I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA

FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA

ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO

577°

POSTO

18

VOTI
Condividi
FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA
Dall’originario impianto strutturale risalente alla seconda metà del 1200, la Rocca fu fortemente voluta da Rinaldo d’Acquaviva a difesa del confine nord dei suoi possedimenti e, soprattutto, per il controllo dell’unica strada di comunicazione esistente lungo la costa Adriatica tra il Nord e il Sud d’Italia, oltre che a sbarramento della via di accesso al mare dall’entroterra ascolano. Totalmente distrutta intorno alla metà del 1400 dall’esercito di Francesco Sforza, venne nuovamente ricostruita e completata verso la fine dello stesso secolo, seguendo i canoni dell'architettura militare del primo rinascimento, costituendo uno dei più importanti esempi di fortificazione del periodo nelle Marche. Quale presidio militare, fu di fondamentale interesse nella lotta tra i Guelfi e i Ghibellini fino alla definitiva affermazione dello Stato Pontificio, legando, poi, la propria funzione alla difesa della costa contro le scorrerie dei Turchi, fino a quando le alterne vicende politiche e militari, con il radicale mutamento dell'arte della guerra, non ne decretarono, verso la metà del 1600, l'inesorabile declino. Ricostruita secondo il progetto dell'architetto fiorentino Baccio Pontelli, la Fortezza presenta una pianta a forma di quadrilatero irregolare, con ai vertici disposte delle torri di mole a consistenza diversa, in relazione all'orografia del terreno su cui esse prospettavano, nonché ai rischi d’attacchi esterni. All’interno racchiude un’ampia corte centrale anch’essa quadrilatera, con pozzo a damigiana e vertici rafforzati da torrioni. Un corridoio con piccoli appostamenti a casamatta è ricavato nello spessore della muraglia. Un tempo doveva essere cinta da un fossato. Il torrione più alto, il Mastio, ha forma circolare ed è alto circa 22 metri. Fortemente accentuata è la scarpata a cono il cui attacco è sottolineato da un cordone. Nella parte alta la struttura difensiva aggettante a pioggia su eleganti beccatelli. Un tempo doveva essere coronata da merli, poi sostituiti da un parapetto nel quale vennero ricavate tronerie, alloggiamenti per piccoli pezzi di artiglieria. L’interno è occupato da due vani voltati con finestre e sedili, tra loro collegati da una scala in muratura. Il Mastio domina la Piazza Del Forte, le cui case sono disposte in modo da formare una corte elegante. Verso l’esterno è ornato con due stemmi: l’Aquila Imperiale, su uno scudo, è l’antico stemma della città di Fermo, con una croce ed un’iscrizione oggi illeggibile. Il Torrione - posto in diagonale rispetto al Mastio - ha una pianta pentagonale. Anch’esso è munito di difesa su beccatelli e presenta un’altissima scarpata a spigoli vivi, quasi a precipizio sulla vallata. Vi si aprono feritoie per bocche da fuoco, circolari, con taglio superiore e con sulla volta un caminetto per lo scarico del fumo. All’interno due vani sovrapposti, un tempo chiusi, ora visibili dalla corte. È affiancato da una postierla, la piccola porta di collegamento con l’esterno ad esclusivo uso militare, che immette in un lungo corridoio voltato a botte che accede direttamente al suo interno. Le altre due torri sono di più limitate porzioni: l’una pentagonale e l’altra quadrata, si affacciano sugli altri due versanti del paese; erano destinate ad armi leggere quali colubrine ed archibugi. L’intero complesso fu restaurato alla fine dell'Ottocento dall'Architetto marchigiano Giuseppe Sacconi. Durante i recenti scavi effettuati dall'Università di Bologna nella corte sono stati rinvenuti ruderi della S. Barbara e nella parte Nord-Est tre pali fossilizzati piantati nel tufo risalenti all'anno Mille.

Gallery

, FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA, ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

577° Posto

18 Voti
Censimento 2020

1,699° Posto

98 Voti
Censimento 2018

8,351° Posto

10 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
Censimento 2014

6,122° Posto

3 Voti
Censimento 2012

3,489° Posto

4 Voti
Censimento 2010

4,351° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

589°
6 voti

Chiesa

CHIESA DI SAN ROCCO

ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO

589°
6 voti

Chiesa

CHIESA E CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO

ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO

585°
10 voti

Edificio civile

ANTICO LAVATOIO COMUNALE

MONTEPRANDONE, ASCOLI PICENO

590°
5 voti

Chiesa

CHIESA COLLEGIATA DI SAN NICOLÒ DI BARI

MONTEPRANDONE, ASCOLI PICENO

Scopri altri luoghi simili

17°
13,011 voti

Castello, rocca

CASTELLI TAPPARELLI D'AZEGLIO

LAGNASCO, CUNEO

57°
4,794 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI CAPACCIO E CAPUTAQUIS MEDIEVALE

