A causa dell’aumento demografico agli inizi del XVII secolo, si decise di costruire, nell’attuale Piazza del Popolo, una nuova chiesa più capiente destinata a svolgere il ruolo di parrocchia. Durante tutto il settecento vennero eseguiti il completamento del monumentale altare maggiore alla “genovese” in marmo bianco intarsiato con marmi policromi sul quale fu sistemata la splendida statua marmorea raffigurante Santa Maria Maddalena in gloria uscita dalla bottega di Domenico Parodi, la balaustra marmorea, la decorazione della cappella del Rosario nella cui nicchia venne inserita la scultura lignea della vergine ascrivibile al Maragliano. La visita della Chiesa avrà come particolare momento la scoperta dei suoi argenti che saranno esposti in modo eccezionale nella sacrestia. Inizialmente sprovvista di organo, la chiesa oggi è dotata di un organo dovuto a Lorenzo Paoli e Figli, datato 1872 di cui, con visita straordinaria si potrà ammirare il decoro e apprezzare il funzionamento.