
Casa Bortoli è un «museo particolare» - come nei desideri dei donatori - ricco di oggetti d’arte: dalle collezioni di argenti ai dipinti, dagli arredi ai tessili, fino ai tappeti, agli affreschi e alle sculture.
Le sue stanze, che richiamano il caratteristico gusto del settecento veneziano, sono ancora piene di memorie private – libri, fotografie, vestiti – e riecheggiano di vita vissuta. Visitarla permette di conoscere e vivere l'esperienza dell'abitare a Venezia nel XX secolo e di scoprire la città attraverso luoghi originali e itinerari inediti ideati dal FAI.
Da quest’anno è infatti possibile pianificare una visita della citta` del tutto particolare. Si può scegliere di “seguire” i coniugi in due passeggiate: ripercorrere i passi di Sergio verso la parte orientale di Venezia; oppure farsi guidare da Carla nel cuore della città, alla scoperta di chiese nascoste, storiche botteghe e artigianato tradizionale rinnovato dal lavoro delle nuove generazioni.