I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
TORRE RONDONARA DEL SAVI

TORRE RONDONARA DEL SAVI

CANEVARA, MASSA-CARRARA

564°

POSTO

31

VOTI
Condividi
TORRE RONDONARA DEL SAVI

Questa "torre rondonara", meglio nota a Canevara (MS) come la "Casa degli uccelli", è dettagliatamente descritta da Paolo Savi nella sua "Ornitologia Toscana" (1827). L'edificio  è della metà del XVII secolo e si trova ancora come la descrisse il Savi, isolato, sopra una roccia sovrastante il torrente Frigido. Non ha in realtà un indirizzo e non è accessibile agli estranei. E' osservabile ad occhio nudo dal ponte storico di accesso al borgo e sono facilmente riconoscibili i circa 150 fori di accesso per i rondoni ricavati sulle tre pareti libere. La costruzione è di modesta altezza (due piani), su pianta  quadrangolare di 4/5 m X 4/5 m. E' nello stato originario, senza superfetazioni. in buono stato. I proprietari hanno fatto un intervento di messa in sicurezza (2016-2017), con consolidamento della base e del tetto e sostituzione delle travi del primo piano. Particolarità architettoniche: intonaco originale di colore biancastro uniforme, con graffiti  imitanti il contorno delle pietre angolari. Senza segni cromatici. Esempio ben conservato degli edifici  che caratterizzavano Massa Picta. Comignolo originale o forse settecentesco. Camino rifatto posteriormente, "a porta aperta" con base, pilastri e architrave in marmo e con iscrizione "1860". La Torre "rondonara", testimoniata da circa 150 nidi artificiali per rondoni risalenti agli anni della costruzione. I nidi artificiali sono di fattura tipica del ‘600-’700, ottenuti disponendo a quinconce le pietre dei muri, rifinendo a calce i fori esterni di accesso per renderli di sezione cilindrica  ma lasciando quadrangolari le aperture interne di controllo, chiuse con tappi  sommariamente cubici, di legno.La torre è descritta dal celeberrimo geologo e zoologo  Paolo Savi nel suo ORNITOLOGIA TOSCANA, Vol. I, 1827 che puntualizza la esclusiva destinazione d’uso, allora comune in Toscana ed altre regioni italiane, dove si costruivano "rondonare"  (e passerère) per far nidificare i rondoni e prelevarne i pulli  per uso alimentare. Savi cita però  specifiche modalità sostenibili di sfruttamento, ben note per altre parti del Paese ma solo da lui documentate e puntualizzate. La nota di Savi è inoltre ripresa in modo dettagliato da McPerson nella sua "History of fowling" (1897). Lo stato di conservazione e le note descrittive dei sue Autori rendono unico questo edificio, che è particolarmente prezioso anche perché facilmente ripristinabile anche a livello funzionale, per reinsediare una colonia e realizzando un vero "monumento vivo" rappresentativo delle centinaia di rondonare sparse nel Centro Nord e purtroppo quasi ovunque in rovina. Questa torre condivide con una "colombaja a rondoni" il privilegio di essere le due uniche rondonare, ambedue ancora ben conservate, citate da illustri zoologi del XVIII secolo. L'altra si trova nel modenese ed è l'unica indicata in modo inequivocabile da Lazzaro Spallanzani (1797) fra le tante da lui utilizzate per studiare i rondoni dal vivo e lasciarci decine di pagine monografiche su di loro. Nei secoli successivi alla sua edificazione e durante il suo lungo utilizzo (pare fino al periodo tra le due Guerre), la torre “del Savi” è stata visibilmente imitata dai borghigiani che via via si sono insediati a Canevara, e che hanno inserito in molti edifici nidi artificiali di analoga fattura, in pareti di stanze, solai ed abbaini ma anche con alcuni casi di strutture più complesse, e parecchie di queste  sopravvivono, anche nel campanile della chiesa, e al pari della torre del Savi sono facilmente individuabili da chi si posizioni sul ponte di accesso alla borgata e si guardi attorno.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

564° Posto

31 Voti
Censimento 2020

28,627° Posto

3 Voti
Censimento 2018

535° Posto

227 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

574°
21 voti

Giardino, parco urbano

ORTO BOTANICO “PIETRO PELLEGRINI”

