I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

GENOVA

349°

POSTO

263

VOTI
Condividi
CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO
Il Cimitero di Staglieno fu aperto ufficialmente al pubblico il 1° Gennaio 1851. Sebbene a questa data fosse ancora largamente incompiuto, ne era peraltro ormai tracciata la specifica fiosionomia architettonica, funzionale e simbolica. L'incarico della progettazione era stato affidato già nel 1835 all'architetto civico Carlo Barabino (1768-1835) - a lui si deve gran parte della fisionomia neoclassica di Genova, e la realizzazione di edifici rappresentativi come il Teatro Carlo Felice, il Palazzo dell'Accademia, ecc. - il quale però non riuscì a portare a termine l'incarico per l'improvvisa morte nel 1835, nella grande epidemia di colera, il compito di sviluppare il progetto fu affidato al suo allievo e collaboratore Giovanni Battista Resasco (1798-1871), il cui piano fu approvato nel 1840. I lavori iniziarono nel 1844, in un'area, quella di Villa Vaccarezza, a Staglieno in gran parte ancora poco abitata, e non molto distante dal centro cittadino. Una volta portata a termine, fra gli anni Sessanta e Ottanta, la struttura complessiva del cimitero, l'effetto veniva ad essere esaltato nel suo insieme dall'inserimento nel contesto ambientale naturale. Il Pantheon infatti, contornato dai porticati superiori, collegati attraverso la monumentale scalinata a quelli inferiori si adagiava sulla verde collina retrostante - la zona dei Boschetti e della Valletta Pontasso - che, popolata da una sempre più fitta vegetazione ospitava cappelle e monumenti disseminati e seminascosti nel verde (in quest'area si trovano la Tomba di Giuseppe Mazzini e quelle di molti protagonisti del Risorgimento). Un'integrazione paesistica che fu ulteriormente accentuata nel tempo con aluni ampliamenti specificamente naturalistici, quali l'area acattolica e il cimitero degli Inglesi, sistemati negli ultimi decenni del XIX secolo e nel primo del XX. La scelta del Resasco risultò dunque particolarmente vincente e segnò la fortuna di Staglieno come modello nazionale ed internazionale di riferimento: vi si combinavano, infatti, la tipologia del Cimitero architettonico neoclassico, di tradizione mediterranea, sempre più caraterizzatosi nel corso del tempo come "galleria" di monumenti, e quello di tipo naturalistico, più specifico, dopo gli anni quaranta, dell'area nord europea e anglosassone (a cominciare da quello parigino del Père Lachaise). La crescita della città, che in quegli anni stava divenendo uno dei principali centri industriali e commericali dell'Italia Settentrionale, impose ben presto nuovi ampliamenti. Lo stesso Resasco, enl 1868 propose un ampliamento a nord-est tramite un nuovo porticato semicircolare; un'analoga costruzione avrebbe dovuto essere realizzata in seguito, simmetricamente. Il progetto trovò applicazione parziale solo negli anni Novamta, con la costruzione del Porticato semicircolare a nord-est, divenuto ben presto anch'esso galleria monumentale, ricca di opere liberty e déco. Le ulteriori continue esigenze di sviluppo portarono da una parte all'ampliamento in epoche diverse dei porticati (quello frontale in particolare) e dall'altra a nuove linee di espansione. Sulla direttrice della Valle del Veilino - che aveva già visto l'espandersi delle aree acattoliche - si costruirà negli anni Venti del Novecento il Porticato Montino, ricco di opere déco e "Novecento"; e, più a monte, il Sacrario ai Caduti della prima guerra mondiale (1935-1936); o, in quest'ultimo dopoguerra, il Porticato S. Antonino (i lavori iniziarono nel 1937, ma fu inaugurato nel 1955): ultimo intervento con ambizioni monumentali.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

