I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
LA CHIAZZ DI TRANI

LA CHIAZZ DI TRANI

TRANI, BARLETTA ANDRIA TRANI

593°

POSTO

2

VOTI
Condividi
LA CHIAZZ DI TRANI
DESCRIZIONE La “Chiazz” nel vernacolo tranese indica quel mercato all’aperto che si è tenuto, fino ad un decennio fa, continuativamente per quasi 700 anni nel cuore del Centro Antico, la “piazza Campo dei Longobardi”, cui si accede oltre che dalle 3 vie adiacenti, anche da un’area di parcheggio ubicata sulla banchina “Rampa la Conca” del vicino Porto attraverso un lungo portico pedonale attrezzato, detto “Fondaco dei Longobardi”. LA STORIA La via Carraria, all’origine via di scorrimento esterno alla città murata alto medioevale, venne, con l’espandersi del “BORGUS NOVUS”, ad essere inglobata nella murazione basso medioevale e diventò certo l’asse portante dei quartieri di nuovo sviluppo. Tra la Carraria e la linea semicircolare dell’abitato, dalla parte esterna di via di Porta Antica, fu ubicata la piazza “RERUM VENATORIUM”, in comunicazione con il “LOCUS CAMBI”, la cui importanza nella vita economica della città è superfluo sottolineare, attraverso la quale comunicava con l’area portuale. Per la prima volta nel 1385 viene citato questo “LOCUS CAMBI LONGOBARDORUM” dinnanzi alla chiesa dell’Annunziata, dove si riunisce l’Assemblea “UNIVERSITAS CIVIUM”. CAMPO LOCUS (Vittorio Tolomeo) Secondo quanto riporta Salvatore Carlo Capozzi nella sua Guida di Trani, edita con i tipi di Vecchi e C. 1915, il vero nome della Piazza era “dei Lombardi” per via della presenza dei numerosi mercanti provenienti dal Granducato di Milano che qui avevano eletto la propria sede. In origine sulla piazza vi era la Chiesa di Santa Maria del campo, che successivamente venne inglobata nella nuova chiesa di Santa Maria Annunziata. Anche quest’ultima chiesa successivamente venne demolita e gli arredi trasferiti nell’adiacente chiesa di San Toma. Modellata sullo stile lombardo-bizantino quasi all’ingresso della Piazza è posta Casa de Agnete (1283) su cui campeggia l’iscrizione “hoc opus fieri fecit Nicolas dictus lombardus”. Di fronte era posta la Casa di Alessio Spatario (1171) di cui oggi residua un leone, mentre sulla Piazza campeggiano i Palazzi Vischi, già Palazzo Palagano (1400), caratterizzato un tempo da una torre ed una segreta che conduceva al mare; Palazzo Turco-Ascanio (1400), già appartenuto alla famiglia de Cuneo discendente di Alberigo da Barbiano, Signore di Trani, la Chiesa di San Leone (1199). La piazza era la sede commerciale dei milanesi, tra cui citiamo Alessandro de Calcedoniis, mercatorem librorum, che dal porto di Trani importava libri per tutto il Regno di Napoli (1474-1477), dei Guastaverza di Verona che importavano i prodotti provenienti dall’Oriente per distribuirli sui mercati europei, di Maestri comicini, che oltre al citato de Agnete, qui aveva casa anche un Bartolomeo protomagister comacino. La comunità lombarda era rappresentata dal Console Carcano. Qui i lombardi costituiscono un loro Seggio, detto del Campo, e successivamente dei Lombardi o Lomgobardi, e nella Chiesa di Santa Maria all’Annunziata (abbattuta nel 1812) si radunava il parlamento generale del Comune di Trani. Nel XVII sec. I De Cuneo trasferirono nel loro Palazzo le insegne del Seggio. Il 21 maggio 1832 viene posta la prima pietra della chiesa di San Toma o Nuova Annunziata, e l’area di risulta ottenuta dall’abbattimento della vecchia chiesa viene trasformata in area mercatale. Nel 1838 in questa piazza venne elevato un obelisco in onore del Re di Napoli che aveva nominato il figlio Luigi Maria Borbone, (1838- 1886) Principe di Napoli e Conte di Trani. I festeggiamenti furono solenni e durarono una settimana.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

