Il Castello della Manta è aperto al pubblico con i seguenti orari:
> dal 27 Febbraio al 31 Maggio e dal 1 Settembre al 31 Dicembre:
dal martedì al venerdì ore 10:00 - 15:00
sabato e domenica ore 10:00 - 18:00
> dal 1 Giugno al 31 Agosto
dal martedì al venerdì ore 15:00 - 19:30
sabato e domenica ore 11:00 - 19:30
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
Con Trenitalia
I collegamenti tra Torino e Saluzzo hanno la seguente frequenza:
• 8 all’andata e 8 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h)
• 37 all’andata e 38 al ritorno il sabato fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
• 26 all’andata e 25 al ritorno la domenica fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
Si possono prendere i treni regionali da Porta Nuova con fermate intermedie a Carmagnola o Cavallermaggiore oppure il servizio ferroviario metropolitano sfm7 da Porta Susa con fermate a Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore.
Dalla stazione di Saluzzo, il Castello è raggiungibile con un autobus di linea.
Sono presenti un parcheggio auto in prossimità del Castello e uno per autobus nei pressi della piazza del Municipio.
Biglietto di ingresso
Possibilità di noleggio audioguida a €4,50 per persona
Biglietto di ingresso con visita guidata al Castello
Durata: 50'
SPECIALE FAMIGLIE
> "E' tutto per gioco"
Visite guidate speciali per le famiglie.
Disponibili solo il sabato e domenica.
Durata: 50'
Stessi prezzi della visita guidata. La quota Iscritto FAI si applica a partire dai 6 anni.
> Alla scoperta del Castello con il percorso FAIr Play Family:
Correre a perdifiato, scovare passaggi segreti, trovare il posto per la capriola perfetta, ascoltare le voci della natura: sono 60 le attività proposte dal progetto "FAIr Play Family" che invita i bambini dai 5 ai 12 anni a scoprire l'interno e l'esterno in modo originale e creativo, stimolando la fantasia e la curiosità. Un approccio libero e giocoso ma anche corretto e leale nei confronti dell'arte e della natura perché l'esperienza di visita sia anche formativa per le giovani generazioni, futuri 'custodi della bellezza' del nostro Paese.
VISITE TEMATICHE
Disponibili secondo un calendario eventi solo il sabato e domenica.
Durata: 90'
Il Castello della Manta offre interessanti percorsi con focus particolare sui giardini, i restauri, le memorie, la moda e i protagonisti del tempo. Per gli Iscritti FAI sono un'ottima occasione per scoprire nuovi aspetti del Castello, mentre per i nuovi visitatori offrono una lettura più ampia del Bene.
Sono disponibili visite guidate per gruppi e scolaresche su prenotazione.
Visite guidate
Il Castello della Manta offre un'ampia scelta di visite guidate per individuali e gruppi. Per gli individuali si consiglia la prenotazione online. Per i gruppi, qui di seguito tutte le informazioni.
Gruppi adulti
Per informazioni e prenotazioni gruppi è necessario compilare il seguente form gruppi.
La visita al Castello per i gruppi è subordinata alla presenza di una guida ogni 15 persone. La guida può essere prenotata con il FAI oppure è possibile l'accesso a guide accreditate in accompagnamento del gruppo.
Scuole
Per informazioni e prenotazioni visite guidate e percorsi scuole scrivi a faimanta@fondoambiente.it oppure consulta i programmi su www.faiscuola.it.
Convenzioni e agevolazioni turistiche
Sei un'agenzia viaggi, un cral, un ente pubblico e vuoi conoscere le nostre proposte?
Chiama al 349.4373276 o scrivi a turismo.manta@fondoambiente.it
Per informazioni e prenotazioni gruppi compilare il seguente form gruppi.
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
Le persone con disabilità sono autorizzate a raggiungere il parco del Castello in macchina. Lungo il percorso di visita agli interni, è necessario percorrere numerosi scalini non dotati di rampa.
Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
Si consiglia l'uso di scarpe comode.
I cani sono ammessi nel parco se tenuti sempre al guinzaglio, mentre all'interno della Castello è consentito l'accesso solo ai cani di piccola taglia da tenere in braccio.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.