La Baia di Ieranto è inserita nel piano di gestione spiagge del Comune di Massa Lubrense, per l’accesso alle aree di balneazione è necessario prenotare sui canali attivati dal Comune a questo link: https://www.massalubrenseturismo.it/prenotazione-spiagge-libere/.
Al momento i nostri servizi di visite guidate e accoglienza non sono ancora attivi.
Il bene è raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso un sentiero di media difficoltà con partenza da Nerano.
Per raggiungere Nerano (NA):
In auto - Autostrada Napoli-Salerno (A3), uscita Castellamare di Stabia, direzione: Penisola Sorrentina – da Meta (NA), seguire indicazioni direttamente per Sant’Agata sui Due Golfi e da qui proseguire per Nerano
In bus - da Sorrento, linea Sorrento - Marina del Cantone, fermata Nerano (circa 1 ora di percorrenza). Orari degli autobus da verificare sul sito: www.sitasudtrasporti.it
Da Nerano alla Baia di Ieranto si arriva esclusivamente a piedi (percorrenza circa 40 minuti), procedendo su un sentiero da trekking di media difficolta`, con dislivelli di circa 250 mt. L’inizio del sentiero, dalla piazzetta di Nerano (frazione di Massa Lubrense) è segnalato all’imbocco come: VIA IERANTO.
Si consigliano: scarpe da trekking, costume da bagno, acqua e colazione a sacco. Percorso non adatto a persone con difficoltà di movimento e condizioni fisiche non ottimali. E` assolutamente vietato l’accesso alla Baia e l’ormeggio a natanti privati a motore di qualsiasi tipo.
Attenzione: a causa del maltempo di metà dicembre 2019 e della complessità degli interventi utili al ripristino della sicurezza, si è reso necessario interrompere momentaneamente l’accesso nella zona della ex cava Italsider. Non vi sono, però, impedimenti a raggiungere la spiaggia e a percorrere tutti gli altri sentieri segnati all’interno della Baia.
Si segnalano difficoltà di parcheggio a Nerano.
L'accesso ai sentieri è libero e gratuito.
Il FAI organizza diverse attività: trekking, visite guidate dell'area ex-industriale e attività in mare in collaborazione con l'associazione Marea Outdoors e il suo staff di esperti di biologia marina.
In luglio ed agosto le attività in collaborazione con Marea Outdoors sono giornaliere e possono essere prenotate anche singolarmente.
Per piccoli o grandi gruppi di persone, è possibile scegliere l'attività preferita ed inviare una richiesta di prenotazione:
clicca qui per informazioni più dettagliate e per prenotare.
Visite guidate
È possibile prenotare una guida per una visita più consapevole della Baia. La visita guidata, della durata di 1-2 ore, consente di approfondire tutti gli aspetti culturali, archeologici, paesaggistici e naturalistici messi in luce grazie ai restauri.
Per maggiori dettagli e per prenotare, clicca qui.
Visite guidate per le scuole
Sono previste inoltre visite guidate per scolaresche, su prenotazione. Per ulteriori informazioni, chiamare al 335 8410253 o consultare il sito FAI Scuola.
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
Difficoltà di fruizione della visita per persone con problemi di deambulazione. Si prega di contattare il Bene per maggiori informazioni.
È presente un'area pic nic attrezzata.
Si consiglia l'uso di scarpe comode.
E' consentito l’ingresso ai cani al guinzaglio.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.