Senza di loro, il FAI non sarebbe ciò che è: una presenza capillare sul territorio nazionale, che svolge un’attività costante a fianco di molti partner locali (istituzioni, aziende, cittadini) e di persone che nella Delegazione FAI trovano un punto di riferimento.
La Rete territoriale del FAI, formata da volontari appassionati che hanno scelto di dedicare il proprio tempo libero alla diffusione dei valori e dell’operato della Fondazione, rappresenta il punto di riferimento per gli iscritti FAI sul territorio e la sua presenza è sempre più capillare: è coordinata da 19 Direzioni Regionali ed è organizzata in 124 Delegazioni, 90 Gruppi FAI e 91 Gruppi FAI Giovani, ai quali si aggiunge il Gruppo FAI ponte tra culture.
La Rete dà vita ai grandi eventi Nazionali come le Giornate FAI di Primavera e le Giornate FAI d'Autunno, grazie all’inesauribile impegno dei volontari che, inoltre, si occupano di valorizzare e far conoscere i Beni promossi dai volontari e promuovono durante l’anno un ricco calendario di appuntamenti in tutta Italia: visite culturali, escursioni, momenti musicali, seminari, iniziative conviviali, corsi e tanto altro.
L'impegno dei volontari FAI non si ferma ai confini del nostro Paese: il FAI International, in costante dialogo con organizzazioni culturali europee e internazionali, presidia l’interesse per la valorizzazione del patrimonio italiano in Francia, Svizzera, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Le Direzioni regionali sono costituite dal Presidente regionale e dalle Referenti regionali (personale di staff), a cui si può aggiungere il gruppo di lavoro della Presidenza regionale: uno o più Vice Presidenti e un gruppo di esperti in diversi ambiti, volontari FAI che supportano il Presidente regionale nello svolgimento dei suoi compiti.
La Direzione regionale coordina le attività delle Delegazioni, dei Gruppi FAI e dei Gruppi FAI Giovani attivi sul territorio, costituisce il punto di riferimento per tutte le realtà locali con cui il FAI si relaziona e collabora (istituzioni, aziende, associazioni...); costituisce il canale di comunicazione privilegiato tra la Rete territoriale e la sede centrale del FAI.