I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
Santa Maria Bressanoro

CHIESA SANTA MARIA BRESSANORO

CASTELLEONE, CREMONA

575°

POSTO

20

VOTI
Condividi
CHIESA SANTA MARIA BRESSANORO
La fondazione della chiesa di Santa Maria in Bressanoro è connessa con le vicende del nobile portoghese Amadeo Mendes da Silva. Un lungo peregrinare alla ricerca dell'accoglienza in seno all'ordine francescano lo portò, nel 1452, a Milano, dove grazie alla protezione di Bianca Maria Sforza ottenne l'ordine sacerdotale e il permesso di individuare sul territorio lombardo un luogo adatto all'insediamento di una comunità religiosa. La scelta cadde su Castelleone, località di villeggiatura prediletta da Bianca Maria situata in posizione politicamente e militarmente strategica. Nel 1460 prese avvio la costruzione di una chiesa e di un piccolo convento, indicato come caput custodiae Fratrum Amadeitorum e dedicato alla Madonna di Guadalupe in memoria del luogo della conversione di Amadeo.¿ Non ci è pervenuto il nome dell’architetto, che è però da ricercare, per le importanti innovazioni proposte e per l’alto livello della committenza, all’interno della colta corte sforzesca. Si è parlato di Bartolomeo Gadio, ingegnere militare di Francesco Sforza ma oggi si è maggiormente indirizzati verso la scuola del fiorentino Antonio Averlino detto Filarete. A sostegno dell'ipotesi filaretiana viene soprattutto la constatazione della quasi perfetta applicazione, nella pianta e nell'alzato, del sistema compositivo basato sulla misurazione ad quadratum, che il Filarete descrive nel Trattato di Architettura, e applica nei suoi più impegnativi progetti architettonici, e in particolare nelle piante a croce greca inscritta nel quadrato. Ed è proprio da questa suggestione di geometrica purezza che la chiesa riceve la sua impronta qualificante, sia nel sobrio esterno in mattone a vista sia nel solenne e luminoso interno arricchito da affreschi del tardo Quattrocento. L’esterno si presenta semplice e massiccio, con aperture modeste e volumi squadrati. Lo sguardo è attratto dal tiburio ottagonale della cupola centrale e dalla facciata a capanna; quest’ultima è movimentata dal rosone, dal portico a tre fornici, aggiunto all’inizio del '500, e dalle lesene che la racchiudono, decorate da bellissime formelle in terracotta con angeli oranti e motivi vegetali. Altre decorazioni fittili corrono lungo le cornici di gronda, la parte alta del tiburio e attorno alle aperture, stemperando la severità della facciata. Splendido il portale d’ingresso, a sesto acuto e strombato, arricchito da cinque fasce di terracotta, dove spiccano foglie d’acanto, un tortiglione, putti aggrappati a piante di vite e nastri con il motto degli Sforza “A BON DROIT - DROIT SEMPER” (Nel giusto diritto – Sempre nel diritto). Per la realizzazione delle decorazioni in terracotta, che continuano anche all’interno, è stato fatto il nome di Rainaldo De Stauli (o De Stavolis) e bottega, uno dei maggiori plasticatori cremonesi del '400. La scelta dell'ottagono centrale che si eleva su base quadrata caratterizzerà gran parte delle chiese di fondazione amadeita costituendone l'elemento qualificante al confronto con le chiese dell'Osservanza francescana. All'interno la chiesa presenta una pianta a croce greca, un quadrato centrale, sul quale si imposta il tiburio ottagonale della cupola, e, attorno ad esso, i quattro bracci minori anch’essi quadrati, coperti a loro volta da eleganti cupolette sferiche, nascoste all’esterno da una muratura uniforme. Continua all'interno la decorazione in cotto con un'incessante schiera di angeli oranti lungo le fasce che incorniciano i frontoni del vano centrale e degli archi che immettono alle cappelle. Affreschi, il ciclo pittorico ricopre di 29 immagini il tamburo, a cui sommando le 4 immagini degli evangelisti nei pennacchi si arriva a 33 , gli anni Gesù. Il Coro della chiesa, nel 1505, è composto di grandi stalli e genuflessori a doppio giro, è semplice, con riquadri e cornici in legno di noce massiccio. Tre presentano incisioni pirografiche, sue che rappresentano Castelleone nel 1500 e una immagine legata alla tradizione francescana.