CAPACCIO, SALERNO

61°
4,665 voti

Castello, rocca

CASTELLO CHIANOCCO

CHIANOCCO, TORINO

120°
2,617 voti

Castello, rocca

CASTELLO TRAMONTANO

MATERA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA

FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA

ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO

Condividi
FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA
Dall’originario impianto strutturale risalente alla seconda metà del 1200, la Rocca fu fortemente voluta da Rinaldo d’Acquaviva a difesa del confine nord dei suoi possedimenti e, soprattutto, per il controllo dell’unica strada di comunicazione esistente lungo la costa Adriatica tra il Nord e il Sud d’Italia, oltre che a sbarramento della via di accesso al mare dall’entroterra ascolano. Totalmente distrutta intorno alla metà del 1400 dall’esercito di Francesco Sforza, venne nuovamente ricostruita e completata verso la fine dello stesso secolo, seguendo i canoni dell'architettura militare del primo rinascimento, costituendo uno dei più importanti esempi di fortificazione del periodo nelle Marche. Quale presidio militare, fu di fondamentale interesse nella lotta tra i Guelfi e i Ghibellini fino alla definitiva affermazione dello Stato Pontificio, legando, poi, la propria funzione alla difesa della costa contro le scorrerie dei Turchi, fino a quando le alterne vicende politiche e militari, con il radicale mutamento dell'arte della guerra, non ne decretarono, verso la metà del 1600, l'inesorabile declino. Ricostruita secondo il progetto dell'architetto fiorentino Baccio Pontelli, la Fortezza presenta una pianta a forma di quadrilatero irregolare, con ai vertici disposte delle torri di mole a consistenza diversa, in relazione all'orografia del terreno su cui esse prospettavano, nonché ai rischi d’attacchi esterni. All’interno racchiude un’ampia corte centrale anch’essa quadrilatera, con pozzo a damigiana e vertici rafforzati da torrioni. Un corridoio con piccoli appostamenti a casamatta è ricavato nello spessore della muraglia. Un tempo doveva essere cinta da un fossato. Il torrione più alto, il Mastio, ha forma circolare ed è alto circa 22 metri. Fortemente accentuata è la scarpata a cono il cui attacco è sottolineato da un cordone. Nella parte alta la struttura difensiva aggettante a pioggia su eleganti beccatelli. Un tempo doveva essere coronata da merli, poi sostituiti da un parapetto nel quale vennero ricavate tronerie, alloggiamenti per piccoli pezzi di artiglieria. L’interno è occupato da due vani voltati con finestre e sedili, tra loro collegati da una scala in muratura. Il Mastio domina la Piazza Del Forte, le cui case sono disposte in modo da formare una corte elegante. Verso l’esterno è ornato con due stemmi: l’Aquila Imperiale, su uno scudo, è l’antico stemma della città di Fermo, con una croce ed un’iscrizione oggi illeggibile. Il Torrione - posto in diagonale rispetto al Mastio - ha una pianta pentagonale. Anch’esso è munito di difesa su beccatelli e presenta un’altissima scarpata a spigoli vivi, quasi a precipizio sulla vallata. Vi si aprono feritoie per bocche da fuoco, circolari, con taglio superiore e con sulla volta un caminetto per lo scarico del fumo. All’interno due vani sovrapposti, un tempo chiusi, ora visibili dalla corte. È affiancato da una postierla, la piccola porta di collegamento con l’esterno ad esclusivo uso militare, che immette in un lungo corridoio voltato a botte che accede direttamente al suo interno. Le altre due torri sono di più limitate porzioni: l’una pentagonale e l’altra quadrata, si affacciano sugli altri due versanti del paese; erano destinate ad armi leggere quali colubrine ed archibugi. L’intero complesso fu restaurato alla fine dell'Ottocento dall'Architetto marchigiano Giuseppe Sacconi. Durante i recenti scavi effettuati dall'Università di Bologna nella corte sono stati rinvenuti ruderi della S. Barbara e nella parte Nord-Est tre pali fossilizzati piantati nel tufo risalenti all'anno Mille.
, FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA, ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO
, FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA, ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO
, FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA, ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO
, FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA, ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO
, FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA, ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO
, FORTEZZA DEGLI ACQUAVIVA, ACQUAVIVA PICENA, ASCOLI PICENO
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te