I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

COLLESANO, PALERMO

249°

POSTO

499

VOTI
Condividi
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Crollata il 22 marzo del 1932 la chiesa di San Giovanni Battista era sita appena fuori il quartiere Bagherino, primo quartiere storico di Collesano, non lontano dal castello medievale. Della chiesa rimangono parte del perimetro murario e alcuni elementi decorativi più in là descritti. Non si conosce l’anno di fondazione della chiesa, ma la sua esistenza è attestata fin dal 1439, come risulta da un libro dei conti del monastero di San Martino delle Scale che riporta alcuni pagamenti da parte di Matteo di Trayna di Collesano all’argentiere di origine spagnola Pietro di Spagna per l’argento necessario a realizzare una croce destinata alla chiesa madonita. Un secolo dopo l’edificio figura nel verbale della visita pastorale del 28 luglio 1561. Dal rilievo dei brani murari ancora in piedi si desume un singolare impianto a due navate, che tuttavia trova riscontro in altre chiese madonite, quali San Giacomo nella stessa città, Santa Maria della Catena a Castelbuono e ancora San Michele a Isnello. L’altare maggiore della navata principale era dedicato a San Giovanni Battista, mentre nella stessa navata vi erano una cappella dedicata a Santa Lucia e una ai Re Magi. Nell’ala secondaria erano allocati l’altare di San Giuseppe e una cappella dedicata al Crocifisso, il cui simulacro è oggi custodito nella chiesa del Collegio. Questo assetto viene confermato dall’erudito locale Rosario Gallo che descrisse l’edificio nel suo manoscritto del 1736. Solo in anni recenti sono stati rinvenuti diversi elementi architettonici integri e di buona fattura – capitelli, colonne, archi e altre parti intagliate – che meritano di essere studiati, nel tentativo di ricostruire la configurazione spaziale dell’edificio. I reperti più interessanti sono tre grandi capitelli figurati, di cui due presentano dei puttini in corrispondenza delle volute angolari e recano entro un medaglione rispettivamente l’Agnus Dei e il Battesimo di Cristo sul Giordano; nella faccia opposta di quest’ultimo vi è uno stemma nobiliare a testa di cavallo, identificato fino a oggi con quello della famiglia Cardona. Un altro emblema – quello dei Moncada – è presente nel terzo capitello, dalla forma più convenzionale a foglie d’acanto e volute. I tre capitelli, databili alla seconda metà del Cinquecento, non si prestano a essere classificati secondo gli ordini architettonici classici, appartenendo piuttosto a un repertorio di modelli d’invenzione, che trovò impiego in Sicilia almeno fino agli anni Ottanta del secolo. Sebbene il citato manoscritto del Gallo dati l’aggiunta della navata laterale al 1472 e la riconduca alla committenza del conte Pietro II Cardona, l’analisi degli elementi superstiti, in particolare i capitelli, e le considerazioni che seguono inducono a spostare di almeno un secolo tale data. Nel corso dei decenni la chiesa viene arricchita con un robusto campanile sormontato da una guglia maiolicata i cui laterizi vengono prodotti dalle fornaci locali nella seconda metà del 500. La guglia maiolicata è stata successivamente ricollocata nel campanile della chiesa di Santa Maria la Vecchia dove è tuttora. Alcune opere conservate al suo interno sono state salvate e custodite presso la Chiesa Madre di Collesano. Si tratta di pregevoli pitture su tavola databili alla prima metà del Cinquecento, quali "Il banchetto di Erode e la decollazione del Battista", "La Madonna delle Grazie tra Sante", "L’Adorazione dei Magi", nonché le statue di "San Giovanni" (primi decenni del XVI secolo) e di "San Giuseppe" (1603). La candidatura a "I luoghi del cuore" dei Ruderi della Chiesa di San Giovanni, nasce come tentativo di valorizzare lo spazio dell'antica chiesa, completamente abbandonato e ridotto a sterpaglie, ridandogli nuova vita.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

