I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
I PALU' DEL QUARTIER DEL PIAVE

I PALU' DEL QUARTIER DEL PIAVE

SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA, TREVISO

590°

POSTO

5

VOTI
Condividi
I PALU' DEL QUARTIER DEL PIAVE
Il toponimo Palù che richiama l’antica presenza di una zona paludosa, indica un’area di circa 1000 ettari compresa tra i comuni di Sernaglia, Moriago, Vidor e Farra di Soligo. L’area è caratterizzata da una zona argillosa altimetricamente più bassa rispetto alle zone circostanti, questo crea una tendenza al ristagno di acque che vanno poi ad alimentare le falde freatiche e le risorgive delle fontane bianche. Il paesaggio costituito da una maglia di prati umidi, con fossati e piante perimetrali, è unico nel suo genere in Italia e in Europa. La zona era già frequentata nell’età del bronzo, vi sono ancora degli evidenti resti di un castelliere, e durante l’era Romana si sono verificati i primi interventi di assetto idraulico che poi si sono concretizzati con la bonifica che iniziò intorno al 1200 per opera dei frati benedettini della vicina abbazia di S. Bona di Vidor. Gli acquitrini furono trasformati in appezzamenti a prato, delimitati da fossi e da siepi perimetrali frangivento. Questa sistemazione permette l’utilizzo dell’area per la produzione di foraggio, di legname e legna da ardere. I Palù rappresentano una delle zone a campi chiusi meglio conservate in Veneto e nel nord Italia: nei prati umidi si osservano stupende fioriture primaverili di orchidee e di iris sibirica; nelle siepi e nelle macchie boscose si ammirano numerosi esemplari di farnia, la quercia autoctona tipica dell’antica foresta planiziale. L’avifauna è presente con specie rare, quali il tarabuso e il falco pellegrino. Ora si preferisce trasformare molti di questi prati in arboreti o tentare di immetterci coltivazioni come mais, soia, vigneti. Perdere l’essenza di un paesaggio come quello del Palù renderebbe i Veneti e gli Italiani più poveri, almeno spiritualmente.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

7,164° Posto

20 Voti
Censimento 2018

7,622° Posto

11 Voti
Censimento 2016

239° Posto

819 Voti
Censimento 2006

2,722° Posto

1 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

585°
10 voti

Area naturale

ISOLA DEI MORTI MORIAGO DELLA BATTAGLIA

MORIAGO DELLA BATTAGLIA, TREVISO

593°
2 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GALLO

FARRA DI SOLIGO, TREVISO

582°
13 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN VIGILIO

FARRA DI SOLIGO, TREVISO

592°
3 voti

Area naturale

COLLINA DI SAN GALLO

FARRA DI SOLIGO, TREVISO

Scopri altri luoghi simili

13°
15,593 voti

Area naturale

IL NOSTRO CARSO-NAŠ KRAS

CARSO-KRAS, PROV. TRIESTE-, GORIZIA

24°
9,333 voti

Area naturale

ANTICA SALINA CAMILLONE

CERVIA, RAVENNA

27°
8,560 voti

Area naturale

SPIAGGIA DELLA PILLIRINA (AREA MARINA PROTETTA PLEMMIRIO)

SIRACUSA

31°
8,022 voti

Area naturale

VIA CRUCIS SULLA COLLINA DI SANTA CROCE

SAN DEMETRIO NE' VESTINI, L'AQUILA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

I PALU' DEL QUARTIER DEL PIAVE

SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA, TREVISO

Condividi
I PALU' DEL QUARTIER DEL PIAVE
Il toponimo Palù che richiama l’antica presenza di una zona paludosa, indica un’area di circa 1000 ettari compresa tra i comuni di Sernaglia, Moriago, Vidor e Farra di Soligo. L’area è caratterizzata da una zona argillosa altimetricamente più bassa rispetto alle zone circostanti, questo crea una tendenza al ristagno di acque che vanno poi ad alimentare le falde freatiche e le risorgive delle fontane bianche. Il paesaggio costituito da una maglia di prati umidi, con fossati e piante perimetrali, è unico nel suo genere in Italia e in Europa. La zona era già frequentata nell’età del bronzo, vi sono ancora degli evidenti resti di un castelliere, e durante l’era Romana si sono verificati i primi interventi di assetto idraulico che poi si sono concretizzati con la bonifica che iniziò intorno al 1200 per opera dei frati benedettini della vicina abbazia di S. Bona di Vidor. Gli acquitrini furono trasformati in appezzamenti a prato, delimitati da fossi e da siepi perimetrali frangivento. Questa sistemazione permette l’utilizzo dell’area per la produzione di foraggio, di legname e legna da ardere. I Palù rappresentano una delle zone a campi chiusi meglio conservate in Veneto e nel nord Italia: nei prati umidi si osservano stupende fioriture primaverili di orchidee e di iris sibirica; nelle siepi e nelle macchie boscose si ammirano numerosi esemplari di farnia, la quercia autoctona tipica dell’antica foresta planiziale. L’avifauna è presente con specie rare, quali il tarabuso e il falco pellegrino. Ora si preferisce trasformare molti di questi prati in arboreti o tentare di immetterci coltivazioni come mais, soia, vigneti. Perdere l’essenza di un paesaggio come quello del Palù renderebbe i Veneti e gli Italiani più poveri, almeno spiritualmente.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2006, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te