I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
CASTELLO ARABO NORMANNO

CASTELLO ARABO NORMANNO

DELIA, CALTANISSETTA

591°

POSTO

4

VOTI
Condividi
CASTELLO ARABO NORMANNO
Il castello arabo-normanno, o 'castiddrazzu' in siciliano, si erge su una serra calcarea lungo la SS 190 delle solfare, a circa 1 Km fuori dal centro abitato di Delia, in direzione di Canicattì (AG). La struttura, orientata in direzione Nord-Sud, è molto antica; è infatti probabile che essa possa essere identificata con la rocca di Sabuci della quale parla il geografo arabo Idrisi nel suo "Libro di Ruggero", compilato nel XII secolo (vi è, tuttavia, chi ritiene che il castello possa anche essere di origine bizantina). Ritroviamo poi riferimenti a questo castello nel 1300, durante la guerra del Vespro: lo storico Nicolò Speciale, contemporaneo della guerra del Vespro, nella sua "Historia Sicula", ad un certo punto narra di un episodio proditorio avvenuto proprio a Delia. Due fratelli deliani, Giobbe e Roberto Martorana, lasciati gli Aragonesi e alleatisi con gli Angioini, una notte aprirono a tradimento le porte del castello ai Francesi e questi ultimi fecero stragi e scempio di qualunque cosa incontrassero; uccisero pure il castellano, la moglie e la figlia. Il castello venne subito riconquistato dagli Aragonesi, i Francesi vennero cacciati e i due fratelli Martorana torturati e uccisi per la colpa commessa. I reperti trovati in occasione dell'ultima campagna di scavi (dal 1987 al 1995) hanno permesso di stabilire la presenza umana nell'area sulla quale insiste il castello fin dalla preistoria e, per quanto riguarda lo stesso castello, che esso sia stato abitato fino alla fine del XVI secolo, per poi venire abbandonato e, a causa del conseguente degrado, venire definito 'castellazzo'. Nel 1740 venne, in parte, descritto dal geografo Vito Amico, nel suo "Lexicon Topographicum Siculum" (egli parla infatti di un antico castello con volte e grotte, muraglie e merli). Nel corso dell'Ottocento vi venne pure impiantato un mulino a vento; nel 1878 venne inserito tra i monumenti nazionali del Regno d'Italia, potendo così usufruire di un restauro che, tra le altre cose, rimosse il mulino a vento. Gli ultimi lavori di restauro, che hanno consentito al castello di assumere l'aspetto attuale, sono avvenuti tra il 1987 e il 1995, a cura delle soprintendenze di Agrigento, prima, e Caltanissetta poi. Detti lavori, come detto, hanno restituito parecchio materiale ceramico ma anche metalli, monete e resti animali. Il castello, in parte scavato nella roccia, si presenta a quattro livelli. Al pianoterra è possibile vedere l'area d'ingresso, sotto la quale sono scavate fosse per la raccolta di acque, e, nella parte retrostante, la cosiddetta piazza d'armi (che si affaccia sulla valle del Paradiso, dal nome del torrente che l'attraversa). Con una scala in pietra si accede ad un piccolo terrazzo; da qui una scala scavata nella roccia consente l'accesso ad una piccola sala con volta ogivale e feritoie su entrambi i lati, per il controllo del territorio circostante (è probabile che detto ambiente potesse essere una sala d'armi). La stessa scala conduce al quarto livello, non più scavato nella roccia, costituito da due ambienti tra loro separati da un muro interno oggi non più presente (probabilmente due piccole stanze illuminate da una finestra ciascuna) nella parte settentrionale del castello, e un piccolo ambiente semicircolare nella parte meridionale (da alcuni identificato come una cappella). Le due sale precedentemente citate sono coperte da una tettoia lignea alla quale è possibile accedere tramite una scala ferrea collocata durante gli ultimi lavori di restauro. Tutta la collina sulla quale insiste il castello è arricchita da alberi d'ulivo. Il castello oggi è di proprietà della Soprintendenza di Caltanissetta.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

9,341° Posto

15 Voti
Censimento 2018

3,559° Posto

23 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
Censimento 2014

4,385° Posto

5 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

591°
4 voti

Area naturale

BOSCHETTO DI DELIA

DELIA, CALTANISSETTA

592°
3 voti

Villa

VILLA CAPPELLANO

DELIA, CALTANISSETTA

591°
4 voti

Chiesa

CHIESA DEL CARMELO

DELIA, CALTANISSETTA

592°
3 voti

Area naturale

CANICATTI'

