I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
PINCERA ANGELILLI

PINCERA ANGELILLI

SAN BUONO, CHIETI

589°

POSTO

6

VOTI
Condividi
PINCERA ANGELILLI
A partire dalla metà del 1700, le fornaci di laterizi in Abruzzo hanno costituito un patrimonio di eccezionale valore ed hanno contribuito alla crescita ed allo sviluppo del territorio regionale a livello storico, economico e culturale. Poche e preziose sono le testimonianze sopravvissute delle cosiddette “Pincere”, il cui nome deriva da "pince", termine dialettale che designa i coppi utilizzati per la copertura dei tetti, ed una di esse si trova nel comune di San Buono, situato nell'area collinare dell'entroterra vastese. Complice la potenzialità del territorio, ovvero l'ampia disponibilità di materiale argilloso, il laterizio “cotto” divenne l'elemento essenziale nelle costruzioni e, per secoli, le tecniche ed i sistemi di produzione introdotti dai romani rimasero invariati. Le strutture delle fornaci antiche sono definite a “pignone” e di questa tipologia, nel territorio di San Buono, ne esistevano sette: quattro in contrada Maranna e tre in contrada Macchie. La loro attività iniziò gradualmente a rallentare successivamente l'Unità d'Italia e, precisamente, in seguito allo sviluppo della rete ferroviaria in Abruzzo, che favorì il progredire dell'economia del territorio e che portò, quindi, ad un'inevitabile richiesta di un ciclo produttivo maggiore e più veloce, che solo le fornaci a fuoco continuo, tecnologicamente più avanzate, potevano offrire. La Pincera di San Buono, di proprietà del signor Antonio Angelilli, è un interessantissimo esempio di archeologia industriale in quanto unico ed ultimo esemplare superstite di un’antica fornace nel territorio abruzzese, del tipo "a pignone".

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

589° Posto

6 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

594°
1 voto

Chiesa

CHIESA DI SAN LORENZO MARTIRE IN SAN BUONO

SAN BUONO, CHIETI

529°
66 voti

Torre

TORRE

FURCI, CHIETI

592°
3 voti

Area archeologica

AREA ABITATIVA RUPESTRE

GISSI, CHIETI

594°
1 voto

Area naturale

PINETA DI SANTA LUCIA

GISSI, CHIETI

Scopri altri luoghi simili

11°
17,457 voti

Archeologia industriale

ANTICA FONDERIA DI CAMPANE ACHILLE MAZZOLA 1403

VALDUGGIA, VERCELLI

110°
2,927 voti

Archeologia industriale

CIRCOLO ILVA BAGNOLI

NAPOLI

124°
2,334 voti

Archeologia industriale

DEPOSITO TRAM INTERURBANI ATM (EX STEL)

DESIO, MONZA E DELLA BRIANZA

157°
1,472 voti

Archeologia industriale

DEPURATORE STORICO DI POTENZA

POTENZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PINCERA ANGELILLI

SAN BUONO, CHIETI

Condividi
PINCERA ANGELILLI
A partire dalla metà del 1700, le fornaci di laterizi in Abruzzo hanno costituito un patrimonio di eccezionale valore ed hanno contribuito alla crescita ed allo sviluppo del territorio regionale a livello storico, economico e culturale. Poche e preziose sono le testimonianze sopravvissute delle cosiddette “Pincere”, il cui nome deriva da "pince", termine dialettale che designa i coppi utilizzati per la copertura dei tetti, ed una di esse si trova nel comune di San Buono, situato nell'area collinare dell'entroterra vastese. Complice la potenzialità del territorio, ovvero l'ampia disponibilità di materiale argilloso, il laterizio “cotto” divenne l'elemento essenziale nelle costruzioni e, per secoli, le tecniche ed i sistemi di produzione introdotti dai romani rimasero invariati. Le strutture delle fornaci antiche sono definite a “pignone” e di questa tipologia, nel territorio di San Buono, ne esistevano sette: quattro in contrada Maranna e tre in contrada Macchie. La loro attività iniziò gradualmente a rallentare successivamente l'Unità d'Italia e, precisamente, in seguito allo sviluppo della rete ferroviaria in Abruzzo, che favorì il progredire dell'economia del territorio e che portò, quindi, ad un'inevitabile richiesta di un ciclo produttivo maggiore e più veloce, che solo le fornaci a fuoco continuo, tecnologicamente più avanzate, potevano offrire. La Pincera di San Buono, di proprietà del signor Antonio Angelilli, è un interessantissimo esempio di archeologia industriale in quanto unico ed ultimo esemplare superstite di un’antica fornace nel territorio abruzzese, del tipo "a pignone".
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te