I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
DUOMO DI CANDIANA

DUOMO DI CANDIANA

CANDIANA, PADOVA

590°

POSTO

5

VOTI
Condividi
DUOMO DI CANDIANA
Le prime informazioni archivistiche sul comune riportano l'atto di fondazione del monastero cluniacense nel 1097. Il monastero diventa abbazia e passa ai Canonici Regolari di San Salvatore nel 1462; la fabbrica attuale è quella costruita fra il 1491 e il 1502 ed è attribuita a Lorenzo da Bologna. Il monastero viene, infine, soppresso nel 1783. Il Duomo di San Michele Arcangelo è anche conosciuto con l'appellativo di Cattedrale di campagna attribuitogli dall'allora cardinale Agostini, vescovo di Padova. Recentemente si è conclusa la prima fase dei lavori di restauro della navata e del soffitto centrale resisi necessari in seguito agli ingenti danni provocati da un incendio scoppiato nel 2003 e che ha tra l'altro distrutto il grande portale d'ingresso in legno e danneggiato in modo irreparabile alcuni affreschi. FACCIATA > La facciata è una chiara citazione palladina. In particolare essa si presenta molto simile alla Chiesa delle Zitelle, con particolare riferimento all'espediente del Palladio di usare una grande finestra termale, presso il secondo ordine, incorniciata da lacunari, e per la particolarità di chiudere l'ingresso con timpano classico triangolare fra due finestroni ad arco scemo. Inoltre, il grande frontone e la cornice che corre lungo le sime sono esattamente quelle utilizzate nel caso della Chiesa del Redentore. Altra caratteristica del Palladio e il ricorso delle statue acroteriali, sopra il timpano. La facciata pentapartita è percorsa da due ordini di lesene; il primo dorico ed il secondo corinzio. Notevole è la grande termale che occupa tre sezioni del second'ordine della facciata. Ai lati sono delle nicchie che ospitano delle statue di grande pregio. CAMPANILE > Si tratta di una struttura molto elaborata ed originale. La prima parte del corpo è simile ai classici campanili veneziani in laterizio decorati con gli archetti ciechi che scanalano il corpo in tutta la lunghezza. Invece della solita cuspide, abbiamo una prima sezione dedicata alle celle campanarie sormontata da una trabeazione decorata con dei triglifi. Sopra è un tamburo ottagonale decorato con cassettoni e paraste che sorregge una calotta a bulbo, molto diffusa nell'Europa Nord-orientale ma assai rara nel Mediterraneo. INTERNO > La chiesa è a navata unica con sei altari laterali. L'interno impressiona per l'impatto scenografico dei decori: gli affreschi sono opera di Girolamo Mengozzi Colonna e di Giovanni Maria Morlaiter, mentre le sculture sono di Giovanni Bonazza. La navata centrale è divisa da una balaustra che separa una prima sezione decorata a stucchi dalla seconda completamente affrescata: anche il soffitto ligneo è interamente dipinto, così come gli archi trionfali che separano la navata dalla crociera. La prima sezione è decorata con lesene corinzie e si caratterizza per l'alternanza delle cappelle con le nicchie che alloggiano la statuaria del Bonazza. Sopra la balaustra i decori sono dei virtuosistici tromp l'oeil: vengono raffigurate altre nicchie, delle lesene marmoree policrome e degli archi che conducono verso delle immaginarie navate minori, facendo correre l'occhio del visitatore. Il presbiterio è esagonale, in posizione rialzata ed è delimitato da belle transenne. ALTARE MAGGIORE > Notevole è l'altare maggiore, oggetto di un recente accurato restauro, sormontato da un elaborato baldacchino ligneo policromo di grandissimo pregio (1622). Le colonne rudentate corinzie, poste su grossi basamenti decorati, sorreggono un architrave completamente istoriato e decorato con ghirlande in altorilievo. Virtuosistico è il timpano che corona la struttura: è formato da un timpano circolare spezzato che ingloba un timpano triangolare. All'interno di quest'ultimo è uno stemma gentilizio coronato da una mitria; mentre il vertice del frontone è decorato con una statua policroma del Redentore benedicente. Meravigliosa opera di oreficeria è il tabernacolo a forma di tempio: entro una serliana è una scena dell'ultima cena. Sopra è un tambur

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

590° Posto

5 Voti
Censimento 2020

14,571° Posto

9 Voti
Censimento 2018

11,751° Posto

7 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
Censimento 2014

3,866° Posto

6 Voti
Censimento 2012

2,178° Posto

6 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

584°
11 voti

Borgo

BORGO LITTORIO DI CANDIANA (ARCH. QUIRINO DE GIORGIO)