CANICATTI, AGRIGENTO

Scopri altri luoghi simili

68°
4,402 voti

Edificio militare

TORRE SUL PORTO SENTINA

SAN BENEDETTO DEL TRONTO, ASCOLI PICENO

158°
1,440 voti

Edificio militare

FORTE SIACCI DI MATINITI SUPERIORE

CAMPO CALABRO, REGGIO CALABRIA

191°
969 voti

Edificio militare

PALAZZO VADALÁ

AGRIGENTO

416°
182 voti

Edificio militare

CITTADELLA DI ALESSANDRIA

ALESSANDRIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CASTELLO ARABO NORMANNO

DELIA, CALTANISSETTA

Condividi
CASTELLO ARABO NORMANNO
Il castello arabo-normanno, o 'castiddrazzu' in siciliano, si erge su una serra calcarea lungo la SS 190 delle solfare, a circa 1 Km fuori dal centro abitato di Delia, in direzione di Canicattì (AG). La struttura, orientata in direzione Nord-Sud, è molto antica; è infatti probabile che essa possa essere identificata con la rocca di Sabuci della quale parla il geografo arabo Idrisi nel suo "Libro di Ruggero", compilato nel XII secolo (vi è, tuttavia, chi ritiene che il castello possa anche essere di origine bizantina). Ritroviamo poi riferimenti a questo castello nel 1300, durante la guerra del Vespro: lo storico Nicolò Speciale, contemporaneo della guerra del Vespro, nella sua "Historia Sicula", ad un certo punto narra di un episodio proditorio avvenuto proprio a Delia. Due fratelli deliani, Giobbe e Roberto Martorana, lasciati gli Aragonesi e alleatisi con gli Angioini, una notte aprirono a tradimento le porte del castello ai Francesi e questi ultimi fecero stragi e scempio di qualunque cosa incontrassero; uccisero pure il castellano, la moglie e la figlia. Il castello venne subito riconquistato dagli Aragonesi, i Francesi vennero cacciati e i due fratelli Martorana torturati e uccisi per la colpa commessa. I reperti trovati in occasione dell'ultima campagna di scavi (dal 1987 al 1995) hanno permesso di stabilire la presenza umana nell'area sulla quale insiste il castello fin dalla preistoria e, per quanto riguarda lo stesso castello, che esso sia stato abitato fino alla fine del XVI secolo, per poi venire abbandonato e, a causa del conseguente degrado, venire definito 'castellazzo'. Nel 1740 venne, in parte, descritto dal geografo Vito Amico, nel suo "Lexicon Topographicum Siculum" (egli parla infatti di un antico castello con volte e grotte, muraglie e merli). Nel corso dell'Ottocento vi venne pure impiantato un mulino a vento; nel 1878 venne inserito tra i monumenti nazionali del Regno d'Italia, potendo così usufruire di un restauro che, tra le altre cose, rimosse il mulino a vento. Gli ultimi lavori di restauro, che hanno consentito al castello di assumere l'aspetto attuale, sono avvenuti tra il 1987 e il 1995, a cura delle soprintendenze di Agrigento, prima, e Caltanissetta poi. Detti lavori, come detto, hanno restituito parecchio materiale ceramico ma anche metalli, monete e resti animali. Il castello, in parte scavato nella roccia, si presenta a quattro livelli. Al pianoterra è possibile vedere l'area d'ingresso, sotto la quale sono scavate fosse per la raccolta di acque, e, nella parte retrostante, la cosiddetta piazza d'armi (che si affaccia sulla valle del Paradiso, dal nome del torrente che l'attraversa). Con una scala in pietra si accede ad un piccolo terrazzo; da qui una scala scavata nella roccia consente l'accesso ad una piccola sala con volta ogivale e feritoie su entrambi i lati, per il controllo del territorio circostante (è probabile che detto ambiente potesse essere una sala d'armi). La stessa scala conduce al quarto livello, non più scavato nella roccia, costituito da due ambienti tra loro separati da un muro interno oggi non più presente (probabilmente due piccole stanze illuminate da una finestra ciascuna) nella parte settentrionale del castello, e un piccolo ambiente semicircolare nella parte meridionale (da alcuni identificato come una cappella). Le due sale precedentemente citate sono coperte da una tettoia lignea alla quale è possibile accedere tramite una scala ferrea collocata durante gli ultimi lavori di restauro. Tutta la collina sulla quale insiste il castello è arricchita da alberi d'ulivo. Il castello oggi è di proprietà della Soprintendenza di Caltanissetta.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te