Il Bene nel periodo invernale è chiuso al pubblico. Aperture straordinarie possibili solo per gruppi o visite in esclusiva, fermo restando il rispetto delle normative di prevenzione COVID-19 in essere.
Il Bosco di San Francesco aprirà al pubblico con i seguenti orari:
In auto
Dalla Superstrada E45 Cesena-Orte: seguire le indicazioni per Assisi (SS 75) e poi uscire a Ospedalicchio Sud (SS 147).
Arrivati ad Assisi, in fondo al rettilineo, imboccare via San Vittorino fino alle indicazioni dei parcheggi per le autovetture presso il Complesso benedettino di Santa Croce, nel navigatore impostare Parcheggio di Santa Croce.
Altro possibile ingresso, appositamente segnalato, dalla piazza della Basilica Superiore di San Francesco.
Parcheggio per autovetture in via San Vittorino presso il Complesso benedettino di Santa Croce. Parcheggio per autobus all’inizio di via San Vittorino.
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento.
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni.
INGRESSO AL BOSCO CON VISITA GUIDATA:
Le visite guidate si svolgono tutte le domeniche alle ore 11:00 con partenza dall'ingresso presso Piazza della Basilica Superiore. Clicca qui per prenotare.
SPECIALE ASSISI IN TRENO
Raggiungendo Assisi con i treni regionali Trenitalia, l’ingresso al Parco di San Francesco è scontato al prezzo di €4 (anziché €6).
VISITE GUIDATE CON IL DIRETTORE
Tutte le domeniche con partenza alle ore 11:00 dall'ingresso presso la Piazza della Basilica. La visita ha durata di due ore circa. Per prenotare clicca qui.
GRUPPI
Sono disponibili visite guidate per gruppi e visite speciali, in lingua italiana e straniera, su prenotazione.
Quote agevolate per gruppi di minimo 15 (con visita guidata) o 20 persone paganti.
Per maggiori dettagli e richiedere un preventivo, clicca qui.
SCUOLE
Sono inoltre previste visite guidate per le scuole: per ulteriori informazioni, www.faiscuola.it
VISITE GUIDATE IN ASSISI
Grazie alla collaborazione del FAI Bosco di San Francesco con le guide turistiche del territorio puoi conoscere una Assisi inedita e suggestiva. Gli itinerari che proponiamo sono studiati per vivere appieno la città nel modo più intimo possibile ed in piccoli gruppi. Tutti gli itinerari possono essere personalizzati ed effettuati con visite collettive o private.
Durata media delle visite guidate: 2 ore e 30
€ 18 per persona (minimo 6 adulti)
Bambini 0-6 anni gratuiti; 7-14 anni 50%
Esclusi gli auricolari per la visita nella Basilica di San Francesco.
Per ulteriori informazioni contattare +39 075 813157 o faiboscoassisi@fondoambiente.it.
SegretAssisi
Un territorio, una valle, case e chiese adagiate sul monte ed un raggio di sole: Francesco di Assisi. In questo itinerario partendo dal Bosco di San Francesco andremo alla scoperta di alcuni luoghi ed emergenze architettoniche meno note della città Santuario patrimonio dell’umanità UNESCO. Dall’Asisium romana alle monumentali architetture sacre, dall’impronta medievale ai rinnovamenti neogotici. Un percorso costellato di curiosità e aneddoti che sveleranno il volto di una città in trasformazione nella sua continuità storica e inserita in un ambiente naturale di rara bellezza che ancora oggi attrae, stupisce ed emoziona.
Sfumatura 1228
Alle pendici di Assisi, sul Colle del Paradiso, si erge la Basilica di San Francesco costruita a partire dal 1228 per custodire le spoglie del santo e che, in breve tempo, si trasformò nel cantiere pittorico più ardito di tutto il centro Italia tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300. Storia, arte, teologia e francescanesimo si intrecciano per coinvolgere il pellegrino e il visitatore in un percorso diverso dalla consueta visita guidata. Mappe, schede, testimonianze d’epoca riveleranno le molteplici sfumature di un luogo che dopo più di ottocento anni continua ad ispirare e ad orientare sul cammino della Bellezza.
Assisi sotto la luna
Scende la sera sulla Valle Umbra e Assisi si accende svelando una bellezza nascosta alle luci del giorno. Vicoli, scorci, fontane, arte incastonata nelle vie e sulle piazze … un itinerario affascinante alla scoperta di un’Assisi insolita vegliata dalla luce della luna.
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
Il Bosco di San Francesco è accessibile ai visitatori con disabilità intellettiva grazie al progetto “Bene FAI per tutti"
Difficoltà di fruizione della visita per persone con problemi di deambulazione. Si prega di contattare il Bene per maggiori informazioni.
Gli acquisti nel bookshop contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.
È presente un'area pic nic attrezzata, con possibilità di riservare i tavoli.
Osteria del Mulino
Lunedì chiuso.
Per informazioni e prenotazioni, tel. 075 816831
Prenota il tuo cestino pic-nic: 075 816831
(si accettano prenotazioni fino al giorno prima della visita)
Al Bosco di San Francesco è disponibile il Wi-fi gratuito.
Si consiglia l'uso di scarpe comode.
I cani sono ammessi nel parco sempre al guinzaglio.
Per mantenerlo intatto e curarlo in modo adeguato, questo luogo - come tutti gli altri salvati dal FAI - necessita di un’attenta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, e periodici interventi di restauro. Inoltre, i costi di gestione che permettono l’apertura al pubblico sono significativi. Per questo abbiamo bisogno di un aiuto concreto da parte di chi, come noi, vuole mantenere vivi per sempre luoghi unici e speciali.