I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA

CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA

PORRETTA TERME, BOLOGNA

590°

POSTO

5

VOTI
Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA
Nel 1684, la vecchia chiesa parrocchiale quattrocentesca, si ritrovava in uno stato di pieno degrado e distruzione, infatti il commissario Giovanni Girolamo Sassatelli scriveva: “La chiesa non sta in peggior stato di quello facesse alcuni anni fa per quanto si è osservato; è ben vero che alcuni legni restano puntellati il che caggiona un brutto prospetto e però questi huomini del Governo ritornato che sarà maesttro Angelo Zagnoni muratorie di Toscana che hora è unico in questa terra, con esso si portaranno a visitarla e trovandola di qualche pericolo si provvederà che resti assicurata per questo inverno per poi a buon tempo provederle di quanto le sarà di bisogno.” Dopo più di un anno ancora non si era vista alcuna soluzione e lo stato di degrato veniva denunciato di continuo, infatti lo stesso Sassatelli, il 28 ottobre 1685 così scriveva: “Hieri in Congregazione esposi a questi huomini del Governo i pii sentimenti V. S. Illustrissima in ordine fabricare la Chiesa e questi se ne mostrorno desiderosissimi conoscendovi non che il bisogno, la necessità grande, ma riflettendo alla povertà della Terra dubitano non poter riuscire e che però fosse meglio per hora risarcire la presente e intanto considerare quello si pensa fare del luogo, forma, grandezza per divisare puoi della spesa per pigliare copra di questo le dovute misure ma far ciò sono necessarie persone periti”. A questo punto, riepilogando, sono in scena tre figure: il Conte Ranuzzi, gli Huomini del Governo (una specie di rappresentanza del popolo porrettano) ed infine il commissario, che fungeva da rappresentante in loco dell’ autorità comitale. Il primo dei problemi che seguirono fu chi si sarebbe dovuto incaricare delle enormi spese per la ricostruzione: il Conte o i porrettani? Fin dal secolo scorso, sia il feudatario che gli abitanti avevano tentato di acquisire il giuspatronato sulla chiesa, fallendo tra l’altro entrambi. I porrettani, alla fine, spaventati dall’ enorme spesa che bisognava scucire per la costruzione, cedettero tutti i diritti e pretese di giuspatronato al Conte, che si incaricò di tutte le spese (alla fine furono comunque i Porrettani a pagare poiché il Conte li tassò proprio per finanziare la costruzione della nuova chiesa). I motivi di tale rinuncia, vennero sintetizzati nel verbale della riunione tenuta il 26 ottobre 1687: “La chiesa trovasi ridotta in mal stato e minacciante ruina e devesi necessariamente reedificare” (ma per tale operazione non erano sufficienti le 12.600 lire che essi possedevano) A ricordo dell’ acquisizione del giuspatronato da parte della famiglia, dopo la costruzione della sacrestia sarebbe stata posta al suo interno una lapide ancor oggi visibile: D.O.M. ANNIBAL RANUTITUS SEN ET COM. IUREPATRONATUS ECCLESIAE ARCHIPRESBITERALIS SANCATE MARIAE MAGDALENAE IACOBI BONCOMPAGNI ARCHIEPISCOPI DECRETO ET COMUNITATIS DONATIONE SIBI ET HAEREDIBUS COMPARATO EX ACTIS IOSEFI LODI ET TABULIS ANNO DOMINI 1685 Oggi questa scritta si trova su una lapide affissa sopra l’ ingresso principale della chiesa sotto lo stemma dei Ranuzzi. La scritta significava il diritto che la famiglia possedeva su quella chiesa fino al secondo dopoguerra. IL PROGETTO DI GIUSEPPE ANTONIO TORRI ED AGOSTINO BARELLI Mentre tutto ciò avveniva, il progetto per la nuova chiesa procedeva speditamente, dato che lo stato della chiesa era in uno stato talmente disastroso che il Capitano Arrighi, nel 1689 scrisse: “Bisogna puntellare altri legni e catene veduti rotti e che però saria bene per ogni repentino accidente disarmare e levar l’Organo e tutto quello che vi è di buono” Nel 1689 era inoltre già stato realizzato un progetto per la ricostruzione assieme al relativo disegno, il 26 febbraio il capitano Arrighi scrisse al conte: “Ecco a V. S. Illustrissima il dissegno o sbozzo materiale della chiesa fatto fare d’ordine suo a maestro Angelo Muratore con le chiamate e ragioni” Il progetto venne realizzato dai due architetti bolognesi Giuseppe Antonio Torri