249° Posto

499 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

572°
23 voti

Abbazia

ABBAZIA S.MARIA DEL PEDALE

COLLESANO, PALERMO

582°
13 voti

Edificio civile

CASTELLO - RUDERI

COLLESANO, PALERMO

587°
8 voti

Area urbana, piazza

COLLESANO

COLLESANO, PALERMO

587°
8 voti

Area naturale

PIANO ZUCCHI

COLLESANO, PALERMO

Scopri altri luoghi simili

51,443 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SAN PIETRO DEI SAMARI NEL PARCO DI GALLIPOLI

GALLIPOLI, LECCE

31,028 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

22,890 voti

Chiesa

BASILICA DEI FIESCHI

COGORNO, GENOVA

22,574 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

COLLESANO, PALERMO

Condividi
CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Crollata il 22 marzo del 1932 la chiesa di San Giovanni Battista era sita appena fuori il quartiere Bagherino, primo quartiere storico di Collesano, non lontano dal castello medievale. Della chiesa rimangono parte del perimetro murario e alcuni elementi decorativi più in là descritti. Non si conosce l’anno di fondazione della chiesa, ma la sua esistenza è attestata fin dal 1439, come risulta da un libro dei conti del monastero di San Martino delle Scale che riporta alcuni pagamenti da parte di Matteo di Trayna di Collesano all’argentiere di origine spagnola Pietro di Spagna per l’argento necessario a realizzare una croce destinata alla chiesa madonita. Un secolo dopo l’edificio figura nel verbale della visita pastorale del 28 luglio 1561. Dal rilievo dei brani murari ancora in piedi si desume un singolare impianto a due navate, che tuttavia trova riscontro in altre chiese madonite, quali San Giacomo nella stessa città, Santa Maria della Catena a Castelbuono e ancora San Michele a Isnello. L’altare maggiore della navata principale era dedicato a San Giovanni Battista, mentre nella stessa navata vi erano una cappella dedicata a Santa Lucia e una ai Re Magi. Nell’ala secondaria erano allocati l’altare di San Giuseppe e una cappella dedicata al Crocifisso, il cui simulacro è oggi custodito nella chiesa del Collegio. Questo assetto viene confermato dall’erudito locale Rosario Gallo che descrisse l’edificio nel suo manoscritto del 1736. Solo in anni recenti sono stati rinvenuti diversi elementi architettonici integri e di buona fattura – capitelli, colonne, archi e altre parti intagliate – che meritano di essere studiati, nel tentativo di ricostruire la configurazione spaziale dell’edificio. I reperti più interessanti sono tre grandi capitelli figurati, di cui due presentano dei puttini in corrispondenza delle volute angolari e recano entro un medaglione rispettivamente l’Agnus Dei e il Battesimo di Cristo sul Giordano; nella faccia opposta di quest’ultimo vi è uno stemma nobiliare a testa di cavallo, identificato fino a oggi con quello della famiglia Cardona. Un altro emblema – quello dei Moncada – è presente nel terzo capitello, dalla forma più convenzionale a foglie d’acanto e volute. I tre capitelli, databili alla seconda metà del Cinquecento, non si prestano a essere classificati secondo gli ordini architettonici classici, appartenendo piuttosto a un repertorio di modelli d’invenzione, che trovò impiego in Sicilia almeno fino agli anni Ottanta del secolo. Sebbene il citato manoscritto del Gallo dati l’aggiunta della navata laterale al 1472 e la riconduca alla committenza del conte Pietro II Cardona, l’analisi degli elementi superstiti, in particolare i capitelli, e le considerazioni che seguono inducono a spostare di almeno un secolo tale data. Nel corso dei decenni la chiesa viene arricchita con un robusto campanile sormontato da una guglia maiolicata i cui laterizi vengono prodotti dalle fornaci locali nella seconda metà del 500. La guglia maiolicata è stata successivamente ricollocata nel campanile della chiesa di Santa Maria la Vecchia dove è tuttora. Alcune opere conservate al suo interno sono state salvate e custodite presso la Chiesa Madre di Collesano. Si tratta di pregevoli pitture su tavola databili alla prima metà del Cinquecento, quali "Il banchetto di Erode e la decollazione del Battista", "La Madonna delle Grazie tra Sante", "L’Adorazione dei Magi", nonché le statue di "San Giovanni" (primi decenni del XVI secolo) e di "San Giuseppe" (1603). La candidatura a "I luoghi del cuore" dei Ruderi della Chiesa di San Giovanni, nasce come tentativo di valorizzare lo spazio dell'antica chiesa, completamente abbandonato e ridotto a sterpaglie, ridandogli nuova vita.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te