Il Monastero di Torba è aperto al pubblico dal mercoledì alla domenica: ore 10:00 - 17:00
Chiusura: lunedì e martedì.
Ultimo ingresso: un'ora prima della chiusura.
In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese: imboccare l'uscita Solbiate Arno, poi seguire i cartelli per Castelseprio e Torba.
Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere il Monastero di Torba (Castelseprio) da Varese e viceversa
Coi mezzi pubblici
Con i treni Trenord, ramo Milano: scendere alla stazione di Tradate, proseguire con autobus di linea Giuliani & Laudi - linea B45, direzione Varese e scendere alla fermata "Torba".
Per gli orari dei treni consultare il sito Internet Trenord, per gli orari dell'autobus consultare il sito delle autolinee.
A piedi
Il Monastero è una delle numerose tappe di interesse della Via Francisca del Lucomagno, per saperne di più sul cammino leggi l'articolo.
Ampio parcheggio in prossimità del Monastero.
Ingresso al Monastero:
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento.
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni
FAIr Play Family: € 1 in più sul costo del biglietto.
Correre a perdifiato, scovare passaggi segreti, trovare il posto per la capriola perfetta, ascoltare le voci della natura: sono 60 le attività proposte dal progetto "FAIr Play Family" che invita i bambini dai 5 ai 12 anni a scoprire l'interno e l'esterno del monastero in modo originale e creativo, stimolando la fantasia e la curiosità. Un approccio libero e giocoso ma anche corretto e leale nei confronti dell'arte e della natura perché l'esperienza di visita sia anche formativa per le giovani generazioni, futuri 'custodi della bellezza' del nostro Paese.
Visite guidate
Sono disponibili visite guidate della durata di un'ora per gruppi alle seguenti tariffe:
Per informazioni e prenotazioni, clicca qui.
Visite per le scuole
Il martedì si accettano gruppi e scolaresche su prenotazione. Per informazioni consulta il sito FAI Scuola.
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
Il Bene presenta per sua natura alcune difficoltà di fruizione della visita per persone con problemi di deambulazione.
I passaggi esterni (via di accesso alla chiesa e sentiero lungo le mura) hanno il fondo in ghiaietto. Il prato è accessibile a tutti. Il primo e il secondo piano della torre si raggiungono solo con le scale, non è presente ascensore.
Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
La cucina del Sole
Il ristorante segue l’orario ed i giorni di apertura del monastero.
Il sabato sera aperto su prenotazione.
Per prenotazioni: tel. 348 8687196.
Prenota il tuo cestino pic-nic: 348 8687196, anticatorre.torba@gmail.com
(si accettano prenotazioni fino al giorno prima della visita)
Nel parco è presente un'area pic-nic.
Si consiglia l'uso di scarpe comode.
I cani sono ammessi nel parco se tenuti sempre al guinzaglio, mentre all'interno del Monastero è consentito l'accesso solo ai cani di piccola taglia da tenere in braccio.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.