Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
IL BENE
La chiesa venne costruita nel 1348 come ampliamento di un edificio preesistente, fu più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Subì danni durante la Seconda Guerra Mondiale e fu usata come magazzino nel dopoguerra; ulteriori utilizzi impropri hanno provocato un progressivo degrado del bene. Già votata al censimento nel 2012 e nel 2014, la chiesa ha beneficiato di un contributo che ha permesso i restauri degli affreschi del presbiterio. Ulteriori lavori, tra cui uno scavo archeologico, sono in corso, ma lo stato di conservazione dell’edificio resta precario.
INTERVENTO
L’intervento, realizzato grazie al contributo di 11.000 euro, ha permesso il restauro dei due altari laterali del XVII secolo. Presentato dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo, l'intervento rientrava in un progetto di recupero complessivo del bene che prevedeva una prima fase di consolidamento degli altari, alla quale hanno fatto seguito il discialbo e la pulitura delle superfici. Infine sono stati reintegrati gli stucchi ricostruendo le parti mancanti. I lavori hanno permesso la riapertura della chiesa alla fruizione pubblica e donato dignità a un luogo particolarmente significativo per l’identità della comunità spezzina.
LE PERSONE CHE HANNO RACCOLTO I VOTI
Il Comitato Pro Chiesa di San Michele Arcangelo è composto da un gruppo di cittadini che con impegno e dedizione ha partecipato a ben tre edizioni del censimento permettendo alla Chiesa di raggiungere, per tre anni consecutivi, risultati eccezionali: è stato il bene più votato in Liguria nel 2016, secondo classificato regionale nel 2014, nel 2012 è stato votato da oltre 5.000 persone. Il Comitato continua il suo lavoro sul territorio affiancando la Parrocchia nelle attività di valorizzazione del bene perché l’attenzione pubblica nei suoi confronti resti alta.
CONTRIBUTO: 11.000 €
253° Posto
12° Posto
24° Posto
44° Posto
988° Posto