I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
MULINO DI BENTIVOGLIO

MULINO DI BENTIVOGLIO

BENTIVOGLIO, BOLOGNA

570°

POSTO

25

VOTI
Condividi
MULINO DI BENTIVOGLIO
Il termine corretto con cui chiamare il nostro edificio sarebbe “molino”, anche se la parola non è più usata ormai da tempo (dal latino molere, macinare, e mola, grossa e pesante pietra circolare che frantumava i semi di cereale). Esso invece è un insieme di meccanismi che creano una serie consecutiva di movimenti meccanici i quali a loro volta prendono vita dall’energia elettrica, da quella idraulica, eolica, animale o umana. Il mulino di Bentivoglio, la cui tradizione risale al XIV secolo (1° febbraio 1352), fu edificato da Guido Lambertini sulle rive del canale Navile in località Ponte Poledrano (l’attuale Bentivoglio). Ricordiamo che l’arte molitoria era il cardine dell’attività economica della bassa pianura bolognese che, già nella seconda metà del Quattrocento, stava espandendo la coltura del frumento per tentare di far fronte alle frequenti richieste di provviste della città; possedere mulini voleva dire avere cibo e ricchezza, tanto che ai suoi tempi Giovanni II ne possedette ben 16. I fratelli Camillo e Gaetano Pizzardi acquistarono nel 1817, assieme a Benedetto Casazza, dal marchese Carlo Bentivoglio d’Aragona una numerosa schiera di edifici che si trovavano nell’isola formata dai due rami del Navile, le quali davano vita al centro industriale di Bentivoglio: mulini, magazzini e granai, un mondatore dove si trapassavano le granaglie, pille da riso, una macina da olio, una gualchiera, una conceria, una tintoria e un asciugatoio necessari alla lavorazione dei panni e delle pelli. Vi erano anche molte botteghe: un calzolaio, un salumiere, una rivendita di liquori e una di pelli già lavorate. Immancabile la classica osteria. L’elenco comprendeva pure diversi pollai, un porcile, una stalla per bovini e per cavalli, una colombaia. Dopo anni di prosperità ma anche di stagnazione industriale (i macchinari erano arrivati ormai ad essere obsoleti) fu l’ultimo proprietario, il marchese Carlo Alberto, a dar corpo ad un forte programma di modernizzazione e di intenso legame con il territorio, tra cui, negli anni successivi al 1878 uno stabilimento industriale per la filatura della canapa. Nel 1909 si edificò l’Ospedale e una fornace per tegole e mattoni, mentre si demandò la manutenzione e l’installazione di nuove macchine all’interno del mulino alla Ditta Alessandro Calzoni. Successivamente, a seguito di tristi episodi (i moti contadini) il marchese decise di abbandonare i territori da lui tanto amati lasciando la gestione della tenuta, sino al 1918, all’agronomo svizzero Armando De’ Rham, dopodiché Carlo Alberto prese la funesta decisione di vendere tutte le proprietà anche se, nel frattempo e sino al 1919, il Pizzardi continuò, in controtendenza ai suoi pensieri, ad acquistare terre, spesso bonificandole, portando l’estensione complessiva della tenuta Bentivoglio a 1.640 ettari dai quali si coltivava ancora riso, barbabietole, foglie di gelso per l’industria serica, canapa e soprattutto frumento. Grande peso dette pure all’allevamento bovino. Nel 1919, Carlo Alberto devolvette all’Amministrazione degli Ospedali di Bologna i fondi terrieri di San Lazzaro di Savena, Medicina, Sant’Agostino di Ferrara così come il palazzo di via Castiglione, a Bologna, che diventò sede della stessa Amministrazione (lo è ancora oggi). L’anno successivo, esattamente il 19 maggio 1920, la stessa sorte toccò alla grande tenuta di Bentivoglio e al castello. Il 19 settembre 1921, Carlo Alberto fece testamento. L’Amministrazione degli Ospedali gestì il tutto sino al 1925. Nello stesso anno vi fu la visita del re Vittorio Emanuele III che riconobbe la tenuta come modello agricolo da seguire e Carlo Alberto Pizzardi come benefattore. Altri lavori si susseguirono e il nuovo mulino entrò in funzione un anno dopo, nel ’26: l’adeguamento fu seguito nuovamente dalla Ditta Alessandro Calzoni coadiuvata dalla Società Anonima Officine Meccaniche con sede a Reggio Emilia.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

570° Posto

25 Voti
Censimento 2020

17,775° Posto

7 Voti
Censimento 2018

1,713° Posto

50 Voti
Censimento 2016

6,171° Posto

10 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

592°
3 voti

Area urbana, piazza

LOCALITA' BENTIVOGLIO CON OASI, VILLE , CAMPANIA

BENTIVOGLIO, BOLOGNA

568°
27 voti

Castello, rocca

CASTELLO DI BENTIVOGLIO

BENTIVOGLIO, BOLOGNA

594°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI SAN VENANZIO (STIATICO)