Gallery

Santa Maria Bressanoro

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

575° Posto

20 Voti
Censimento 2020

4,032° Posto

37 Voti
Censimento 2018

66° Posto

6,064 Voti
Censimento 2016

11,565° Posto

5 Voti
Censimento 2014

3,480° Posto

7 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
Censimento 2004

548° Posto

3 Voti
Censimento 2003

541° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

589°
6 voti

Torre

IL TORRAZZO

CASTELLEONE, CREMONA

589°
6 voti

Torre

TORRE ISSO

CASTELLEONE, CREMONA

591°
4 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN MARTINO VESCOVO A CORTE MADAMA

CASTELLEONE, CREMONA

592°
3 voti

Area naturale

LA STRADA DEL MARZALE DA RIPALTA VECCHIA A RIPALTA ARPINA

RIPALTA ARPINA, CREMONA

Scopri altri luoghi simili

51,443 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SAN PIETRO DEI SAMARI NEL PARCO DI GALLIPOLI

GALLIPOLI, LECCE

31,028 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

22,890 voti

Chiesa

BASILICA DEI FIESCHI

COGORNO, GENOVA

22,574 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA SANTA MARIA BRESSANORO

CASTELLEONE, CREMONA

Condividi
CHIESA SANTA MARIA BRESSANORO
La fondazione della chiesa di Santa Maria in Bressanoro è connessa con le vicende del nobile portoghese Amadeo Mendes da Silva. Un lungo peregrinare alla ricerca dell'accoglienza in seno all'ordine francescano lo portò, nel 1452, a Milano, dove grazie alla protezione di Bianca Maria Sforza ottenne l'ordine sacerdotale e il permesso di individuare sul territorio lombardo un luogo adatto all'insediamento di una comunità religiosa. La scelta cadde su Castelleone, località di villeggiatura prediletta da Bianca Maria situata in posizione politicamente e militarmente strategica. Nel 1460 prese avvio la costruzione di una chiesa e di un piccolo convento, indicato come caput custodiae Fratrum Amadeitorum e dedicato alla Madonna di Guadalupe in memoria del luogo della conversione di Amadeo.¿ Non ci è pervenuto il nome dell’architetto, che è però da ricercare, per le importanti innovazioni proposte e per l’alto livello della committenza, all’interno della colta corte sforzesca. Si è parlato di Bartolomeo Gadio, ingegnere militare di Francesco Sforza ma oggi si è maggiormente indirizzati verso la scuola del fiorentino Antonio Averlino detto Filarete. A sostegno dell'ipotesi filaretiana viene soprattutto la constatazione della quasi perfetta applicazione, nella pianta e nell'alzato, del sistema compositivo basato sulla misurazione ad quadratum, che il Filarete descrive nel Trattato di Architettura, e applica nei suoi più impegnativi progetti architettonici, e in particolare nelle piante a croce greca inscritta nel quadrato. Ed è proprio da questa suggestione di geometrica purezza che la chiesa riceve la sua impronta qualificante, sia nel sobrio esterno in mattone a vista sia nel solenne e luminoso interno arricchito da affreschi del tardo Quattrocento. L’esterno si presenta semplice e massiccio, con aperture modeste e volumi squadrati. Lo sguardo è attratto dal tiburio ottagonale della cupola centrale e dalla facciata a capanna; quest’ultima è movimentata dal rosone, dal portico a tre fornici, aggiunto all’inizio del '500, e dalle lesene che la racchiudono, decorate da bellissime formelle in terracotta con angeli oranti e motivi vegetali. Altre decorazioni fittili corrono lungo le cornici di gronda, la parte alta del tiburio e attorno alle aperture, stemperando la severità della facciata. Splendido il portale d’ingresso, a sesto acuto e strombato, arricchito da cinque fasce di terracotta, dove spiccano foglie d’acanto, un tortiglione, putti aggrappati a piante di vite e nastri con il motto degli Sforza “A BON DROIT - DROIT SEMPER” (Nel giusto diritto – Sempre nel diritto). Per la realizzazione delle decorazioni in terracotta, che continuano anche all’interno, è stato fatto il nome di Rainaldo De Stauli (o De Stavolis) e bottega, uno dei maggiori plasticatori cremonesi del '400. La scelta dell'ottagono centrale che si eleva su base quadrata caratterizzerà gran parte delle chiese di fondazione amadeita costituendone l'elemento qualificante al confronto con le chiese dell'Osservanza francescana. All'interno la chiesa presenta una pianta a croce greca, un quadrato centrale, sul quale si imposta il tiburio ottagonale della cupola, e, attorno ad esso, i quattro bracci minori anch’essi quadrati, coperti a loro volta da eleganti cupolette sferiche, nascoste all’esterno da una muratura uniforme. Continua all'interno la decorazione in cotto con un'incessante schiera di angeli oranti lungo le fasce che incorniciano i frontoni del vano centrale e degli archi che immettono alle cappelle. Affreschi, il ciclo pittorico ricopre di 29 immagini il tamburo, a cui sommando le 4 immagini degli evangelisti nei pennacchi si arriva a 33 , gli anni Gesù. Il Coro della chiesa, nel 1505, è composto di grandi stalli e genuflessori a doppio giro, è semplice, con riquadri e cornici in legno di noce massiccio. Tre presentano incisioni pirografiche, sue che rappresentano Castelleone nel 1500 e una immagine legata alla tradizione francescana.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te