialdoni, un ecclesiastico erudito appassionato di archeologia. Il "burgus" vero e proprio nasce quando in prossimità della "Portaballe", una località contornata da rupi, alcuni gruppi di contadini ed agricoltori avevano cercato e trovato scampo dal contagio della malaria: la posizione geografica del territorio era infatti particolarmente favorevole per scopi difensivi e garantiva oltretutto il riparo dai venti freddi di tramontana. Gorga, come cittadina medievale con la tipica struttura "a fuso", è sorta invece a ridosso dell' XI secolo e la sua esistenza è documentata con una bolla di papa Urbano II nell'anno 1088, in cui specificherà la sua appartenenza alla diocesi di Anagni. L'impianto urbanistico è caratterizzato soprattutto dalla presenza di resti di antiche ville romane nate soprattutto alle pendici dei Monti Lepini: tra di esse la più celebre è quella di Villamagna in quanto è stata la residenza di caccia di Pompeo Magno e soprattutto dell'imperatore Marco Aurelio. Più tardi, è divenuta abbazia benedettina di San Pietro. Nel XIII secolo infatti, Gorga era assoggettata a questa località che nel corso dei secoli XIV e XV venne infeudata dapprima da famiglie illustri, come quelle dei De Ceccano e Caetani, poi dai Conti di Segni-Valmontone ed infine ceduta, in seguito a svariate vicissitudini storiche, al territorio del comune di Anagni attraverso una bolla firmata da papa Bonifacio VIII nell'anno 1297. Il XVI secolo ha rappresentato per Gorga un periodo difficile a causa della famiglia Conti,la quale aveva avuto la pretesa di volersi occupare della gestione delle questioni dell'amministrazione, della società e della giustizia: per il popolo gorgano erano infatti stati redatti degli statuti volti a "disciplinare" ogni singolo aspetto della sua vita. Tutto questo ha avuto fine solo quando papa Leone X arriva in possesso del feudo, e lo dona alla prestigiosa famiglia dei Doria Panphili nel XVII secolo. Da questa stessa famiglia prenderà nome il palazzo residenziale di tutte le casate feudatarie successive, oggi sede del Municipio. Gorga deve alla famiglia Panphili l'istituzione del primo "Magistero di scuola" nonchè l'edificazione della chiesa di Santa Maria, il cui culto era fortemente sentito dalla popolazione gorgana, tanto da partecipare in manirea corposa alla costruzione della stessa, sia economicamente che materialmente. La fatica, la fierezza e l'onesta delle genti lepine ha colpito nei secoli numerosi viaggiatori tra cui Ferdinand Gregorovius, che addirittura ha scritto di essere rimasto affascinato dalla laboriosità degli abitanti della zona nonchè dal territorio stesso, testimone di una natura selvaggia e incontaminata. Dal punto di vista storico alcune famiglie nobili gorgane si sono distinte nei secoli, e tra queste spiccano i Pasquali, i Santucci e i Fioramonti; di quest'ultimi è ancora oggi visibile l'antico palazzo di costruzione seicentesca. Il nome di Gorga diventa però noto alle cronache italiane solo grazie al Cardinale Vincenzo Santucci, il quale nel 1870 si è impegnato nel tentativo di conciliazione tra Stato e Chiesa, intrapreso da Cavour.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2014, 2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te