SAN GIORGIO DI PIANO, BOLOGNA

580°
15 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTA CAPUANA

SAN GIORGIO DI PIANO, BOLOGNA

Scopri altri luoghi simili

20°
11,132 voti

Mulino

MUSEO MULINO BELSITO

SAN GIOVANNI IN FIORE, COSENZA

213°
691 voti

Mulino

ECOMUSEO MULINO AL PIZZON

PIZZON, ROVIGO

361°
246 voti

Mulino

MULINO DEL CANTONE

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

392°
207 voti

Mulino

MULINO COMUNALE

VILLETTA BARREA, L'AQUILA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MULINO DI BENTIVOGLIO

BENTIVOGLIO, BOLOGNA

Condividi
MULINO DI BENTIVOGLIO
Il termine corretto con cui chiamare il nostro edificio sarebbe “molino”, anche se la parola non è più usata ormai da tempo (dal latino molere, macinare, e mola, grossa e pesante pietra circolare che frantumava i semi di cereale). Esso invece è un insieme di meccanismi che creano una serie consecutiva di movimenti meccanici i quali a loro volta prendono vita dall’energia elettrica, da quella idraulica, eolica, animale o umana. Il mulino di Bentivoglio, la cui tradizione risale al XIV secolo (1° febbraio 1352), fu edificato da Guido Lambertini sulle rive del canale Navile in località Ponte Poledrano (l’attuale Bentivoglio). Ricordiamo che l’arte molitoria era il cardine dell’attività economica della bassa pianura bolognese che, già nella seconda metà del Quattrocento, stava espandendo la coltura del frumento per tentare di far fronte alle frequenti richieste di provviste della città; possedere mulini voleva dire avere cibo e ricchezza, tanto che ai suoi tempi Giovanni II ne possedette ben 16. I fratelli Camillo e Gaetano Pizzardi acquistarono nel 1817, assieme a Benedetto Casazza, dal marchese Carlo Bentivoglio d’Aragona una numerosa schiera di edifici che si trovavano nell’isola formata dai due rami del Navile, le quali davano vita al centro industriale di Bentivoglio: mulini, magazzini e granai, un mondatore dove si trapassavano le granaglie, pille da riso, una macina da olio, una gualchiera, una conceria, una tintoria e un asciugatoio necessari alla lavorazione dei panni e delle pelli. Vi erano anche molte botteghe: un calzolaio, un salumiere, una rivendita di liquori e una di pelli già lavorate. Immancabile la classica osteria. L’elenco comprendeva pure diversi pollai, un porcile, una stalla per bovini e per cavalli, una colombaia. Dopo anni di prosperità ma anche di stagnazione industriale (i macchinari erano arrivati ormai ad essere obsoleti) fu l’ultimo proprietario, il marchese Carlo Alberto, a dar corpo ad un forte programma di modernizzazione e di intenso legame con il territorio, tra cui, negli anni successivi al 1878 uno stabilimento industriale per la filatura della canapa. Nel 1909 si edificò l’Ospedale e una fornace per tegole e mattoni, mentre si demandò la manutenzione e l’installazione di nuove macchine all’interno del mulino alla Ditta Alessandro Calzoni. Successivamente, a seguito di tristi episodi (i moti contadini) il marchese decise di abbandonare i territori da lui tanto amati lasciando la gestione della tenuta, sino al 1918, all’agronomo svizzero Armando De’ Rham, dopodiché Carlo Alberto prese la funesta decisione di vendere tutte le proprietà anche se, nel frattempo e sino al 1919, il Pizzardi continuò, in controtendenza ai suoi pensieri, ad acquistare terre, spesso bonificandole, portando l’estensione complessiva della tenuta Bentivoglio a 1.640 ettari dai quali si coltivava ancora riso, barbabietole, foglie di gelso per l’industria serica, canapa e soprattutto frumento. Grande peso dette pure all’allevamento bovino. Nel 1919, Carlo Alberto devolvette all’Amministrazione degli Ospedali di Bologna i fondi terrieri di San Lazzaro di Savena, Medicina, Sant’Agostino di Ferrara così come il palazzo di via Castiglione, a Bologna, che diventò sede della stessa Amministrazione (lo è ancora oggi). L’anno successivo, esattamente il 19 maggio 1920, la stessa sorte toccò alla grande tenuta di Bentivoglio e al castello. Il 19 settembre 1921, Carlo Alberto fece testamento. L’Amministrazione degli Ospedali gestì il tutto sino al 1925. Nello stesso anno vi fu la visita del re Vittorio Emanuele III che riconobbe la tenuta come modello agricolo da seguire e Carlo Alberto Pizzardi come benefattore. Altri lavori si susseguirono e il nuovo mulino entrò in funzione un anno dopo, nel ’26: l’adeguamento fu seguito nuovamente dalla Ditta Alessandro Calzoni coadiuvata dalla Società Anonima Officine Meccaniche con sede a Reggio Emilia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te