
Gruppo FAI Giovani di Vercelli
Domenica:
10:00 - 17:00
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
Costruito a più riprese, tra il XII e il XIII secolo, il campanile è coevo della chiesa originaria medioevale oggi sostituita dalla chiesa barocca dedicata a Santa Maria (non ancora visitabile all’inetrno perché, pur messa in sicurezza, non è stata ancora riallestita). La base del campanile, a pianta quadrata, risale alla prima fase di costruzione e presenta contrafforti sporgenti agli angoli esterni. L’originalità gli è conferita dalla sezione ottagonale della torre che raggiunge i 36 metri di altezza. I quattro ordini in cui è suddiviso il campanile sono delimitati da decorazioni in cotto, distintive dello stile romanico: i tipici archetti pensili accompagnati da fregi dentellati e incorniciati testimoniano la sobrietà degli stilemi medioevali. Considerando oggi l’intero complesso abbaziale medioevale, il campanile rappresenta una delle parti strutturali originali. Non così per la chiesa annessa, la cui proprietà, come il campanile, fa capo alla Provincia di Vercelli.
Gruppo Giovani FAI Vercelli