I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
FORTE SAN ROCCO

FORTE SAN ROCCO

MARINA DI GROSSETO, GROSSETO

582°

POSTO

13

VOTI
Condividi
FORTE SAN ROCCO
A difesa della costa grossetana, nel tratto compreso tra la foce del fiume Ombrone ed il castello Aragonese di Castiglione della Pescaia, già nel 1720 era stato istituito il “Posto di San Rocco, formato da quattro capanne costruite sulla spiaggia: “per servire di corpi di guardia a soldati, che custodiscono queste marine dello Stato di Siena” (Archivio di Stato di Siena) che fungeva anche da cordone sanitario per impedire l’avvicinamento alla costa da parte di navigli infetti o ritenuti tali e lo sbarco di uomini, animali e merci sospettati di poter essere causa di contagio delle ricorrenti e terribili epidemie portate dal mare. Nel 1787-88 il Granduca Pietro Leopoldo II, nell'intento di potenziare le difese costiere tra l’Uccellina e Castiglione della Pescaia, volle che a San Rocco fosse edificato un forte in sostituzione delle capanne. La fortificazione voluta dal Granduca Pietro Leopoldo Asburgo di Lorena e terminata sotto la reggenza del figlio Ferdinando III, entrò a far parte dell’articolato sistema difensivo costiero, costituendo anche un centro tecnico amministrativo nel vasto programma lorenese di risanamento ambientale ed economico della Maremma. Essendo costruito sul mare, anche se oggi dista da esso circa 400 metri, le sue fondamenta vennero realizzate su pali su cui far poggiare una intelaiatura di tavoloni di pino, meno costosi della pietra, data l'abbondanza del legname della pineta. Di aspetto severo ed elegante presenta tre distinti corpi di fabbrica: il bastione, la torre e il cortile. Essendo costruito sul mare, anche se oggi dista da esso circa 400 metri, le sue fondamenta vennero realizzate su pali su cui far poggiare una intelaiatura di tavoloni di pino, meno costosi della pietra, data l'abbondanza del legname della pineta. Il possente bastione aveva funzione sia di difesa sia di offesa, essendo formato da un muro a scarpa alto 10 metri e spesso alla base metri 2,60 e sovrastato dalla batteria, un’ampia terrazza in grado di ospitare artiglieria pesante. Il pano primo era composto dal quartiere del comandante e dalla fureria, vi era inoltre un deposito per armi leggere, il forno la cucina e la dispensa. A piano terra si trovavano: la cappella, la sagrestia, il quartiere del cappellano, la prigione, l’alloggio e la scuderia del Cavalleggeri, la cisterna principale, la cantina. La fortezza d San Rocco, che in epoca granducale aveva svolto un ruolo importante nel controllo della costa, alla prima metà del ‘900 risultava abitata da un ristretto numero di militari. Tra il 1835-1844 furono compiuti nel forte dei restauri durante i lavori di bonifica integrale della Maremma condotti sotto la direzione di Alessandro Manetti, che progettò due diversivi per convogliare le fangose acque dell'Ombrone in cinque bacini di colmata all'interno del lago di Castiglione. Dopo l'annessione della Toscana al Regno d'Italia, il forte passò alle dipendenze del Ministero delle Finanze ed ospitò "una brigata di guardie doganali". Dal 25 marzo 1907 la torre fu utilizzata come caserma della Guardia di Finanza. Negli anni a cavallo tra ‘800 ‘900, un solo luogo fortificato interrompeva il lungo litorale disabitato, immerso in una natura ostile e selvaggia. Solo alcuni nomadi del mare, venuti da coste lontane approdarono su questo lido, vi costruirono i loro ripari sulla spiaggia, a sud del canale San Rocco e plasmando il destino entrarono a far parte di questi luoghi avversi dai quali traevano sostentamento. Nel corso del tempo le capanne furono sostituite da case in muratura, così nacque il primo nucleo abitato della futura Marina di Grosseto, la cosiddetta “Sciangai”. Per il Forte di San Rocco, oggi in stato di abbandono, sarebbero auspicabili un restauro e un riutilizzo per finalità culturali, essendo un manufatto di pregio e di notevole interesse storico.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