MASSA, MASSA-CARRARA

576°
19 voti

Monumento, statua, elemento architettonico

PORTALE DEL POMERIO DUCALE E GIARDINO

MASSA, MASSA-CARRARA

591°
4 voti

Archeologia industriale

FILANDA DI FORNO

MASSA, MASSA-CARRARA

590°
5 voti

Ferrovia storica, ferrovia

STAZIONE DI COLONNATA EX FERROVIA DEI MARMI

COLONNATA, MASSA-CARRARA

Scopri altri luoghi simili

56°
4,908 voti

Torre

TORRE PALANE

MARINA SERRA (FRAZIONE MARITTIMA DI TRICASE), LECCE

67°
4,447 voti

Torre

TORRE DI MANFRIA

GELA, CALTANISSETTA

154°
1,568 voti

Torre

TORRE PELOSA. UNA TORRE DA AMARE... A TORRE A MARE

BARI

232°
592 voti

Torre

TORRE PIETRA

MARGHERITA DI SAVOIA, BARLETTA ANDRIA TRANI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

TORRE RONDONARA DEL SAVI

CANEVARA, MASSA-CARRARA

Condividi
TORRE RONDONARA DEL SAVI
Questa "torre rondonara", meglio nota a Canevara (MS) come la "Casa degli uccelli", è dettagliatamente citata da Paolo Savi nella sua "Ornitologia Toscana" (1827). L'edificio è della metà del XVII secolo e si trova ancora come la descrisse il Savi, isolato, sopra una roccia sovrastante il torrente Frigido. Non ha in realtà un indirizzo e non è accessibile agli estranei. Ma è facilmente osservabile ad occhio nudo o con binocolo dal ponte di accesso al borgo storico e sono facilmente riconoscibili i circa 150 fori di accesso per i rondoni ricavati sulle tre pareti libere. La costruzione è di modesta altezza (due piani), su pianta quadrangolare di 4/5 m X 4/5 m. E' tuttora nello stato originario, in buone condizioni, dopo che i proprietari l'hanno messa in sicurezza (2016-2017), con consolidamento di base e tetto e sostituzione delle travi del primo piano. Presenta un intonaco di colore biancastro uniforme, con graffiti imitanti il contorno delle pietre angolari. Senza segni cromatici. Benchè di fattura ed uso umili, costituisce un esempio ben conservato degli edifici che caratterizzavano Massa Picta. Comignolo originale o forse settecentesco. Camino rifatto posteriormente, "a porta aperta" con base, pilastri e architrave in marmo e con iscrizione "1860". DESTINAZIONE D'USO: La torre "rondonara", comprendente circa 150 nidi artificiali per rondoni di fattura tipica del ‘600-’700, ottenuti disponendo a quinconce le pietre dei muri, rifinendo a calce i fori esterni di accesso per renderli di sezione cilindrica ma lasciando quadrangolari le aperture interne di controllo delle celle nidificatorie, chiuse con tappi di legno sommariamente cubici, TESTIMONIANZE (Ferri 2018, in stampa): la torre è descritta dal celeberrimo geologo e zoologo Paolo Savi nel suo ORNITOLOGIA TOSCANA (Vol. I, 1827) che puntualizza la esclusiva destinazione d’uso, allora comune in Toscana ed altre regioni italiane, dove si costruivano "rondonare" (e passerère) per far nidificare i rondoni e prelevarne i pulli per uso alimentare. Savi cita inoltre specifiche modalità sostenibili di sfruttamento, ben note per altre parti del Paese ma solo da lui puntualizzate. La nota di Savi è inoltre ripresa in modo dettagliato da McPerson nella sua "History of fowling" (1897). Lo stato di conservazione e le note descrittive dei due Autori rendono unico questo edificio, che è quindi particolarmente prezioso dal punto di vista architettonico ma anche naturalistico, perché pronto per reinsediare una colonia di rondoni e realizzare un vero "monumento vivo" rappresentativo delle centinaia di rondonare sparse nel Centro Nord, purtroppo quasi ovunque in rovina. Inoltre dal punto di vista storico e letterario questa torre condivide con un'altra "colombaja a rondoni" il privilegio di essere citate da illustri zoologi del XVIII-XIX secolo. L'altra si trova nel modenese ed è l'unica indicata da Lazzaro Spallanzani (1797) fra le tante da lui utilizzate per studiare i rondoni dal vivo e lasciarci decine di pagine monografiche su di loro. LE ALTRE RONDONARE DEL BORGO: nei secoli successivi alla sua edificazione la torre “del Savi” è stata imitata dai borghigiani via via insediatisi a Canevara, come dimostrato dai fori rondonari tuttora conservati in cabine, case, solai, abbaini ma anche nel campanile della chiesa, e al pari della "torre del Savi" facilmente individuabili. Scheda e bibliografia: rondonecomune#gmail.com RINGRAZIAMENTI: a Marilia Cornali e a Lavinia Stanila di Massa, per le loro preziose indicazioni. Scheda a cura di M.Ferri, Monumentivivi.it e N. Giannoni, FAI Massa
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te