I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
EX OSPEDALE PSICHIATRICO SAN MARTINO

EX OSPEDALE PSICHIATRICO SAN MARTINO

COMO

553°

POSTO

42

VOTI
Condividi
EX OSPEDALE PSICHIATRICO SAN MARTINO

L'ex ospedale psichiatrico "San Martino", inaugurato nel 1882 e chiuso definitivamente nel 1999, sorge sulla cima della collina omonima a due passi dal centro di Como. A causa del sovraffollamento del manicomio milanese della Senavra, dove erano ricoverati i cittadini di Como affetti da patologie psichiche, nel 1857 la Luogotenenza della Lombardia impose alla Congregazione comense di progettare una nuova struttura psichiatrica provinciale. Nel 1863 venne elaborato un Programma per l'erezione di un Manicomio nella Provincia di Como, a cui fece seguito, il 15 luglio 1871, un bando di concorso che però non ebbe esito. Dopo vari altri studi e piani di lavoro, nel giugno 1878 il Consiglio provinciale deliberò l'edificazione del manicomio, su progetto degli ingegneri Pietro Luzzani e Giuseppe Casartelli. Si decise di costruirlo sulla collina di San Martino, isolata rispetto alla città ma allo stesso tempo vicino al centro e alle principali vie di comunicazione.

Inaugurato il 28 giugno 1882, il manicomio provinciale era concepito, sul modello di quello di Imola, a padiglioni ravvicinati separati da ampi cortili. Con una capacità di circa cinquecento posti, accoglieva anche malati di mente provenienti da Varese, Bergamo, Sondrio e dal Canton Ticino. Nel grande parco ospedaliero erano presenti aziende agricole e manifatturiere che nel corso della loro attività produssero scarpe, stoffe, latte, formaggi e ortaggi destinati al consumo interno e alla vendita in città. Tra il 1906 e il 1913 l'istituto, ritenuto antiquato rispetto alle nuove concezioni della scienza psichiatrica, venne ristrutturato sul modello del manicomio-villaggio. Seguendo le indicazioni del direttore Francesco Del Greco e di Edoardo Gonzales, responsabile del Manicomio milanese di Mombello, furono realizzati tre padiglioni per cronici (1910), due nuovi padiglioni d'osservazione per uomini e donne (1910-1912), un padiglione d'isolamento per le malattie contagiose (1914) e il reparto destinato ai bambini. Durante la prima guerra mondiale l'asilo svolse la funzione di Ospedale militare di riserva per la specialità neuropsichiatrica, con il ricovero di oltre seicento militari, ed ebbe un ruolo negli scambi di prigionieri con la vicina e neutrale Svizzera. In quel periodo il numero dei degenti presenti nella struttura arrivò a mille.

Nel 1947, per far fronte alla carenza di spazi nelle vecchie strutture manicomiali e all'aumento dei ricoveri, l'amministrazione provinciale aprì un reparto neurologico femminile. Nel 1976, allo scopo di integrare l'attività ospedaliera con quella extraospedaliera, si attuò la settorializzazione dell'ospedale psichiatrico sul modello francese, che prevedeva la continuità terapeutica tra l'interno e l'esterno del manicomio, e la formazione di équipe pluriprofessionali. Nel 1977 sorsero tre "comunità aperte" in altrettanti padiglioni esterni al corpo manicomiale, destinate ad accogliere pazienti per cui il reinserimento sociale appariva impossibile o quantomeno difficile. In quegli anni i ricoverati arrivarono a quasi duemila. Con la legge 180 del 1978, che stabiliva la chiusura degli ospedali psichiatrici, e con la riforma delle Unità sanitarie locali stabilita dalla legge 833/1978 che istituì il Servizio sanitario nazionale, i servizi psichiatrici passarono tra le competenze regionali. Il complesso psichiatrico di Como venne definitivamente chiuso nel 1999.

L'associazione Iubilantes si sta battendo perchè sia l'edificio, e soprattutto il parco, tornino alla città di Como come Parco Urbano: l'accesso all'area non deve essere più off-limits!