349° Posto

263 Voti
Censimento 2020

1,108° Posto

164 Voti
Censimento 2018

1,656° Posto

52 Voti
Censimento 2016

1,175° Posto

50 Voti
Censimento 2014

3,480° Posto

7 Voti
Censimento 2003

541° Posto

3 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

588°
7 voti

Area urbana, piazza

CAMPASSO

GENOVA

563°
32 voti

Santuario

SANTUARIO DELLA MADONNETTA

GENOVA

592°
3 voti

Edificio civile

ALBERGO BONERA DI NERVI

GENOVA

559°
36 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

ARCO DI SANTA BRIGIDA

GENOVA

Scopri altri luoghi simili

15°
13,468 voti

Cimitero

IL CIMITERO VECCHIO

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, MESSINA

447°
148 voti

Cimitero

CIMITERO DEGLI INGLESI

FIRENZE

452°
143 voti

Cimitero

VECCHIO CIMITERO DELL'ADDOLORATA

FORNO DI ZOLDO, BELLUNO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO

GENOVA

Condividi
CIMITERO MONUMENTALE DI STAGLIENO
Il Cimitero di Staglieno fu aperto ufficialmente al pubblico il 1° Gennaio 1851. Sebbene a questa data fosse ancora largamente incompiuto, ne era peraltro ormai tracciata la specifica fiosionomia architettonica, funzionale e simbolica. L'incarico della progettazione era stato affidato già nel 1835 all'architetto civico Carlo Barabino (1768-1835) - a lui si deve gran parte della fisionomia neoclassica di Genova, e la realizzazione di edifici rappresentativi come il Teatro Carlo Felice, il Palazzo dell'Accademia, ecc. - il quale però non riuscì a portare a termine l'incarico per l'improvvisa morte nel 1835, nella grande epidemia di colera, il compito di sviluppare il progetto fu affidato al suo allievo e collaboratore Giovanni Battista Resasco (1798-1871), il cui piano fu approvato nel 1840. I lavori iniziarono nel 1844, in un'area, quella di Villa Vaccarezza, a Staglieno in gran parte ancora poco abitata, e non molto distante dal centro cittadino. Una volta portata a termine, fra gli anni Sessanta e Ottanta, la struttura complessiva del cimitero, l'effetto veniva ad essere esaltato nel suo insieme dall'inserimento nel contesto ambientale naturale. Il Pantheon infatti, contornato dai porticati superiori, collegati attraverso la monumentale scalinata a quelli inferiori si adagiava sulla verde collina retrostante - la zona dei Boschetti e della Valletta Pontasso - che, popolata da una sempre più fitta vegetazione ospitava cappelle e monumenti disseminati e seminascosti nel verde (in quest'area si trovano la Tomba di Giuseppe Mazzini e quelle di molti protagonisti del Risorgimento). Un'integrazione paesistica che fu ulteriormente accentuata nel tempo con aluni ampliamenti specificamente naturalistici, quali l'area acattolica e il cimitero degli Inglesi, sistemati negli ultimi decenni del XIX secolo e nel primo del XX. La scelta del Resasco risultò dunque particolarmente vincente e segnò la fortuna di Staglieno come modello nazionale ed internazionale di riferimento: vi si combinavano, infatti, la tipologia del Cimitero architettonico neoclassico, di tradizione mediterranea, sempre più caraterizzatosi nel corso del tempo come "galleria" di monumenti, e quello di tipo naturalistico, più specifico, dopo gli anni quaranta, dell'area nord europea e anglosassone (a cominciare da quello parigino del Père Lachaise). La crescita della città, che in quegli anni stava divenendo uno dei principali centri industriali e commericali dell'Italia Settentrionale, impose ben presto nuovi ampliamenti. Lo stesso Resasco, enl 1868 propose un ampliamento a nord-est tramite un nuovo porticato semicircolare; un'analoga costruzione avrebbe dovuto essere realizzata in seguito, simmetricamente. Il progetto trovò applicazione parziale solo negli anni Novamta, con la costruzione del Porticato semicircolare a nord-est, divenuto ben presto anch'esso galleria monumentale, ricca di opere liberty e déco. Le ulteriori continue esigenze di sviluppo portarono da una parte all'ampliamento in epoche diverse dei porticati (quello frontale in particolare) e dall'altra a nuove linee di espansione. Sulla direttrice della Valle del Veilino - che aveva già visto l'espandersi delle aree acattoliche - si costruirà negli anni Venti del Novecento il Porticato Montino, ricco di opere déco e "Novecento"; e, più a monte, il Sacrario ai Caduti della prima guerra mondiale (1935-1936); o, in quest'ultimo dopoguerra, il Porticato S. Antonino (i lavori iniziarono nel 1937, ma fu inaugurato nel 1955): ultimo intervento con ambizioni monumentali.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te