Parco Villa Gregoriana è aperto al pubblico con i seguenti orari:
Ultimo ingresso: un'ora prima della chiusura.
N.B.: Si sconsiglia l’accesso con i passeggini; il parco ha molti dislivelli e gradini che non ne permettono l’uso. Si suggerisce pertanto, in caso di accesso con bambini piccoli, l'utilizzo di marsupi o fasce.
Parco Villa Gregoriana non è indicato per persone con disabilità motoria o con problemi cardiaci. Per maggiori informazioni, vi preghiamo di contattarci.
Ingresso da Largo Sant'Angelo.
Uscita e bookshop dal Tempio di Vesta.
Ingresso da Largo Sant'Angelo.
Uscita e bookshop dal Tempio di Vesta.
In auto
Autostrada Roma - L'Aquila A24, uscite Tivoli e Castel Madama. Proseguire seguendo le indicazioni per Tivoli, Villa Gregoriana.
In treno
La stazione si trova a 5 minuti (400 m) dall'ingresso di Parco Villa Gregoriana.
In autobus
Da Roma, Ponte Mammolo, fermata Tivoli.
Prenota il tuo ingresso, clicca qui.
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento.
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni
Visite guidate
Sono previste, su prenotazione, visite guidate per gruppi o scolaresche.
Per gruppi:
scrivici per organizzare in totale sicurezza la tua visita guidata. Ti forniremo un preventivo dettagliato clicca qui.
Per le scuole:
Per tutte le informazioni sulle visite didattiche visita il sito FAI Scuola.
Scopri tutte le nostre proposte di visita
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili. Difficoltà di fruizione della visita per persone con problemi di deambulazione. Si prega di contattare il Bene per maggiori informazioni.
Parco Villa Gregoriana è accessibile ai visitatori con disabilità intellettiva grazie al progetto “Bene FAI per tutti"
Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
Ti aspetta un’accurata selezione di libri, oggettistica e merchandising ispirata al Bene che hai visitato e al territorio che lo ospita; troverai un coloratissimo assortimento di oggettistica FAI e i prodotti alimentari realizzati con le materie prime dei nostri Beni: marmellate dagli antichi agrumi e confettura extra dei fichi d'India del Giardino della Kolymbethra, olio extravergine di oliva dagli ulivi secolari della Baia di Ieranto, miele dalle arnie del Monastero di Torba e sale integrale delle Saline Conti Vecchi.
E se sei iscritto al FAI hai il 10% di sconto su tutti i prodotti in vendita!
Si consiglia l'uso di scarpe comode.
I cani sono ammessi sempre al guinzaglio.
Lungo il sentiero sono disponibili fontanelle di acqua potabile e servizi igienici.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.