I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CONVENTO SANT'ANTONIO

CONVENTO SANT'ANTONIO

POLLA, SALERNO

594°

POSTO

1

VOTI
Condividi
CONVENTO SANT'ANTONIO
Nel convento di Polla l'architettura è quasi nulla, eccettuato il largo portico della chiesa. Ma il suo interno interamente ricoperto di tele ed affreschi bellissimi, è un vero museo di pittura di buon'epoca dell'arte. Così scriveva nel 1930 Antonio Sacco nella sua monumentale opera La Certosa di Padula. Ed è proprio così: chi entra in Sant'Antonio rimane abbagliato in contemplazione delle quaranta tele dipinte nel 1666 dal Ragolìa per il soffitto e disposte in tre file parallele sull'asse maggiore della navata con al centro la tela dalla cornice più ricca su cui ritrasse l'Immacolata; il pittore attinse certamente personaggi e volti dalla realtà che lo circondava. Così nella Natività di Maria vediamo che la levatrice intenta a lavare la neonata, è proprio una popolana che indossa il costume pollese dall'ampia gonnella blu. Ma anche nel ritratto di Salomè e, nel parallelo dipinto del lato opposto, nel sembiante di Giuditta che regge la picca con la testa di Oloferne, sono da ravvisare gli incarnati con acconciature spagnolesche di qualche fiorente giovane del tempo. Sulla stessa testa di Oloferne non è improbabile che il Ragolìa abbia fissato tratti del proprio volto che troviamo ripetuti nell'adiacente quadro centrale sotto il sembiante dell'Eterno che crea la luce sul mondo. L'intonazione complessiva dei dipinti è di impronta caravaggesca mediata dalla fortuna che la sua arte godeva da alcuni decenni nella Napoli fertile di artisti. Dal soffitto poi lo sguardo corre alle pareti con gli affreschi di Anselmo Palmieri che raccontano episodi della vita di Gesù e di Maria, per posarsi sul Crocifisso ligneo scolpito da frate Umile da Petralìa nel 1636: un vero portento di arte e di pietà. la quadreria Il presbiterio è separato da una balaustrata in pietra sulla quale l'autore lasciò incisa la propria firma: opifice Ioanne Brigante, a. D. 1783. La lunga mensa, secondo il gusto barocco, si compone di una serie di colonnine che erano colorate in rosso, colore di cui oggi rimangono ancora tracce sulle foglie che le ornano. Altra opera di intaglio ligneo è il coro della prima metà del '600, situato dietro l'altare maggiore, coro che non ha l'eguale nel Vallo: è formato da 21 stalli e da 29 busti frontali a bassorilievo di Santi e Sante dell'Ordine francescano. Al centro del coro è il leggìo, con la cui base esagonale è ornata da riquadro scolpito coi simboli delle virtù cristiane. Ma qui l'attenzione è catturata anche dall'alta cupola affrescata da Domenico Sorrentino con la Gloria del Paradiso dal 1681 al 1683. Esempio non frequente tra i monumenti insigni, nell'interno di Sant'Antonio, a man destra di chi entra, s'apre perentoria, inquadrata da un sontuoso portale del tardo '500, la cappella dell'Immacolata, contemporanea alla fondazione della correlativa Congregazione che ebbe lunga fortuna tra la popolazione di Polla. Il portale da chi ben lo osservi è da considerare come un monumento nel monumento perchè esso sopravanza il lume della cappella e ne contiene anche i gradini di accesso che vi conducono. Nel presbiterio, sull'opposto lato, aperto da un semplice portale del '700, architravato, si allunga nel corpo del convento, la cappella della Confraternita di San Francesco, fondata nel 1636, l'anno stesso in cui fu scolpito il Crocifisso mirabile. Per maggiori informazioni visitare il sito www.santuariosantantonio.it

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

594° Posto

1 Voti
Censimento 2020

4,512° Posto

33 Voti
Censimento 2018

79° Posto

5,356 Voti
Censimento 2016

26,800° Posto

1 Voti
Censimento 2014

2,750° Posto

10 Voti
Censimento 2012

732° Posto

17 Voti
Censimento 2010

1,827° Posto

3 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

590°
5 voti

Ferrovia storica, ferrovia

STAZIONE FFSS DI POLLA

POLLA, SALERNO

590°
5 voti

Grotta

GROTTE DI PERTOSA - AULETTA

PERTOSA, SALERNO

594°
1 voto

Grotta

GROTTE DI PERTOSA

PERTOSA, SALERNO

593°
2 voti

Area naturale

MONTE CAPO LA SERRA

CAGGIANO, SALERNO

Scopri altri luoghi simili

25°
8,833 voti

Convento

COMPLESSO CONVENTUALE DI SAN FRANCESCO DELLA VIGNA

VENEZIA

107°
2,991 voti

Convento

C.TO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI DELLA REGOLA FRANCESCANA