582° Posto

13 Voti
Censimento 2020

548° Posto

435 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

593°
2 voti

Villa

VILLINO MILLANTA - PASTORELLI

GROSSETO

593°
2 voti

Area naturale

PINETA DI MARINA DI GROSSETO

MARINA DI GROSSETO, GROSSETO

591°
4 voti

Costa, area marina, spiaggia

SPIAGGIA DI ALBERESE E PARCO NATURALE DELL'UCCELLINA

GROSSETO

591°
4 voti

Archeologia industriale

NUOVA FABBRICA DELLE CATERATTE CASA ROSSA

CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, GROSSETO

Scopri altri luoghi simili

68°
4,402 voti

Edificio militare

TORRE SUL PORTO SENTINA

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ASCOLI PICENO

158°
1,440 voti

Edificio militare

FORTE SIACCI DI MATINITI SUPERIORE

CAMPO CALABRO, REGGIO CALABRIA

191°
969 voti

Edificio militare

PALAZZO VADALÁ

AGRIGENTO

416°
182 voti

Edificio militare

CITTADELLA DI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

FORTE SAN ROCCO

MARINA DI GROSSETO, GROSSETO

Condividi
FORTE SAN ROCCO
A difesa della costa grossetana, nel tratto compreso tra la foce del fiume Ombrone ed il castello Aragonese di Castiglione della Pescaia, già nel 1720 era stato istituito il “Posto di San Rocco, formato da quattro capanne costruite sulla spiaggia: “per servire di corpi di guardia a soldati, che custodiscono queste marine dello Stato di Siena” (Archivio di Stato di Siena) che fungeva anche da cordone sanitario per impedire l’avvicinamento alla costa da parte di navigli infetti o ritenuti tali e lo sbarco di uomini, animali e merci sospettati di poter essere causa di contagio delle ricorrenti e terribili epidemie portate dal mare. Nel 1787-88 il Granduca Pietro Leopoldo II, nell'intento di potenziare le difese costiere tra l’Uccellina e Castiglione della Pescaia, volle che a San Rocco fosse edificato un forte in sostituzione delle capanne. La fortificazione voluta dal Granduca Pietro Leopoldo Asburgo di Lorena e terminata sotto la reggenza del figlio Ferdinando III, entrò a far parte dell’articolato sistema difensivo costiero, costituendo anche un centro tecnico amministrativo nel vasto programma lorenese di risanamento ambientale ed economico della Maremma. Essendo costruito sul mare, anche se oggi dista da esso circa 400 metri, le sue fondamenta vennero realizzate su pali su cui far poggiare una intelaiatura di tavoloni di pino, meno costosi della pietra, data l'abbondanza del legname della pineta. Di aspetto severo ed elegante presenta tre distinti corpi di fabbrica: il bastione, la torre e il cortile. Essendo costruito sul mare, anche se oggi dista da esso circa 400 metri, le sue fondamenta vennero realizzate su pali su cui far poggiare una intelaiatura di tavoloni di pino, meno costosi della pietra, data l'abbondanza del legname della pineta. Il possente bastione aveva funzione sia di difesa sia di offesa, essendo formato da un muro a scarpa alto 10 metri e spesso alla base metri 2,60 e sovrastato dalla batteria, un’ampia terrazza in grado di ospitare artiglieria pesante. Il pano primo era composto dal quartiere del comandante e dalla fureria, vi era inoltre un deposito per armi leggere, il forno la cucina e la dispensa. A piano terra si trovavano: la cappella, la sagrestia, il quartiere del cappellano, la prigione, l’alloggio e la scuderia del Cavalleggeri, la cisterna principale, la cantina. La fortezza d San Rocco, che in epoca granducale aveva svolto un ruolo importante nel controllo della costa, alla prima metà del ‘900 risultava abitata da un ristretto numero di militari. Tra il 1835-1844 furono compiuti nel forte dei restauri durante i lavori di bonifica integrale della Maremma condotti sotto la direzione di Alessandro Manetti, che progettò due diversivi per convogliare le fangose acque dell'Ombrone in cinque bacini di colmata all'interno del lago di Castiglione. Dopo l'annessione della Toscana al Regno d'Italia, il forte passò alle dipendenze del Ministero delle Finanze ed ospitò "una brigata di guardie doganali". Dal 25 marzo 1907 la torre fu utilizzata come caserma della Guardia di Finanza. Negli anni a cavallo tra ‘800 ‘900, un solo luogo fortificato interrompeva il lungo litorale disabitato, immerso in una natura ostile e selvaggia. Solo alcuni nomadi del mare, venuti da coste lontane approdarono su questo lido, vi costruirono i loro ripari sulla spiaggia, a sud del canale San Rocco e plasmando il destino entrarono a far parte di questi luoghi avversi dai quali traevano sostentamento. Nel corso del tempo le capanne furono sostituite da case in muratura, così nacque il primo nucleo abitato della futura Marina di Grosseto, la cosiddetta “Sciangai”. Per il Forte di San Rocco, oggi in stato di abbandono, sarebbero auspicabili un restauro e un riutilizzo per finalità culturali, essendo un manufatto di pregio e di notevole interesse storico.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te