I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
PALAZZO DE MARI

PALAZZO DE MARI

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

486°

POSTO

109

VOTI
Condividi
PALAZZO DE MARI
La presenza di un castellum è attestata nelle fonti scritte a partire dal XII sec.. A metà del XIII sec. il castrum Acquevive è una fortezza regia e alla sua manutenzione sono tenuti gli abitanti di Acquaviva e di Conversano. In questo periodo furono costruiti gli ambienti lungo il perimetro del quadrilatero, destinati a servizi e residenza, come la sala a piano terra del corpo Nord del cortile. La lettura delle fonti, che segnalano la presenza di una possente torre ottagonale nel cortile del castello, ed i recenti scavi archeologici, che hanno portato alla luce i resti di un fossato anche verso l'interno del borgo e una torre ottagonale inscritta nell’angolo nord-ovest, fanno ipotizzare la presenza di un recinto fortificato, poco più ampio dell’attuale perimetro di Palazzo de Mari, utilizzato come fondazione delle strutture realizzate a partire dal XVI secolo con la signoria degli Acquaviva d’Aragona. Alle soglie del XVI sec. il castello è così descritto «se tene per casa piana, perché le mura sonno quasi tucte per terra et non se guarda como castello». Nella seconda metà del ‘400, infatti, la città ed il suo castello sono sottoposti per ben due volte a saccheggi e distruzioni. La descrizione del castello contenuta nelle perizie di vendita del feudo (del 1611 e del 1612), all’epoca di Giosia, ultimo esponente della famiglia Acquaviva d’Aragona, ci consente di riconoscere gli interventi operati dalla casata. A Nord furono ristrutturati gli ambienti realizzati in Età Sveva, realizzando una sala coperta da volta a padiglione sorretta da peducci ("Sala del Trono"); a Sud la “sala nova”, coperta da volta a padiglione semplice, è descritta come timpiata e friggiata di pitture. Nel cortile interno si realizza una nuova scala per permettere l’accesso al nuovo piano nobile del corpo Sud, collegato comunque al lato Nord da un corrituro scoverto. La progressiva trasformazione dell’antico castello in dimora signorile raggiunge il suo apice con l’arrivo dei De Mari. Nel 1664 il marchese Carlo de Mari, banchiere genovese, acquista il feudo e nel 1665 riceve il titolo di Principe di Acquaviva, titolo che la famiglia manterrà fino al 1806. Nel 1703 il Pacichelli, dopo gli interventi realizzati da Carlo I, descrive il palazzo come «sontuosissimo e accresciuto di nuovo… con ricca e rara galleria di pitture e cose scelte, più quarti per la corte e forastieri, scuderia, teatro elegante ed ogni opportunità». Il programma del De Mari consistette, da un lato, in un ampliamento delle superfici e dei volumi, con l’innalzamento e la foderatura delle strutture presenti lungo il perimetro del castello; dall’altro dotando il palazzo di una veste ornamentale attenta ai flussi artistici dell’epoca, attraverso l’uso di cornici, maschere apotropaiche, viste prospettiche, oppure destinando spazi importanti del palazzo alla «galleria di pitture» (attuale sala del Consiglio Comunale) ed al «teatro elegante» (al terzo livello del lato Nord). Nel cortile interno il “corrituro scoverto” è sostituito da un loggiato maestoso e scenografico, ornato dal grande stemma della famiglia De Mari, sovrastato da una teoria di mascheroni apotropaici, decorazione suggestiva presente anche sugli esterni Sud ed Ovest. Sul lato Ovest la galleria porticata del primo livello è interrotta a metà dall'avancorpo centrale sovrastante il grande portale di accesso al Palazzo su cui campeggia lo stemma della casata. Sono le stanze personali del principe aperte sulla Piazza Maggiore di fronte alla facciata della Cattedrale di S. Eustachio. Nel 1871 il “Palazzo del Principe” fu acquisito alla proprietà comunale ed adibito a sede del Municipio. Attualmente l'ala Nord del palazzo ospita la sala immersiva dell'Ecomuseo "Luoghi dell'Acqua e della Terra" (ex Farmacia di Piazza dei Martiri del 1799), due sale conferenze a piano terra (Sala Cesare Colafemmina e Sala Anagrafe), il Museo Archeologico del Territorio nel piano ammezzato, una sala espositiva al primo piano ("Sala del Trono").

