ORATORIO DELLA CORONCINA

VELLETRI, ROMA

Condividi
ORATORIO DELLA CORONCINA
Oratorio della Santissima Concezione, detto della Coroncina (o via Crucis), sorto per esortazione di S. Leonardo da Porto Maurizio dei Frati Minori (predicatore della prima metà del 18° sec. il cui tema preferito era la Passione di Cristo contemplata attraverso la Via Crucis). Quando visitò Velletri, sollecitò la costruzione dell'Oratorio dove gli uomini potessero fare esercizio della Via Crucis separatamente dalla donne (per loro era accessibile la vicina chiesa di San Lorenzo). Il luogo fu scelto adiacente al convento, al cimitero e alla chiesa di S. Lorenzo. I Padri Francescani avviarono la costruzione dell'opera di pianta ellittica, ma per mancanza di denaro i lavori si fermarono ben presto. Nel 1750 Giuseppe Angelini decise di terminarla a sue spese affidando i lavori a Marco Bertollini e Baldassarre Bertagna e provvedette anche agli arredi e a quanto necessario per l'esercizio della Via Crucis ed anche per quello della Coroncina (la recita del Rosario che avveniva ad ogni adunanza della Confraternita che si riuniva nell'Oratorio). Il benefattore in cambio delle spese sostenute chiede di apporre una lapide, sopra la porta interna, con l'iscrizione dell'opera da lui realizzata. I Padri Francescani si impegnarono ad aprire l'Oratorio il mattino presto e a chiuderlo a sera tarda, riservandosene la facoltà di utilizzarlo ma senza reclamarne la giurisdizione che rimase della Santa Sede. Nell’Archivio Notarile della Biblioteca Comunale sono conservati fra gli atti del notaio Giovanni Serangeli due documenti del 1750 e del 1753, in cui vennero annotate le notizie sulla visita di S. Leonardo e le fasi della costruzione dell’Oratorio da lui caldeggiato. A causa dei bombardamenti dovuti alla seconda guerra mondiale e al successivo degrado, rimangono la facciata curvilinea e le pareti perimetrali, tutte in cattivo stato. Il tetto (volta con camera canna liscia) è crollato e gli stucchi che abbellivano l’interno si stanno irrimediabilmente degradando. Ben conservato sulla porta d'ingresso è un medaglione ovale con una croce trilobata, i simboli della passione e lo stemma di Benedetto XIV, papa allora regnante. https://www.youtube.com/watch?v=RmrShmW49yM https://www.youtube.com/watch?v=mNA7oBO9TJQ
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te