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

3,313° Posto

46 Voti
Censimento 2018

900° Posto

107 Voti
Censimento 2016

7,658° Posto

8 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

326°
305 voti

Edificio civile

ANTICO STABILIMENTO TERMALE

PORRETTA TERME, BOLOGNA

579°
16 voti

Mulino

MULINO DELLA SQUAGLIA

PORRETTA TERME, BOLOGNA

534°
61 voti

Santuario

SANTUARIO BEATA VERGINE DEL FAGGIO

PORRETTA TERME, BOLOGNA

563°
32 voti

Area naturale

BOSCO DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL FAGGIO

PORRETTA TERME, BOLOGNA

Scopri altri luoghi simili

51,443 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SAN PIETRO DEI SAMARI NEL PARCO DI GALLIPOLI

GALLIPOLI, LECCE

31,028 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

22,890 voti

Chiesa

BASILICA DEI FIESCHI

COGORNO, GENOVA

22,574 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA

PORRETTA TERME, BOLOGNA

Condividi
CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA
Nel 1684, la vecchia chiesa parrocchiale quattrocentesca, si ritrovava in uno stato di pieno degrado e distruzione, infatti il commissario Giovanni Girolamo Sassatelli scriveva: “La chiesa non sta in peggior stato di quello facesse alcuni anni fa per quanto si è osservato; è ben vero che alcuni legni restano puntellati il che caggiona un brutto prospetto e però questi huomini del Governo ritornato che sarà maesttro Angelo Zagnoni muratorie di Toscana che hora è unico in questa terra, con esso si portaranno a visitarla e trovandola di qualche pericolo si provvederà che resti assicurata per questo inverno per poi a buon tempo provederle di quanto le sarà di bisogno.” Dopo più di un anno ancora non si era vista alcuna soluzione e lo stato di degrato veniva denunciato di continuo, infatti lo stesso Sassatelli, il 28 ottobre 1685 così scriveva: “Hieri in Congregazione esposi a questi huomini del Governo i pii sentimenti V. S. Illustrissima in ordine fabricare la Chiesa e questi se ne mostrorno desiderosissimi conoscendovi non che il bisogno, la necessità grande, ma riflettendo alla povertà della Terra dubitano non poter riuscire e che però fosse meglio per hora risarcire la presente e intanto considerare quello si pensa fare del luogo, forma, grandezza per divisare puoi della spesa per pigliare copra di questo le dovute misure ma far ciò sono necessarie persone periti”. A questo punto, riepilogando, sono in scena tre figure: il Conte Ranuzzi, gli Huomini del Governo (una specie di rappresentanza del popolo porrettano) ed infine il commissario, che fungeva da rappresentante in loco dell’ autorità comitale. Il primo dei problemi che seguirono fu chi si sarebbe dovuto incaricare delle enormi spese per la ricostruzione: il Conte o i porrettani? Fin dal secolo scorso, sia il feudatario che gli abitanti avevano tentato di acquisire il giuspatronato sulla chiesa, fallendo tra l’altro entrambi. I porrettani, alla fine, spaventati dall’ enorme spesa che bisognava scucire per la costruzione, cedettero tutti i diritti e pretese di giuspatronato al Conte, che si incaricò di tutte le spese (alla fine furono comunque i Porrettani a pagare poiché il Conte li tassò proprio per finanziare la costruzione della nuova chiesa). I motivi di tale rinuncia, vennero sintetizzati nel verbale della riunione tenuta il 26 ottobre 1687: “La chiesa trovasi ridotta in mal stato e minacciante ruina e devesi necessariamente reedificare” (ma per tale operazione non erano sufficienti le 12.600 lire che essi possedevano) A ricordo dell’ acquisizione del giuspatronato da parte della famiglia, dopo la costruzione della sacrestia sarebbe stata posta al suo interno una lapide ancor oggi visibile: D.O.M. ANNIBAL RANUTITUS SEN ET COM. IUREPATRONATUS ECCLESIAE ARCHIPRESBITERALIS SANCATE MARIAE MAGDALENAE IACOBI BONCOMPAGNI ARCHIEPISCOPI DECRETO ET COMUNITATIS DONATIONE SIBI ET HAEREDIBUS COMPARATO EX ACTIS IOSEFI LODI ET TABULIS ANNO DOMINI 1685 Oggi questa scritta si trova su una lapide affissa sopra l’ ingresso principale della chiesa sotto lo stemma dei Ranuzzi. La scritta significava il diritto che la famiglia possedeva su quella chiesa fino al secondo dopoguerra. IL PROGETTO DI GIUSEPPE ANTONIO TORRI ED AGOSTINO BARELLI Mentre tutto ciò avveniva, il progetto per la nuova chiesa procedeva speditamente, dato che lo stato della chiesa era in uno stato talmente disastroso che il Capitano Arrighi, nel 1689 scrisse: “Bisogna puntellare altri legni e catene veduti rotti e che però saria bene per ogni repentino accidente disarmare e levar l’Organo e tutto quello che vi è di buono” Nel 1689 era inoltre già stato realizzato un progetto per la ricostruzione assieme al relativo disegno, il 26 febbraio il capitano Arrighi scrisse al conte: “Ecco a V. S. Illustrissima il dissegno o sbozzo materiale della chiesa fatto fare d’ordine suo a maestro Angelo Muratore con le chiamate e ragioni” Il progetto venne realizzato dai due architetti bolognesi Giuseppe Antonio Torri
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te