Il teatro viene edificato nel 1753 su disegno di Benedetto Alfieri. Nonostante gli interventi nei secoli XIX, XX e XXI mantiene pressochè integra la struttura settecentesca, unico e significativo esempio in ambito teatrale torinese. Sorge nell'area in cui si trovava fino al 1711 un "trincotto", cioè un edificio adibito al gioco della pallacorda, nel quale si potevano svolgere anche feste e spettacoli. La parte esterna è dovuta a G.B. Borra. Nello stesso '700 si succedono una parziale ristrutturazione (1771) e la ricostruzione (1787) a seguito di un incendio (1786). Viene mantenuto da G.B.Feroggio lo schema alfieriano interno, mentre viene modificata la facciata. Il soffitto della sala è affrescato nel 1845 dal pittore di corte Francesco Gonin.
Sono state rappresentate le commedie di Carlo Goldoni e le prime tragedie di Vittorio Alfieri. Attualmente vengono ospitati la stagione del Teatro Stabile di Torino e di Compagnie di giro e allestimenti operistici di dimensione contenuta.