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

553° Posto

42 Voti

Questo luogo è sostenuto da:

IUBILANTES ODV

Scopri altri luoghi vicini

585°
10 voti

Edificio civile

ASILO SANT'ELIA

COMO

568°
27 voti

Castello, rocca

CASTEL BARADELLO

COMO

583°
12 voti

Torre

PORTA TORRE

COMO

577°
18 voti

Edificio civile

LICEO CLASSICO ALESSANDRO VOLTA

COMO

Scopri altri luoghi simili

25,350 voti

Edificio civile

CASA DEL MUTILATO

ALESSANDRIA

28°
8,217 voti

Edificio civile

CIRCOLO COMBATTENTI E REDUCI

MILANO

58°
4,717 voti

Edificio civile

OSPEDALE SERBELLONI

GORGONZOLA, MILANO

78°
4,015 voti

Edificio civile

VILLA SULTANA, PRIMO CASINO D'ITALIA

OSPEDALETTI, IMPERIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

EX OSPEDALE PSICHIATRICO SAN MARTINO

COMO

Condividi
EX OSPEDALE PSICHIATRICO SAN MARTINO
L'ex ospedale psichiatrico "San Martino", inaugurato nel 1882 e chiuso definitivamente nel 1999, sorge sulla cima della collina omonima a due passi dal centro di Como. A causa del sovraffollamento del manicomio milanese della Senavra, dove erano ricoverati i cittadini di Como affetti da patologie psichiche, nel 1857 la Luogotenenza della Lombardia impose alla Congregazione comense di progettare una nuova struttura psichiatrica provinciale. Nel 1863 venne elaborato un Programma per l'erezione di un Manicomio nella Provincia di Como, a cui fece seguito, il 15 luglio 1871, un bando di concorso che però non ebbe esito. Dopo vari altri studi e piani di lavoro, nel giugno 1878 il Consiglio provinciale deliberò l'edificazione del manicomio, su progetto degli ingegneri Pietro Luzzani e Giuseppe Casartelli. Si decise di costruirlo sulla collina di San Martino, isolata rispetto alla città ma allo stesso tempo vicino al centro e alle principali vie di comunicazione. Inaugurato il 28 giugno 1882, il manicomio provinciale era concepito, sul modello di quello di Imola, a padiglioni ravvicinati separati da ampi cortili. Con una capacità di circa cinquecento posti, accoglieva anche malati di mente provenienti da Varese, Bergamo, Sondrio e dal Canton Ticino. Nel grande parco ospedaliero erano presenti aziende agricole e manifatturiere che nel corso della loro attività produssero scarpe, stoffe, latte, formaggi e ortaggi destinati al consumo interno e alla vendita in città. Tra il 1906 e il 1913 l'istituto, ritenuto antiquato rispetto alle nuove concezioni della scienza psichiatrica, venne ristrutturato sul modello del manicomio-villaggio. Seguendo le indicazioni del direttore Francesco Del Greco e di Edoardo Gonzales, responsabile del Manicomio milanese di Mombello, furono realizzati tre padiglioni per cronici (1910), due nuovi padiglioni d'osservazione per uomini e donne (1910-1912), un padiglione d'isolamento per le malattie contagiose (1914) e il reparto destinato ai bambini. Durante la prima guerra mondiale l'asilo svolse la funzione di Ospedale militare di riserva per la specialità neuropsichiatrica, con il ricovero di oltre seicento militari, ed ebbe un ruolo negli scambi di prigionieri con la vicina e neutrale Svizzera. In quel periodo il numero dei degenti presenti nella struttura arrivò a mille. Nel 1947, per far fronte alla carenza di spazi nelle vecchie strutture manicomiali e all'aumento dei ricoveri, l'amministrazione provinciale aprì un reparto neurologico femminile. Nel 1976, allo scopo di integrare l'attività ospedaliera con quella extraospedaliera, si attuò la settorializzazione dell'ospedale psichiatrico sul modello francese, che prevedeva la continuità terapeutica tra l'interno e l'esterno del manicomio, e la formazione di équipe pluriprofessionali. Nel 1977 sorsero tre "comunità aperte" in altrettanti padiglioni esterni al corpo manicomiale, destinate ad accogliere pazienti per cui il reinserimento sociale appariva impossibile o quantomeno difficile. In quegli anni i ricoverati arrivarono a quasi duemila. Con la legge 180 del 1978, che stabiliva la chiusura degli ospedali psichiatrici, e con la riforma delle Unità sanitarie locali stabilita dalla legge 833/1978 che istituì il Servizio sanitario nazionale, i servizi psichiatrici passarono tra le competenze regionali. Il complesso psichiatrico di Como venne definitivamente chiuso nel 1999.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te