SECLÌ, LECCE

169°
1,234 voti

Convento

CONVENTO SAN NICOLÒ AI CELESTINI

BERGAMO

177°
1,167 voti

Convento

EX CONVENTO DEI FRATI MINORI OSSERVANTI

SAN MARTINO DALL'ARGINE, MANTOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CONVENTO SANT'ANTONIO

POLLA, SALERNO

Condividi
CONVENTO SANT'ANTONIO
Nel convento di Polla l'architettura è quasi nulla, eccettuato il largo portico della chiesa. Ma il suo interno interamente ricoperto di tele ed affreschi bellissimi, è un vero museo di pittura di buon'epoca dell'arte. Così scriveva nel 1930 Antonio Sacco nella sua monumentale opera La Certosa di Padula. Ed è proprio così: chi entra in Sant'Antonio rimane abbagliato in contemplazione delle quaranta tele dipinte nel 1666 dal Ragolìa per il soffitto e disposte in tre file parallele sull'asse maggiore della navata con al centro la tela dalla cornice più ricca su cui ritrasse l'Immacolata; il pittore attinse certamente personaggi e volti dalla realtà che lo circondava. Così nella Natività di Maria vediamo che la levatrice intenta a lavare la neonata, è proprio una popolana che indossa il costume pollese dall'ampia gonnella blu. Ma anche nel ritratto di Salomè e, nel parallelo dipinto del lato opposto, nel sembiante di Giuditta che regge la picca con la testa di Oloferne, sono da ravvisare gli incarnati con acconciature spagnolesche di qualche fiorente giovane del tempo. Sulla stessa testa di Oloferne non è improbabile che il Ragolìa abbia fissato tratti del proprio volto che troviamo ripetuti nell'adiacente quadro centrale sotto il sembiante dell'Eterno che crea la luce sul mondo. L'intonazione complessiva dei dipinti è di impronta caravaggesca mediata dalla fortuna che la sua arte godeva da alcuni decenni nella Napoli fertile di artisti. Dal soffitto poi lo sguardo corre alle pareti con gli affreschi di Anselmo Palmieri che raccontano episodi della vita di Gesù e di Maria, per posarsi sul Crocifisso ligneo scolpito da frate Umile da Petralìa nel 1636: un vero portento di arte e di pietà. la quadreria Il presbiterio è separato da una balaustrata in pietra sulla quale l'autore lasciò incisa la propria firma: opifice Ioanne Brigante, a. D. 1783. La lunga mensa, secondo il gusto barocco, si compone di una serie di colonnine che erano colorate in rosso, colore di cui oggi rimangono ancora tracce sulle foglie che le ornano. Altra opera di intaglio ligneo è il coro della prima metà del '600, situato dietro l'altare maggiore, coro che non ha l'eguale nel Vallo: è formato da 21 stalli e da 29 busti frontali a bassorilievo di Santi e Sante dell'Ordine francescano. Al centro del coro è il leggìo, con la cui base esagonale è ornata da riquadro scolpito coi simboli delle virtù cristiane. Ma qui l'attenzione è catturata anche dall'alta cupola affrescata da Domenico Sorrentino con la Gloria del Paradiso dal 1681 al 1683. Esempio non frequente tra i monumenti insigni, nell'interno di Sant'Antonio, a man destra di chi entra, s'apre perentoria, inquadrata da un sontuoso portale del tardo '500, la cappella dell'Immacolata, contemporanea alla fondazione della correlativa Congregazione che ebbe lunga fortuna tra la popolazione di Polla. Il portale da chi ben lo osservi è da considerare come un monumento nel monumento perchè esso sopravanza il lume della cappella e ne contiene anche i gradini di accesso che vi conducono. Nel presbiterio, sull'opposto lato, aperto da un semplice portale del '700, architravato, si allunga nel corpo del convento, la cappella della Confraternita di San Francesco, fondata nel 1636, l'anno stesso in cui fu scolpito il Crocifisso mirabile. Per maggiori informazioni visitare il sito www.santuariosantantonio.it
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te