ISCRIVITI Al FAI
I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
SPIGNANA

SPIGNANA

SPIGNANA, PISTOIA

577°

POSTO

18

VOTI
Condividi
SPIGNANA
Piccolo paese per estensione ed abitanti, il suo nome è dovuto alla presenza di vegetazione spinosa come il biancospino e/o alla spiga di segale dove la popolazione era solita coltivare il luogo per cui venne detto "portatrice di spiga". Antico insediamento appenninico Celto-Ligure, fu teatro di uno scontro collaterale alla seconda guerra punica: nella vicina "Selva Litana" i Galli Boi tennero un agguato all'esercito romano, durante l'episodio della battaglia di Lancisa, in cui rimasero pochi superstiti fra cui il Console Lucio Postumio Albino che rintracciato cadde nello scontro di "Chiusa Galli", venne portato nell'abitato originario (sotto il borgo attuale), oggi conosciuto come "Casaferri". È stato rifondato e sviluppato in epoca gotico-longobarda, attraverso due torri di difesa, rappresentate solo dall'odierno campanile. Nel 1200 circa venne costruita la chiesa, in stile romanico, con all'interno un fonte battesimale particolare ed arricchita nel tempo da alcuni dipinti. Fece parte del comune di Lizzano (il primo della montagna e secondo in assoluto dopo Pistoia), anche se ebbe modo di avere un vicario comunale proprio. Si distaccò con Lancisa nel 1551/68 e l'esperienza di autogoverno ebbe termine nel 1775. Vi nacque Gaetano Cenni (Spignana 1698, Roma 1762) sacerdote e letterato, autore di molti studi sui documenti storici della chiesa. Negli anni '40 del '700 ebbe modo di ospitare per un brevissimo periodo il granduca Francesco Stefano di Lorena. Nel secondo conflitto mondiale si trovò nelle vicinanze della Linea Gotica, per questo fu sede di un rilevante comando tedesco, che in seguito mutò in Alleato. Per ironia del caso dagli anni '80 - '90 fu luogo di brevi villeggiature del grande Gino Bartali.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

577° Posto

18 Voti
Censimento 2020

25,279° Posto

4 Voti
Censimento 2018

32,372° Posto

1 Voti
Censimento 2014

10,916° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

583°
12 voti

Borgo

CAMPO TIZZORO

SAN MARCELLO PISTOIESE, PISTOIA

581°
14 voti

Borgo

GAVINANA

SAN MARCELLO PISTOIESE, PISTOIA

NC
0 voti

Edificio civile

MULINO BARGAGLI

SAN MARCELLO PISTOIESE, PISTOIA

572°
23 voti

Ponte

PONTE SOSPESO

SAN MARCELLO PISTOIESE, PISTOIA

Scopri altri luoghi simili

20,194 voti

Borgo

CASTELLO E BORGO MEDIEVALE

CREMOLINO, ALESSANDRIA

50°
5,303 voti

Borgo

PIAGGIA

PIAGGIA, PERUGIA

75°
4,073 voti

Borgo

SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO

SANTA MARGHERITA, UDINE

87°
3,662 voti

Borgo

ROCCATAGLIATA COMUNE DI NEIRONE - VALFONTANABUONA

ROCCATAGLIATA, GENOVA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

SPIGNANA

SPIGNANA, PISTOIA

Condividi
SPIGNANA
Piccolo paese per estensione ed abitanti, il suo nome è dovuto alla presenza di vegetazione spinosa come il biancospino e/o alla spiga di segale dove la popolazione era solita coltivare il luogo per cui venne detto "portatrice di spiga". Antico insediamento appenninico Celto-Ligure, fu teatro di uno scontro collaterale alla seconda guerra punica: nella vicina "Selva Litana" i Galli Boi tennero un agguato all'esercito romano, durante l'episodio della battaglia di Lancisa, in cui rimasero pochi superstiti fra cui il Console Lucio Postumio Albino che rintracciato cadde nello scontro di "Chiusa Galli", venne portato nell'abitato originario (sotto il borgo attuale), oggi conosciuto come "Casaferri". È stato rifondato e sviluppato in epoca gotico-longobarda, attraverso due torri di difesa, rappresentate solo dall'odierno campanile. Nel 1200 circa venne costruita la chiesa, in stile romanico, con all'interno un fonte battesimale particolare ed arricchita nel tempo da alcuni dipinti. Fece parte del comune di Lizzano (il primo della montagna e secondo in assoluto dopo Pistoia), anche se ebbe modo di avere un vicario comunale proprio. Si distaccò con Lancisa nel 1551/68 e l'esperienza di autogoverno ebbe termine nel 1775. Vi nacque Gaetano Cenni (Spignana 1698, Roma 1762) sacerdote e letterato, autore di molti studi sui documenti storici della chiesa. Negli anni '40 del '700 ebbe modo di ospitare per un brevissimo periodo il granduca Francesco Stefano di Lorena. Nel secondo conflitto mondiale si trovò nelle vicinanze della Linea Gotica, per questo fu sede di un rilevante comando tedesco, che in seguito mutò in Alleato. Per ironia del caso dagli anni '80 - '90 fu luogo di brevi villeggiature del grande Gino Bartali.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te