CANDIANA, PADOVA

590°
5 voti

Monastero

MONASTERO CORTE BENEDETTINA

CANDIANA, PADOVA

592°
3 voti

Chiesa

PARROCCHIA DI SAN MICHELE ARCANGELO

CANDIANA, PADOVA

533°
62 voti

Villa

VILLA GARZONI A PONTECASALE

CANDIANA, PADOVA

Scopri altri luoghi simili

51,443 voti

Chiesa

CHIESETTA DI SAN PIETRO DEI SAMARI NEL PARCO DI GALLIPOLI

GALLIPOLI, LECCE

31,028 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN GIACOMO DELLA VITTORIA

ALESSANDRIA

22,890 voti

Chiesa

BASILICA DEI FIESCHI

COGORNO, GENOVA

22,574 voti

Chiesa

CHIESA DI SANTA MARIA DI CASTELLO

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

DUOMO DI CANDIANA

CANDIANA, PADOVA

Condividi
DUOMO DI CANDIANA
Le prime informazioni archivistiche sul comune riportano l'atto di fondazione del monastero cluniacense nel 1097. Il monastero diventa abbazia e passa ai Canonici Regolari di San Salvatore nel 1462; la fabbrica attuale è quella costruita fra il 1491 e il 1502 ed è attribuita a Lorenzo da Bologna. Il monastero viene, infine, soppresso nel 1783. Il Duomo di San Michele Arcangelo è anche conosciuto con l'appellativo di Cattedrale di campagna attribuitogli dall'allora cardinale Agostini, vescovo di Padova. Recentemente si è conclusa la prima fase dei lavori di restauro della navata e del soffitto centrale resisi necessari in seguito agli ingenti danni provocati da un incendio scoppiato nel 2003 e che ha tra l'altro distrutto il grande portale d'ingresso in legno e danneggiato in modo irreparabile alcuni affreschi. FACCIATA > La facciata è una chiara citazione palladina. In particolare essa si presenta molto simile alla Chiesa delle Zitelle, con particolare riferimento all'espediente del Palladio di usare una grande finestra termale, presso il secondo ordine, incorniciata da lacunari, e per la particolarità di chiudere l'ingresso con timpano classico triangolare fra due finestroni ad arco scemo. Inoltre, il grande frontone e la cornice che corre lungo le sime sono esattamente quelle utilizzate nel caso della Chiesa del Redentore. Altra caratteristica del Palladio e il ricorso delle statue acroteriali, sopra il timpano. La facciata pentapartita è percorsa da due ordini di lesene; il primo dorico ed il secondo corinzio. Notevole è la grande termale che occupa tre sezioni del second'ordine della facciata. Ai lati sono delle nicchie che ospitano delle statue di grande pregio. CAMPANILE > Si tratta di una struttura molto elaborata ed originale. La prima parte del corpo è simile ai classici campanili veneziani in laterizio decorati con gli archetti ciechi che scanalano il corpo in tutta la lunghezza. Invece della solita cuspide, abbiamo una prima sezione dedicata alle celle campanarie sormontata da una trabeazione decorata con dei triglifi. Sopra è un tamburo ottagonale decorato con cassettoni e paraste che sorregge una calotta a bulbo, molto diffusa nell'Europa Nord-orientale ma assai rara nel Mediterraneo. INTERNO > La chiesa è a navata unica con sei altari laterali. L'interno impressiona per l'impatto scenografico dei decori: gli affreschi sono opera di Girolamo Mengozzi Colonna e di Giovanni Maria Morlaiter, mentre le sculture sono di Giovanni Bonazza. La navata centrale è divisa da una balaustra che separa una prima sezione decorata a stucchi dalla seconda completamente affrescata: anche il soffitto ligneo è interamente dipinto, così come gli archi trionfali che separano la navata dalla crociera. La prima sezione è decorata con lesene corinzie e si caratterizza per l'alternanza delle cappelle con le nicchie che alloggiano la statuaria del Bonazza. Sopra la balaustra i decori sono dei virtuosistici tromp l'oeil: vengono raffigurate altre nicchie, delle lesene marmoree policrome e degli archi che conducono verso delle immaginarie navate minori, facendo correre l'occhio del visitatore. Il presbiterio è esagonale, in posizione rialzata ed è delimitato da belle transenne. ALTARE MAGGIORE > Notevole è l'altare maggiore, oggetto di un recente accurato restauro, sormontato da un elaborato baldacchino ligneo policromo di grandissimo pregio (1622). Le colonne rudentate corinzie, poste su grossi basamenti decorati, sorreggono un architrave completamente istoriato e decorato con ghirlande in altorilievo. Virtuosistico è il timpano che corona la struttura: è formato da un timpano circolare spezzato che ingloba un timpano triangolare. All'interno di quest'ultimo è uno stemma gentilizio coronato da una mitria; mentre il vertice del frontone è decorato con una statua policroma del Redentore benedicente. Meravigliosa opera di oreficeria è il tabernacolo a forma di tempio: entro una serliana è una scena dell'ultima cena. Sopra è un tambur
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te