593° Posto

2 Voti
Censimento 2020

3,123° Posto

49 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

593°
2 voti

Chiesa

CHIESA DI OGNISSANTI O DEI TEMPLARI

TRANI, BARLETTA ANDRIA TRANI

593°
2 voti

Castello, rocca

FORTINO DI SANT’ANTONIO

BARI

525°
70 voti

Chiesa

CATTEDRALE DI TRANI

TRANI, BARLETTA ANDRIA TRANI

594°
1 voto

Arti decorative

SIPARIO DI BIAGIO MOLINARO

TRANI, BARLETTA ANDRIA TRANI

Scopri altri luoghi simili

19,001 voti

Area urbana, piazza

VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D'ADDA

CAPRIATE SAN GERVASIO, BERGAMO

135°
2,083 voti

Area urbana, piazza

VILLA LA VALERA E BORGO

ARESE, MILANO

256°
469 voti

Area urbana, piazza

LA MERIDIANA DI PIAZZA VECCHIA

BERGAMO

262°
457 voti

Area urbana, piazza

PIAZZA VECCHIA

BERGAMO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

LA CHIAZZ DI TRANI

TRANI, BARLETTA ANDRIA TRANI

Condividi
LA CHIAZZ DI TRANI
DESCRIZIONE La “Chiazz” nel vernacolo tranese indica quel mercato all’aperto che si è tenuto, fino ad un decennio fa, continuativamente per quasi 700 anni nel cuore del Centro Antico, la “piazza Campo dei Longobardi”, cui si accede oltre che dalle 3 vie adiacenti, anche da un’area di parcheggio ubicata sulla banchina “Rampa la Conca” del vicino Porto attraverso un lungo portico pedonale attrezzato, detto “Fondaco dei Longobardi”. LA STORIA La via Carraria, all’origine via di scorrimento esterno alla città murata alto medioevale, venne, con l’espandersi del “BORGUS NOVUS”, ad essere inglobata nella murazione basso medioevale e diventò certo l’asse portante dei quartieri di nuovo sviluppo. Tra la Carraria e la linea semicircolare dell’abitato, dalla parte esterna di via di Porta Antica, fu ubicata la piazza “RERUM VENATORIUM”, in comunicazione con il “LOCUS CAMBI”, la cui importanza nella vita economica della città è superfluo sottolineare, attraverso la quale comunicava con l’area portuale. Per la prima volta nel 1385 viene citato questo “LOCUS CAMBI LONGOBARDORUM” dinnanzi alla chiesa dell’Annunziata, dove si riunisce l’Assemblea “UNIVERSITAS CIVIUM”. CAMPO LOCUS (Vittorio Tolomeo) Secondo quanto riporta Salvatore Carlo Capozzi nella sua Guida di Trani, edita con i tipi di Vecchi e C. 1915, il vero nome della Piazza era “dei Lombardi” per via della presenza dei numerosi mercanti provenienti dal Granducato di Milano che qui avevano eletto la propria sede. In origine sulla piazza vi era la Chiesa di Santa Maria del campo, che successivamente venne inglobata nella nuova chiesa di Santa Maria Annunziata. Anche quest’ultima chiesa successivamente venne demolita e gli arredi trasferiti nell’adiacente chiesa di San Toma. Modellata sullo stile lombardo-bizantino quasi all’ingresso della Piazza è posta Casa de Agnete (1283) su cui campeggia l’iscrizione “hoc opus fieri fecit Nicolas dictus lombardus”. Di fronte era posta la Casa di Alessio Spatario (1171) di cui oggi residua un leone, mentre sulla Piazza campeggiano i Palazzi Vischi, già Palazzo Palagano (1400), caratterizzato un tempo da una torre ed una segreta che conduceva al mare; Palazzo Turco-Ascanio (1400), già appartenuto alla famiglia de Cuneo discendente di Alberigo da Barbiano, Signore di Trani, la Chiesa di San Leone (1199). La piazza era la sede commerciale dei milanesi, tra cui citiamo Alessandro de Calcedoniis, mercatorem librorum, che dal porto di Trani importava libri per tutto il Regno di Napoli (1474-1477), dei Guastaverza di Verona che importavano i prodotti provenienti dall’Oriente per distribuirli sui mercati europei, di Maestri comicini, che oltre al citato de Agnete, qui aveva casa anche un Bartolomeo protomagister comacino. La comunità lombarda era rappresentata dal Console Carcano. Qui i lombardi costituiscono un loro Seggio, detto del Campo, e successivamente dei Lombardi o Lomgobardi, e nella Chiesa di Santa Maria all’Annunziata (abbattuta nel 1812) si radunava il parlamento generale del Comune di Trani. Nel XVII sec. I De Cuneo trasferirono nel loro Palazzo le insegne del Seggio. Il 21 maggio 1832 viene posta la prima pietra della chiesa di San Toma o Nuova Annunziata, e l’area di risulta ottenuta dall’abbattimento della vecchia chiesa viene trasformata in area mercatale. Nel 1838 in questa piazza venne elevato un obelisco in onore del Re di Napoli che aveva nominato il figlio Luigi Maria Borbone, (1838- 1886) Principe di Napoli e Conte di Trani. I festeggiamenti furono solenni e durarono una settimana.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te