L'Abbazia di Santa Maria di Cerrate aprirà al pubblico con i seguenti orari:
Visite guidate il giovedì e venerdì, ore 11:30 e 16:00.
La messa è momentaneamente sospesa
Orari della S.S. Messa
- marzo, aprile, maggio, settembre ed ottobre: domenica - ore 18.00
- novembre e dicembre: domenica - ore 16.00
- giugno, luglio e agosto: domenica - ore 19.30.
L'accesso dei fedeli in chiesa durante la S.S.Messa è gratuito.
In auto
L'Abbazia è situata tra Lecce e Brindisi.
SS 613 (Lecce-Brindisi), uscita per Squinzano verso Casalabate (SP 100).
Servizio transfer
Da Lecce è possibile prenotare un servizio transfer al costo di €30 andata e ritorno (1-4 persone); €5 per ogni persona aggiuntiva (da 5 a 9 persone). Il servizio è solo su prenotazione ed organizzato dalla Società Cooperativa Solidarietà & Lavoro. Per info e prenotazioni:
Tel. +39 339 6402204
Mail: opiag57@gmail.com .
In treno
La stazione di prossimità al sito è Squinzano che dista circa 7 km; dalla stazione di Squinzano è possibile prenotare un transfer che porti direttamente all’Abbazia.
È disponibile un parcheggio in prossimità dell'Abbazia.
Ingresso all'Abbazia con visita libera
Ingresso all'Abbazia con visita guidata
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento. In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni
Bambini fino ai 5 anni, Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
Ingresso all'Abbazia con visita accompagnata (individuali): Slot orari:11;30, 16:00
Bambini fino ai 5 anni, Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito
Ingresso all'Abbazia con visita accompagnata (gruppi):
Sono disponibili visite guidate per gruppi su prenotazione.
Per un preventivo gruppi e prenotazioni, clicca qui.
Visite guidate per le scuole
Clicca qui e scegli il percorso di visita per la tua classe.
Per informazioni e prenotazioni scrivi a faicerrate@fondoambiente.it o chiama allo 0832 361176.
Visita il nostro Negozio: vieni a trovarci e scopri i prodotti FAI. Con i tuoi acquisti contribuisci a sostenere la nostra missione.
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
L'Abbazia di Santa Maria di Cerrate è accessibile alle persone con disabilità intellettiva grazie al progetto "Bene FAI per tutti".
Sono accessibili alle persone con difficoltà motorie diversi spazi: la chiesa, il piano terra della casa del Massaro e la loggia del primo piano della casa monastica.
I cani sono ammessi nei giardino al guinzaglio, all’interno solo cani guida o di piccola taglia da tenere in braccio o apposito trasportino.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.