Il nostro Paese ha patrimonio culturale immenso e antico riconosciuto come uno dei più belli al mondo. Musei, monumenti, aree archeologiche, dimore storiche, paesaggi tipici che rappresentano l’identità e la storia d’Italia.
Non possiamo permetterci di perdere tutto questo, consegnandolo all’indifferenza e al degrado. Dal 1975, il FAI con il suo approccio concreto e costruttivo cura, tutela e vigila affinché beni storici e artistici siano salvaguardati, conosciuti e amati.
Aiuta il FAI a proteggere un patrimonio culturale unico.
La bellezza nella quale siamo immersi è costantemente a rischio di degrado e abbandono e allo stesso tempo bisognosa di essere protetta e valorizzata per le generazioni presenti e future.
Un'azione che ha un costo, spesso ingente. Il FAI, grazie al contributo di tutti, investe ogni anno 4 milioni in restauri e 100 mila euro al mese in manutenzione. L’utilizzo di tecniche e materiali tradizionali va di pari passo con soluzioni tecnologiche innovative, al fine di intervenire sui luoghi nella maniera meno invasiva possibile e con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
Anche tu puoi sostenere la missione del FAI. Aderisci alla campagna #tuchepuoiFAI: fino al 31 marzo dona con un SMS al 45584.
Sabato 23 e domenica 24 marzo hai un’opportunità imperdibile per renderti conto della ricchezza e del potenziale del nostro Paese e condividere questa esperienza insieme ai tuoi amici o familiari. Potrai visitare in tutta Italia oltre 1.100 luoghi straordinari, tra i quali anche i Beni del FAI. Cogli l’occasione per fermarti a guardare con i tuoi occhi la vastità e la varietà del nostro patrimonio di arte e natura.
Partecipa alle Giornate FAI. Sorprenditi dell’enorme tesoro che ci circonda.
Prenditi il tempo per ascoltare le storie del FAI, sapranno coinvolgerti e farti immaginare un’Italia più bella da realizzare anche grazie al tuo aiuto!
Spendi bene il tuo tempo davanti alla TV: segui la settimana RAI FAI dedicata ai beni culturali e sostieni la nostra missione con un SMS o una chiamata da rete fissa al 45584.
Dall’11 al 31 marzo dona 2 euro al FAI con un SMS da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali.
Puoi anche donare 5 euro con una telefonata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile e 5 o 10 euro con telefonata da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.
Dal 18 al 24 marzo, in occasione della settimana Rai per i Beni Culturali , i canali della televisione pubblica seguiranno un palinsesto dedicato all'impegno del FAI per la tutela e la valorizzazione del patrimonio d'arte e natura italiano.
Le storie del FAI saranno raccontate nelle trasmissioni del day-time di Rai1: Uno Mattina, Storie Italiane, La Prova del cuoco e nel weekend delle Giornate FAI di Primavera da Linea Verde e Linea Bianca. Nella fascia serale appuntamento fisso con L'Eredità, mentre martedì 19 marzo il presidente del FAI Andrea Carandini sarà ospite di Porta a Porta.
Nel palinsesto di Rai2 il FAI entrerà nei salotti de I Fatti Vostri, Made in Sud, Detto Fatto, A tavola con Marcello e Mezzogiorno in Famiglia.
Rai3 lascerà la parola al FAI nelle trasmissioni Tutta Salute, Quante Storie, Geo, Per un pugno di libri. Domenica 24 marzo Marco Magnifico, vice presidente esecutivo del FAI, sarà ospite di Kilimangiaro mentre alle Giornate FAI di Primavera sarà dedicato il TGR Speciale Ambiente Italia.
Non mancherà il supporto delle altre reti della radiofonia firmata Rai con Radio2 che proporrà le Giornate FAI di Primavera in diversi momenti della sua programmazione. Ormai consolidata la collaborazione con Radio3 che ospiterà i racconti del FAI nelle trasmissioni "Tutta la città ne parla" e "Fahrnenheit".