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

486° Posto

109 Voti
Censimento 2020

2,514° Posto

62 Voti
Censimento 2018

319° Posto

671 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
Censimento 2014

478° Posto

112 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

592°
3 voti

Borgo

CENTRO STORICO

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

592°
3 voti

Chiesa

CHIESA DI SANT'ANGELO

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

591°
4 voti

Area urbana, piazza

PIAZZA DEI MARTIRI

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

592°
3 voti

Edificio civile

LA CASSARMONICA

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

Scopri altri luoghi simili

10°
17,993 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA MIRABELLINO DEL PARCO DELLA REGGIA DI MONZA

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

12°
17,091 voti

Palazzo storico, dimora storica

CASTELLO DUCALE

MARIGLIANO, NAPOLI

37°
7,337 voti

Palazzo storico, dimora storica

VILLA PALLAVICINI A RIVAROLO

GENOVA

48°
5,698 voti

Palazzo storico, dimora storica

IDROSCALO E PALAZZO BRASINI TARANTO

TARANTO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO DE MARI

ACQUAVIVA DELLE FONTI, BARI

Condividi
PALAZZO DE MARI
La presenza di un castellum è attestata nelle fonti scritte a partire dal XII sec.. A metà del XIII sec. il castrum Acquevive è una fortezza regia e alla sua manutenzione sono tenuti gli abitanti di Acquaviva e di Conversano. In questo periodo furono costruiti gli ambienti lungo il perimetro del quadrilatero, destinati a servizi e residenza, come la sala a piano terra del corpo Nord del cortile. La lettura delle fonti, che segnalano la presenza di una possente torre ottagonale nel cortile del castello, ed i recenti scavi archeologici, che hanno portato alla luce i resti di un fossato anche verso l'interno del borgo e una torre ottagonale inscritta nell’angolo nord-ovest, fanno ipotizzare la presenza di un recinto fortificato, poco più ampio dell’attuale perimetro di Palazzo de Mari, utilizzato come fondazione delle strutture realizzate a partire dal XVI secolo con la signoria degli Acquaviva d’Aragona. Alle soglie del XVI sec. il castello è così descritto «se tene per casa piana, perché le mura sonno quasi tucte per terra et non se guarda como castello». Nella seconda metà del ‘400, infatti, la città ed il suo castello sono sottoposti per ben due volte a saccheggi e distruzioni. La descrizione del castello contenuta nelle perizie di vendita del feudo (del 1611 e del 1612), all’epoca di Giosia, ultimo esponente della famiglia Acquaviva d’Aragona, ci consente di riconoscere gli interventi operati dalla casata. A Nord furono ristrutturati gli ambienti realizzati in Età Sveva, realizzando una sala coperta da volta a padiglione sorretta da peducci ("Sala del Trono"); a Sud la “sala nova”, coperta da volta a padiglione semplice, è descritta come timpiata e friggiata di pitture. Nel cortile interno si realizza una nuova scala per permettere l’accesso al nuovo piano nobile del corpo Sud, collegato comunque al lato Nord da un corrituro scoverto. La progressiva trasformazione dell’antico castello in dimora signorile raggiunge il suo apice con l’arrivo dei De Mari. Nel 1664 il marchese Carlo de Mari, banchiere genovese, acquista il feudo e nel 1665 riceve il titolo di Principe di Acquaviva, titolo che la famiglia manterrà fino al 1806. Nel 1703 il Pacichelli, dopo gli interventi realizzati da Carlo I, descrive il palazzo come «sontuosissimo e accresciuto di nuovo… con ricca e rara galleria di pitture e cose scelte, più quarti per la corte e forastieri, scuderia, teatro elegante ed ogni opportunità». Il programma del De Mari consistette, da un lato, in un ampliamento delle superfici e dei volumi, con l’innalzamento e la foderatura delle strutture presenti lungo il perimetro del castello; dall’altro dotando il palazzo di una veste ornamentale attenta ai flussi artistici dell’epoca, attraverso l’uso di cornici, maschere apotropaiche, viste prospettiche, oppure destinando spazi importanti del palazzo alla «galleria di pitture» (attuale sala del Consiglio Comunale) ed al «teatro elegante» (al terzo livello del lato Nord). Nel cortile interno il “corrituro scoverto” è sostituito da un loggiato maestoso e scenografico, ornato dal grande stemma della famiglia De Mari, sovrastato da una teoria di mascheroni apotropaici, decorazione suggestiva presente anche sugli esterni Sud ed Ovest. Sul lato Ovest la galleria porticata del primo livello è interrotta a metà dall'avancorpo centrale sovrastante il grande portale di accesso al Palazzo su cui campeggia lo stemma della casata. Sono le stanze personali del principe aperte sulla Piazza Maggiore di fronte alla facciata della Cattedrale di S. Eustachio. Nel 1871 il “Palazzo del Principe” fu acquisito alla proprietà comunale ed adibito a sede del Municipio. Attualmente l'ala Nord del palazzo ospita la sala immersiva dell'Ecomuseo "Luoghi dell'Acqua e della Terra" (ex Farmacia di Piazza dei Martiri del 1799), due sale conferenze a piano terra (Sala Cesare Colafemmina e Sala Anagrafe), il Museo Archeologico del Territorio nel piano ammezzato, una sala espositiva al primo piano ("Sala del Trono").
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te